Description
Lunedì 27 settembre ore 21:00
Un film di Claudio Cupellini
Un film di Claudio Cupellini
Racconto di formazione, parabola angosciante, adattamento di pregio di uno degli autori più rilevanti del nostro contemporaneo: La terra dei figli è la voglia di allargare lo sguardo e le prospettive di un cinema italiano che di rado racconta la fine del mondo.
La fine della civiltà è arrivata. Non sappiamo come. Un padre e suo figlio, un ragazzino di quattordici anni, sono tra i pochi superstiti: la loro esistenza, su una palafitta in riva a un lago, è ridotta a lotta per la sopravvivenza. Non c’è più società, ogni incontro con gli altri uomini è pericoloso. In questo mondo regredito, il padre affida a un quaderno i propri pensieri, ma quelle parole per suo figlio sono segni indecifrabili. Alla morte del padre, il ragazzo decide di intraprendere un viaggio verso l’ignoto alla ricerca di qualcuno che possa svelargli il senso di quelle pagine misteriose. Solo così potrà forse scoprire i veri sentimenti del padre e un passato che non conosce.
«Sono una fan di Gipi da tantissimi anni. Amo il suo lavoro. Ho incontrato La terra dei figli nel momento in cui, sempre con Filippo Gravino e Luca Iuculano, stavo scrivendo un nuovo film. In quel momento gli ho chiesto di fermarci perché ero rimasto fulminato da una storia che conteneva dei temi a me cari perché li avevo affrontati in Una vita tranquilla ma anche perché vedevo tutta la letteratura e tutto il cinema che ho sempre amato. La terra dei figli mi fa venire in mente Mark Twain o Cormac McCarthy» (Claudio Cupellini )
«Sono una fan di Gipi da tantissimi anni. Amo il suo lavoro. Ho incontrato La terra dei figli nel momento in cui, sempre con Filippo Gravino e Luca Iuculano, stavo scrivendo un nuovo film. In quel momento gli ho chiesto di fermarci perché ero rimasto fulminato da una storia che conteneva dei temi a me cari perché li avevo affrontati in Una vita tranquilla ma anche perché vedevo tutta la letteratura e tutto il cinema che ho sempre amato. La terra dei figli mi fa venire in mente Mark Twain o Cormac McCarthy» (Claudio Cupellini )
Da venerdì 6 agosto, ai sensi del decreto-legge 23 luglio 2021 n. 105 l’accesso alle proiezioni cinematografiche sia all’aperto sia al chiuso è consentito esclusivamente alle persone munite di una delle certificazioni verdi COVID-19 (green pass) in versione digitale oppure cartacea. il green pass non è richiesto ai bambini fino ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata nelle modalità stabilite dal Ministero della Salute.
Video
Indirizzo
Mazzo, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Mazzo, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°32'11,8''N 9°3'45,3''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | info@barzandhippo.com |
Portable | 348.26.66.090 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 21/09/2021 11:50:42