Cin&città classica prima parte con Ferrari

Dal 4 al 14 janvier 2024  Evento passato
Auditorium Padre Reina - via Meda 20 Giovedì 4 gennaio 18:40  Venerdì 5 gennaio  21:00 Sabato 6 gennaio 21:00  Domenica 7 gennaio 20:40 Lunedì 8 gennaio 18:40  Martedì 9 gennaio 16:30  21:00  Mercoledì ...

Description

Auditorium Padre Reina - via Meda 20

Giovedì 4 gennaio 18:40 
Venerdì 5 gennaio  21:00
Sabato 6 gennaio 21:00 
Domenica 7 gennaio 20:40
Lunedì 8 gennaio 18:40 
Martedì 9 gennaio 16:30 ▪︎ 21:00 
Mercoledì  10 gennaio 18:40
Giovedì 11 gennaio  16:30 ▪︎  21:00 
Venerdì 12 gennaio 18:40
Sabato 13 gennaio 21:00
Domenica 14 gennaio 16:40 ▪︎21:00 

Modena 1957. Enzo Ferrari, ex pilota e costruttore delle auto più famose al mondo, sta vivendo una crisi personale e professionale. L’azienda che dieci anni prima aveva creato dal nulla è in grave difficoltà e anche il matrimonio con la moglie Laura sta diventando sempre più tempestoso dopo la morte del loro unico figlio Dino e la scoperta dell’esistenza di Piero, il figlio che Ferrari aveva avuto da una relazione extraconiugale. In cerca di riscatto, il “Drake” decide di puntare tutto su una gara di velocità che si disputa in Italia: la leggendaria Mille Miglia.

«È una storia profondamente umana e universale. C’è tutto: l’amore, la passione, l’ambizione. Ogni cosa è compressa nella vita di Ferrari in modo melodrammatico. Ferrari e la Ferrari nel 1957, e dovevo fare tutto bene, doveva sembrare giusta per il pubblico e per la verità storica. Questa è stata la sfida. Ma questo è anche l’obbligo: mi irrito quando vedo un cinema pigro e senza vigore. E poi lavoro con attori come Adam Driver, che si è impegnato a diventare Enzo Ferrari in tutto e per tutto. Quindi ha studiato i suoi gesti, i movimenti delle sue mani. E il suo modo di parlare.»
(Michael Mann)

«Ferrari non è un film che va di corsa: è la storia della cupezza di un animo che vorrebbe funzionare come un motore, ma che risulta inadempiente quando chiamato al dovere. Un racconto fatto di spazi neri e sfiducia, esemplificato dalle stesse problematiche che le Ferrari dell’epoca iniziavano a manifestare. (…) In questa analisi dell’anomalia, del difetto strutturale e delle crepe emotive, Michael Mann cerca di consegnare al pubblico un film molto più silenzioso delle Ferrari, (…) ma che ha un’intenzione ben chiara: far parlare i suoi protagonisti, lasciarli alla guida della macchina del loro tempo e della loro storia, non quello delle corse in velocità per arrivare al traguardo, bensì l’incedere dell’esistenza.»
(Agnese Albertini, cinefilos.it)

Video

Indirizzo

Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI

Mappa

Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)

Costo

A pagamento

abbonamenti a 25€ (10 film) - biglietti 6€ interi - 4€ ridotti (under26 e over65)

Organizzato da

Comune di Rho con Barz and hippo

Contatti

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Dèrniere modification: 18/12/2023 12:22:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)