74° Anniversario Eccidio di Robecchetto

Il sacrificio dei partigiani rhodensi sarà ricordato sabato 13 ottobreRho, 8 ottobre 2018Il Comune di Rho ricorda il 74° anniversario dell’Eccidio di Robecchetto, quando, il 13 ottobre 1944, i giovani partigiani rhodensi Alfonso...
Data:

9 octobre 2018

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il sacrificio dei partigiani rhodensi sarà ricordato sabato 13 ottobre

Rho, 8 ottobre 2018

Il Comune di Rho ricorda il 74° anniversario dell’Eccidio di Robecchetto, quando, il 13 ottobre 1944, i giovani partigiani rhodensi Alfonso Chiminello, Alvaro Negri, Pasquale Perfetti e Luigi Zucca, furono trucidati dalla milizia fascista a Robecchetto con Induno dopo aver subito giorni di torture nella prigione che si trovava allora nella via che oggi, in loro onore, si chiama Via Martiri della Libertà.

Dalla Resistenza e dalla lotta di liberazione nacque l’Italia democratica, che seppe fissare nella Carta Costituzionale quei principi di libertà, di convivenza civile tra diversi, di solidarietà e di partecipazione attiva alla vita politica e sociale che costituiscono tuttora un elemento prezioso e decisivo nella vita del nostro Paese.

Programma cerimonia:

  • ore 14.00:  ritrovo in Piazza Visconti
  • ore 14.30: partenza del pullman per Robecchetto con Induno
  • ore 15.30: arrivo a Robecchetto. Incontro con i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale locale. Formazione del corteo che dal ponte raggiungerà il cippo a ricordo. Discorsi celebrativi da parte dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Robecchetto con Induno, dell’Amministrazione Comunale di Rho e dell’A.N.P.I

Anche quest’anno parteciperanno alla cerimonia alcuni studenti delle scuole di Rho.

Il Sindaco di Rho, Pietro Romano, commenta:

“Ogni anno che passa diventa sempre più importante ricordare il sacrificio dei giovani partigiani rhodensi trucidati dalla milizia fascista a Robecchetto con Induno. La memoria di fatti così atroci deve essere conservata e tramandata, in particolare alle nuove generazioni, per far sì che non dimentichino la storia. Anche se può apparire molto distante rispetto al mondo di oggi, la storia di Alfonso Chiminello, Alvaro Negri, Pasquale Perfetti e Luigi Zucca suscita sempre grande emozione e coinvolgimento nelle classi di studenti che sono coinvolte. Il ricordo di questi ragazzi serve a commemorare il coraggio di chi ha deciso di spendere la propria vita per gli ideali di libertà e giustizia.”

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)