Cin&città con 16 millimetri alla rivoluzione

Dal 4 al 7 mars 2024  Evento passato
Auditorium Padre Reina -  via Meda 20 - Rho Lunedì 4 marzo 21:00 Giovedì 7marzo 17:00  Un film di Giovanni Piperno «Il coinvolgimento di Luciana Castellina non è un caso. Perché lei è una donna che vive nel presente, non ha mai un...

Description

Auditorium Padre Reina -  via Meda 20 - Rho
Lunedì 4 marzo 21:00
Giovedì 7marzo 17:00

 Un film di Giovanni Piperno
«Il coinvolgimento di Luciana Castellina non è un caso. Perché lei è una donna che vive nel presente, non ha mai un tono nostalgico quando parla della sua vita, presente e passata: continua a occuparsi di politica e ad avere l’ottimismo dei veri comunisti anni Cinquanta, che non si fanno spaventare dai momenti difficili. (…) E’ un atteggiamento proiettato sempre verso il futuro, e siccome il film non vuole avere un tono nostalgico, si rivolge ai ragazzi e alle ragazze che oggi vogliono fare politica o che già la fanno. (…) Noi siamo abbastanza convinti che questo film, anche se è composto di parole di una signora di 94 anni, e da materiali che arrivano anche a 60-70 anni fa, possa però parlare alle generazioni che oggi vogliono fare qualcosa. Nel senso, è un film che vorrebbe essere l’elastico di una fionda, che si tira indietro per poi andare in avanti.» (Giovanni Piperno)

«Nato da un’idea del regista e del produttore del film, Luca Ricciardi, 16 millimetri alla rivoluzione parte dal tentativo di rispondere a un paio di domande da un milione di dollari (…): cos’ha significato essere comunisti e cosa può ancora significare? Cosa rimane oggi, a più di trent’anni dalla svolta della Bolognina, dell’esperienza di milioni di iscritti al Pci che hanno provato a trasformare sé stessi e il mondo? (…) Illuminate dal ruolo “embedded” del suo regista, le tante immagini accumulate nel corso del tempo (e le parole, le testimonianze, i flashback, le rifrazioni emozionali, i ricordi collettivi, etc.) acquistano nuova vita, toccando inevitabilmente la sensibilità di chi guarda, lo spettatore del terzo millennio. Un procedimento metonimico che rispecchia peraltro – lo si dice nel film – quello che fu il movimento comunista nel 1900: una gigantesca matrioska che faceva percepire il militante della piccola sezione parte di un’esperienza collettiva di emancipazione globale. La Storia siamo noi – ricordate? – nessuno si senta escluso.»
(Alessio Accardo, closeup.it)

Video

Indirizzo

Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia

Mappa

Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)

Costo

A pagamento

biglietti 6€ interi - 4€ ridotti (under26 e over65)

Organizzato da

Comune di Rho con Barz and hippo

Contatti

Prénom Description
Courriel rho@barzandhippo.com
Site internet http://www.cinemarho.it (Ouvre dans un nouvel onglet)
Téléphone 02.953.39.774
Portable 347.45.12.456
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Dèrniere modification: 28/02/2024 09:33:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)