Bicipace 2017: domenica 28 maggio tutti in sella fino alla Colonia Fluviale di Turbigo

Quest’anno si sostiene #People4soil, l’iniziativa dei Cittadini Europei per la tutela dei suoli europei dall’eccessiva cementificazione, dalla contaminazione, dall’erosione, dalla perdita di materia organica e dalla perdita...
Data:

25 mai 2017

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Quest’anno si sostiene #People4soil, l’iniziativa dei Cittadini Europei per la tutela dei suoli europei dall’eccessiva cementificazione, dalla contaminazione, dall’erosione, dalla perdita di materia organica e dalla perdita di biodiversità.

Rho, 24 maggio 2017

E’ tutto pronto per la 35^ edizione di Bicipace prevista domenica 28 maggio con arrivo alla Colonia Fluviale di Turbigo e sostenuta anche dall’Amministrazione Comunale. Come consuetudine è stata definita la partenza da Rho alle ore 8.30 in piazza Visconti, davanti al Palazzo Comunale.

Bicipace è la storica iniziativa organizzata, con cadenza annuale, in una domenica tra l’ultima metà di maggio e la prima metà di giugno. Il progetto di Bicipace è semplice: unire alla bellezza della natura e dell’ambiente la forza della pace e della solidarietà.  In un percorso che si snoda tra le province di Varese, Milano e Novara, migliaia di persone si ritrovano anche per sostenere i progetti ambientali e di solidarietà, a cui vengono destinati i fondi raccolti con la sottoscrizione a premi.

Quest’anno il progetto ambientale, che si sostiene, è  #People4soil, l’iniziativa dei Cittadini Europei sostenuta da oltre 400 associazioni appartenenti a gran parte dei Paesi dell’Unione Europea per chiedere un quadro legislativo, che tuteli i suoli europei dall’eccessiva cementificazione, dalla contaminazione, dall’erosione, dalla perdita di materia organica e dalla perdita di biodiversità.

L’Assessore a Ecologia, ambiente e mobilità, Gianluigi Forloni, commenta:

“Bicipace rappresenta un evento storico per chiedere tutela e rispetto per l’ambiente, il territorio e la salute. Quest’anno l’impegno si rafforza con il sostegno a #People4soil, che vede congiunti la tutela dei suoli e l’importanza di essere uniti a livello europeo per affrontare insieme i temi ambientali. Attraverso una biciclettata con la propria famiglia e gli amici nel meraviglioso Parco del Ticino sono trattati temi importanti legati all’ambiente, alla solidarietà e alla pace.”

I progetti solidali sostenuti con l’acquisto dei biglietti della tradizionale sottoscrizione a premi sono come sempre due:

  • uno, proposto da Les Mamans d’Afrique Onlus (http://www.lesmamansdafrique.it) con la Scuola di Babele (http://www.scuoladibabele.it), prevede la creazione di un laboratorio di sartoria associato a un corso di alfabetizzazione rivolto a 20 donne e ragazze del villaggio di Agbanou in una delle zone più povere del Togo;
  • l’altro sarà invece realizzato in Congo dall’Associazione Amici Sostenitori dei Bambini di Don Crispino Onlus (https://www.asbdoncrispino.org) che, oltre a sostenere la scolarizzazione dei bambini, aiuta famiglie e piccole comunità a soddisfare i bisogni primari.

All’arrivo della biciclettata, nel  Parco del Ticino, oltre alle possibilità di rifocillarsi, riposarsi in mezzo alla natura e passare una giornata insieme divertendosi con musica, spettacoli teatrali ed animazione per i bambini, i partecipanti ricevono informazioni sull’ambiente in cui viviamo, sulla pace e sulla solidarietà tra i popoli, grazie a mostre, spazi espositivi, diapositive e filmati che illustrano i progetti sostenuti.

Nel programma si avrà uno spettacolo del gruppo teatrale I Sbandattori,  il Truccabimbi, il mitico Ludobus a cura di Dire, Fare e Giocare, “Costruiamo un albero” con Albino, la visita guidata al Mulino del Pericolo, e poi laboratori ed animazione a cura di Alessandra & Eliana ed una lettura animata a cura dell’Associazione Teatro Dietro Le Quinte.

C Ci sarà lo spazio per scambio piante, talee e semi con la collaborazione del gruppo Fb “Scambiamo Talee”, la musica di Ciapa No e Rock Around The Pop, i massaggi Shiatsu a cura dell’associazione Shiatsu Xin, la mostra sul progetto “I Pescatori di Perle”, con libri, segnalibri e pin realizzati dagli studenti del Liceo Candiani di Busto A.

E ancora: La tua acqua in movimento, Water Truck a cura del Gruppo CAP, i banchetti informativi e spazi espositivi a cura di: Cam To Me, Scuola di Babele, Ciclofficina Riciclo, Gasabile, Migrando, Emergency, Mattamondo, e tante altre associazioni sparse sotto gli alberi del parco. Alla sera, per gli sfaticati ritorno in treno+bici (da prenotare al 3334169293), da Ponte Ticino a Castellanza: ci sono due treni disponibili alle ore 17:21 e alle ore 18:21

 

I prezzi sono riportati di seguito:

  • Adulto + bici Euro 4,50
  • Ragazzi (fino a 14 anni non compiuti) + bici Euro 2,60

 

Informazioni

Bicipace
Tutte le info sul percorso ed i punti di ritrovo su http://bicipace.org su Facebook, su twitter @bicipace oppure chiamando al cell. 3334169293

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)