Description
Auditorium Padre Reina - via meda 20
Sabato 24 e domenica 25 febbraio 15:00
Nicolas è un bambino vispo e di buon cuore. Il suo sguardo creativo e imprevedibile trasforma in avventura ogni piccolo momento di quotidianità: i siparietti in famiglia, i giochi, la scuola, le gite al mare. E apre un universo di possibilità dove, a volte, un personaggio dei fumetti può arrivare persino a parlare coi suoi creatori. Il piccolo Nicolas, l’amatissimo personaggio creato da René Goscinny (papà di Asterix e Obelix e penna di Lucky Luke) e Jean-Jacques Sempé, torna al cinema in un film delicato e divertente, che adatta per la prima volta in animazione alcune delle sue avventure più originali e colorate. E fa riscoprire anche agli adulti, attraverso gli occhi dei più piccoli, un mondo gioioso e spensierato. Perché non siamo mai più stati tanto felici quanto lo eravamo da bambini.
«L’idea iniziale era quella di un documentario che accostasse dei filmati d’archivio di Jean-Jacques Sempé e René Goscinny a delle storie animate del piccolo Nicolas. Poi il progetto si è evoluto e ci siamo resi conto di voler fare un film interamente d’animazione. Ci è sembrato più coerente con l’universo degli autori e ci ha permesso di dare vita al primo film d’animazione del piccolo Nicolas.» (Amandine Fredon)
«All’inizio si pensava a un ibrido, un po’ documentario impreziosito dai materiali d’archivio di Jean-Jacques Sempé e René Goscinny e un po’ film d’animazione con le storie del piccolo Nicolas, il personaggio creato dai due artisti. (…) Il risultato finale sembra in apparenza più canonico, focalizzato soprattutto sul target di riferimento (…) ma mostra una vena colta e poetica che qua e là affiora tra la riflessione intellettuale e il soave intimismo. In fondo è il titolo originale a dire molto, Qu’est-ce qu’on attend pour être heureux? (Cosa aspettiamo per essere felici?), perché più della creatura ci interessano i creatori e il loro universo. (…) Un film molto ragionato, che si specchia nel testo di partenza e si riverbera grazie alla sua lezione, sulle onde di Jacques Tati nell’anticamera dei quattrocento colpi, acuto per come distingue i due piani del racconto. (…) Un’operazione ammirevole e commovente.» (Lorenzo Ciofani, cinematografo.it)
«L’idea iniziale era quella di un documentario che accostasse dei filmati d’archivio di Jean-Jacques Sempé e René Goscinny a delle storie animate del piccolo Nicolas. Poi il progetto si è evoluto e ci siamo resi conto di voler fare un film interamente d’animazione. Ci è sembrato più coerente con l’universo degli autori e ci ha permesso di dare vita al primo film d’animazione del piccolo Nicolas.» (Amandine Fredon)
«All’inizio si pensava a un ibrido, un po’ documentario impreziosito dai materiali d’archivio di Jean-Jacques Sempé e René Goscinny e un po’ film d’animazione con le storie del piccolo Nicolas, il personaggio creato dai due artisti. (…) Il risultato finale sembra in apparenza più canonico, focalizzato soprattutto sul target di riferimento (…) ma mostra una vena colta e poetica che qua e là affiora tra la riflessione intellettuale e il soave intimismo. In fondo è il titolo originale a dire molto, Qu’est-ce qu’on attend pour être heureux? (Cosa aspettiamo per essere felici?), perché più della creatura ci interessano i creatori e il loro universo. (…) Un film molto ragionato, che si specchia nel testo di partenza e si riverbera grazie alla sua lezione, sulle onde di Jacques Tati nell’anticamera dei quattrocento colpi, acuto per come distingue i due piani del racconto. (…) Un’operazione ammirevole e commovente.» (Lorenzo Ciofani, cinematografo.it)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Costo
A pagamento
biglietti 6€ interi - 4€ ridotti (under26 e over65)
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | rho@barzandhippo.com |
Site internet | http://www.cinemarho.it (Ouvre dans un nouvel onglet) |
Téléphone | 02.953.39.774 |
Portable | 347.45.12.456 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 21/02/2024 08:36:57