Descrizione
Rho, 11 aprile 2022
Lunedì 11 e martedì 12 aprile inizia il primo ciclo di disinfestazione larvicida da zanzara nelle caditoie connesse alla rete fognaria comunale. Saranno presenti sul territorio gli addetti della ditta incaricata.
Come per gli anni precedenti l’Amministrazione comunale ha programmato una campagna anti zanzare.
Le operazioni - effettuate tramite ditta specializzata con modalità e prodotti disinfestanti certificati e non nocivi alle persone e a insetti non coinvolti, come le api – proseguiranno in piena estate con la disinfestazione adulticida nei parchi e giardini, nei viali alberati e nelle strutture pubbliche e scolastiche a cadenza mensile a giugno, luglio, agosto e settembre.
"Confermiamo gli interventi di disinfestazione contro le zanzare - commenta l’Assessora a Sviluppo sostenibile, Ambiente e Infrastrutture Valentina Giro – Oltre agli interventi ordinari, è stato previsto anche un intervento straordinario nella zona vicino al Bozzente in zona via Volta- via Bixio, dove si erano evidenziate particolari criticità. Ricordiamo a tutti i cittadini l’importanza di intervenire nei propri giardini, orti o terrazze con le giuste misure per evitare i ristagni d’acqua, dove le zanzare prolificano”.
Il Comune di Rho interviene solo nelle aree pubbliche. Tutti gli interventi di disinfezione e disinfestazione negli edifici e terreni privati devono essere effettuati a cura e spese dei proprietari privati delle aree interessate.
Il personale della ditta incaricata è dotato di cartellino di riconoscimento e vestiario adeguato. Non entra nelle proprietà private.
Informazioni
Comune di Rho, Quic Sportello del Cittadino
Tel. 02 93332 700, Numero verde 800.55.33.89
quic@comune.rho.mi.it
Segnalazioni on line Comuni-chiamo o app gratuita Comuni-chiamo
Comportamenti per ridurre la proliferazione di zanzare
Tutte le zanzare sono caratterizzate da un denominatore comune: la necessità di sviluppare le prime fasi del ciclo biologico in ambiente acquatico.
Le femmine depongono le uova nei fiumi, nei ristagni d’acqua, nei cavi degli alberi, nei recipienti pieni d’acqua come ad esempio i sottovasi, gli annaffiatoi, i secchi, ecc.
I cittadini possono contribuire a evitare la proliferazione delle zanzare sul territorio, prevenendo la deposizione delle uova tramite semplici accorgimenti:
• non abbandonare oggetti o contenitori dove può raccogliersi acqua così da impedire la formazione di qualsiasi ristagno, controllando i luoghi poco accessibili e nascosti. Anche gli pneumatici possono essere un’ottima culla per i nostri piccoli nemici
• pulire periodicamente grondaie per scongiurare la formazione di larve e permettere lo scorrimento dell’acqua
• introdurre pezzi di rame (fili, monetine...) nei sottovasi, preferire vasi di rame non trattati con vernici antiossidanti per fiori recisi. Il rame altera il metabolismo delle larve delle zanzare. Un altro suggerimento è di aggiungere dell’olio di semi nei sottovasi che forma una pellicola e impedisce alle larve la risalita in superficie e la respirazione
• nei ristagni d’acqua che non possono essere svuotati (tombini, ecc.) la cosa migliore è aggiungere un larvicida biologico atossico (generalmente a base di Bacillus Thuringiensis, acquistabile in farmacia), che inibisce lo sviluppo larvale; un’altra possibilità consiste nell’aggiungere qualche cristallo di solfato di rame per ogni litro di acqua stagnante
• falciare l’erba ed eliminare le sterpaglie
• introdurre pesci larvivori (carpa, pesci rossi, gambusia...) nelle fontane, nei laghetti e nelle vasche ornamentali
• si consiglia agli amministratori di condominio di fare effettuare da ditte specializzate interventi di disinfestazione specialmente in presenza di giardini condominiali
• Altri consigli utili per difendere la propria persona
o installare zanzariere fisse su porte e finestre per evitare l’accesso del fastidioso insetto
o moderare l’uso di profumi dolci e lacche per capelli
o utilizzare gli insetticidi in commercio facendo attenzione a non abusarne
o ricorrere ai tantissimi rimedi naturali, come le candele alla citronella e all’olio
o essenziale di geranio, innocui per l’ambiente e per l’uomo
o fare eseguire ai nostri amici a quattro zampe la profilassi antifilarica
Ricordiamo che da qualche anno a questa parte il nostro territorio è diventato l’habitat della zanzara tigre, famosa perché attiva di giorno.
Inoltre, le zanzare tigre e le zecche possono essere vettori di alcune malattie virali.
