Semplicità alla mensa di Leonardo: pane, olio, vino, gli ingredienti della cucina mediterranea

Per una sana e corretta alimentazione...anche dopo Expo Semplicità alla mensa di Leonardo: pane, olio, vino, gli ingredienti della cucina mediterranea, Martedì 12 aprile ore 18.30., presso la Sala del Camino di Villa Burba a Rho, Tamara Grilli,...
Data:

5 avril 2016

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Per una sana e corretta alimentazione...anche dopo Expo
Semplicità alla mensa di Leonardo: pane, olio, vino, gli ingredienti della cucina mediterranea,

Martedì 12 aprile ore 18.30., presso la Sala del Camino di Villa Burba a Rho, Tamara Grilli, traccerà un excursus sul passaggio dal raccolto del selvatico spontaneo alla coltivazione che dà vita a ciò che in natura non esiste: i fondamenti della mensa dei semplici, alla quale tornare per ritrovare l'armonia del corpo e della mente.Nell'occasione Tamara Grilli presenterà gli aromi e i vegetali per la cucina, che tutti possiamo conoscere, con assaggio finale.( Prenotazione obbligatoria al 3474533449. Disponibili solo 30 posti)
 
Il paradigma culturale che risale all'antichità è quello della civiltà mediterranea, fondata sull'idea che il lavoro agricolo e la coltivazione della terra possono "addomesticare" e migliorare la Natura, creando alimenti tanto più gradevoli e raffinati quanto più lontani dallo stato selvatico.
Questa fu l'idea di civiltà costruita nel Mediterraneo: dar vita a ciò che in natura non esiste, a cominciare dall'olio, dal vino e dal pane, i tre grandi miti della civiltà greca e romana.
Sulla mensa dell'ultima cena, anticipazione dell'Eucaristia, questi prodotti sono presenti a rappresentare simbolicamente e concretamente la vita e il suo nutrimento.
Oggi, tuttavia, l'eccesso di "coltura" ha stravolto la "cultura" del cibo e si sente il bisogno di tornare alla spontaneità, al selvatico, addirittura al crudo,.non più nel modo dell'uomo raccoglitore, ma dell'uomo colto e consapevole che deve ricominciare a conoscere l'ambiente che lo circonda
 
RELATRICE Tamara Grilli, Consigliere Regionale della Fand, è nata nel cuore della Romagna a Savignano sul Rubicone, dove il "culto" per le ricette  tradizionali si tramanda da una generazione all'altra.
 
La tradizione culinaria d’origine si è confrontata con quella lombarda e più in generale con le esperienze offerte dalla vicina Milano, sempre con attenzione alla qualità degli alimenti e alle loro proprietà, in particolare all’uso delle piante aromatiche e non.
La cronicità metabolica d’un familiare l’ha portata ad approfondire il valore dell’alimentazione come terapia almeno due decenni fa e come presidente di un’associazione di volontariato, in sinergia con la dott.ssa Colzani dell’Ospedale di Saronno, fin dal 2002 ha organizzato corsi di cucina per tutti e annualmente due cene “dedicate” in un ristorante cittadino. Ha frequentato il corso di Cucina Naturale della Cascina Rosa dell’Istituto dei Tumori. Ha guidato visite di gruppo alla mostra dell’Associazione Flangini “Siamo ciò che mangiamo?” a Palazzo Pirelli ( ottobre 2013-gennaio 2014); nello stesso anno ha promosso e organizzato il corso triennale di Cucina Metabolica all’Istituto Alberghiero del Collegio Castelli di Saronno. Ha collaborato con la Fondazione Benessere e Salute per conferenze sul cibo in EXPO
 

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)