Description
Auditorium Padre Reina - via meda 20
martedì 8 luglio 17:00 ▪︎ 21:00
mercoledì 9 luglio 21:00
mercoledì 9 luglio 21:00
un film di Wes Anderson
Anatole «Zsa-zsa» Korda, magnate quasi immortale, colleziona nemici e incidenti aerei, a cui sopravvive a dispetto dei suoi sabotatori. In un clima da predazione capitalistica e di morte prossima, Korda mette in ordine i suoi affari e decide di lasciare la sua immensa fortuna a sua figlia, novizia imperturbabile, con pipa e rosario, a un passo dai voti. Salvo che il nostro ha altri nove figli, tutti maschi, che non ha il tempo o il desiderio di amare. La presenza di Liesl, che accetta il lavoro di ereditiera provvisoria nel tentativo di identificare l’assassino di sua madre, cambierà le carte in tavola e il destino di un padre imbarcato in un rocambolesco progetto industriale.
«Ci siamo ispirati a una certa figura di capitalista che non si preoccupa minimamente delle conseguenze delle sue azioni. All’inizio doveva essere un film davvero oscuro, ma poi si è trasformato in qualcosa d’altro. Servirebbe un’analisi sul lettino per capirlo fino in fondo, ma è come se quell’oscurità fosse rimasta nel DNA del film.» (Wes Anderson)
«La trama fenicia è uno strano viaggio in un deserto andersoniano sorprendentemente pieno, una favola anticapitalista che ha il suo centro nevralgico nella relazione padre-figlia. Una coppia dal debutto incerto, dove la fiducia si guadagna dolcemente e il carattere passa tutto dai costumi disegnati da Milena Canonero. (…) L’idea del film a segmenti, le storie di famiglie disfunzionali, l’ensemble stellare, La trama fenicia è un film inconfondibilmente suo, non influenzato dall’industria e da un pubblico sempre meno permissivo nei confronti di autori che rivendicano una imperturbabile marginalità. A immagine del suo eroe, l’autore sopravvive a ogni tentativo di sabotaggio e a un cinema fracassone sempre meno inventivo.» (Marzia Gandolfi, Mymovies.it)
«Ci siamo ispirati a una certa figura di capitalista che non si preoccupa minimamente delle conseguenze delle sue azioni. All’inizio doveva essere un film davvero oscuro, ma poi si è trasformato in qualcosa d’altro. Servirebbe un’analisi sul lettino per capirlo fino in fondo, ma è come se quell’oscurità fosse rimasta nel DNA del film.» (Wes Anderson)
«La trama fenicia è uno strano viaggio in un deserto andersoniano sorprendentemente pieno, una favola anticapitalista che ha il suo centro nevralgico nella relazione padre-figlia. Una coppia dal debutto incerto, dove la fiducia si guadagna dolcemente e il carattere passa tutto dai costumi disegnati da Milena Canonero. (…) L’idea del film a segmenti, le storie di famiglie disfunzionali, l’ensemble stellare, La trama fenicia è un film inconfondibilmente suo, non influenzato dall’industria e da un pubblico sempre meno permissivo nei confronti di autori che rivendicano una imperturbabile marginalità. A immagine del suo eroe, l’autore sopravvive a ogni tentativo di sabotaggio e a un cinema fracassone sempre meno inventivo.» (Marzia Gandolfi, Mymovies.it)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Costo
A pagamento
BIGLIETTI
intero € 6,00
ridotto (under 26 – over 65) € 4,00
ABBONAMENTI Estate Cin&città
20€ (8 film)
dal 3 giugno 2025 al 23 luglio 2025
Estate Cin&città
intero € 6,00
ridotto (under 26 – over 65) € 4,00
ABBONAMENTI Estate Cin&città
20€ (8 film)
dal 3 giugno 2025 al 23 luglio 2025
Estate Cin&città
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | rho@barzandhippo.com |
Site internet | http://www.cinemarho.it (Ouvre dans un nouvel onglet) |
Téléphone | 02.953.39.774 |
Portable | 347.45.12.456 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 29/05/2025 10:48:57