Lunedì 11 e martedì 12 aprile inizia il primo ciclo di disinfestazione larvicida da zanzara nelle caditoie connesse alla rete fognaria comunale. Saranno presenti sul territorio gli addetti della ditta incaricata.
Come per gli anni precedenti l’Amministrazione comunale ha programmato una campagna anti zanzare.
Le operazioni - effettuate tramite ditta specializzata con modalità e prodotti disinfestanti certificati e non nocivi alle persone e a insetti non coinvolti, come le api – proseguiranno in piena estate con la disinfestazione adulticida nei parchi e giardini, nei viali alberati e nelle strutture pubbliche e scolastiche a cadenza mensile a giugno, luglio, agosto e settembre.
"Confermiamo gli interventi di disinfestazione contro le zanzare - commenta l’Assessora a Sviluppo sostenibile, Ambiente e Infrastrutture Valentina Giro – Oltre agli interventi ordinari, è stato previsto anche un intervento straordinario nella zona vicino al Bozzente in zona via Volta- via Bixio, dove si erano evidenziate particolari criticità. Ricordiamo a tutti i cittadini l’importanza di intervenire nei propri giardini, orti o terrazze con le giuste misure per evitare i ristagni d’acqua, dove le zanzare prolificano”.
Il Comune di Rho interviene solo nelle aree pubbliche. Tutti gli interventi di disinfezione e disinfestazione negli edifici e terreni privati devono essere effettuati a cura e spese dei proprietari privati delle aree interessate.
Il personale della ditta incaricata è dotato di cartellino di riconoscimento e vestiario adeguato. Non entra nelle proprietà private.
Informazioni
Comune di Rho, Quic Sportello del Cittadino
Tel. 02 93332 700, Numero verde 800.55.33.89
quic@comune.rho.mi.it
Segnalazioni on line Comuni-chiamo o app gratuita Comuni-chiamo
Comportamenti per ridurre la proliferazione di zanzare
Tutte le zanzare sono caratterizzate da un denominatore comune: la necessità di sviluppare le prime fasi del ciclo biologico in ambiente acquatico.
Le femmine depongono le uova nei fiumi, nei ristagni d’acqua, nei cavi degli alberi, nei recipienti pieni d’acqua come ad esempio i sottovasi, gli annaffiatoi, i secchi, ecc.
I cittadini possono contribuire a evitare la proliferazione delle zanzare sul territorio, prevenendo la deposizione delle uova tramite semplici accorgimenti:
• non abbandonare oggetti o contenitori dove può raccogliersi acqua così da impedire la formazione di qualsiasi ristagno, controllando i luoghi poco accessibili e nascosti. Anche gli pneumatici possono essere un’ottima culla per i nostri piccoli nemici
• pulire periodicamente grondaie per scongiurare la formazione di larve e permettere lo scorrimento dell’acqua
• introdurre pezzi di rame (fili, monetine...) nei sottovasi, preferire vasi di rame non trattati con vernici antiossidanti per fiori recisi. Il rame altera il metabolismo delle larve delle zanzare. Un altro suggerimento è di aggiungere dell’olio di semi nei sottovasi che forma una pellicola e impedisce alle larve la risalita in superficie e la respirazione
• nei ristagni d’acqua che non possono essere svuotati (tombini, ecc.) la cosa migliore è aggiungere un larvicida biologico atossico (generalmente a base di Bacillus Thuringiensis, acquistabile in farmacia), che inibisce lo sviluppo larvale; un’altra possibilità consiste nell’aggiungere qualche cristallo di solfato di rame per ogni litro di acqua stagnante
• falciare l’erba ed eliminare le sterpaglie
• introdurre pesci larvivori (carpa, pesci rossi, gambusia...) nelle fontane, nei laghetti e nelle vasche ornamentali
• si consiglia agli amministratori di condominio di fare effettuare da ditte specializzate interventi di disinfestazione specialmente in presenza di giardini condominiali
• Altri consigli utili per difendere la propria persona
o installare zanzariere fisse su porte e finestre per evitare l’accesso del fastidioso insetto
o moderare l’uso di profumi dolci e lacche per capelli
o utilizzare gli insetticidi in commercio facendo attenzione a non abusarne
o ricorrere ai tantissimi rimedi naturali, come le candele alla citronella e all’olio
o essenziale di geranio, innocui per l’ambiente e per l’uomo
o fare eseguire ai nostri amici a quattro zampe la profilassi antifilarica
Ricordiamo che da qualche anno a questa parte il nostro territorio è diventato l’habitat della zanzara tigre, famosa perché attiva di giorno.
Inoltre, le zanzare tigre e le zecche possono essere vettori di alcune malattie virali.
Per proteggersi dalle loro punture, Regione Lombardia ha approntato una guida con consigli pratici su come difenderci. Scarica la Guida Regione Lombardia con consigli utili
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 11/04/2022 11:32:07