Description
Gli eventi avranno luogo a Rho, nel contesto della splendida Villa Burba.
12 luglio 2024 - ore 21 presso la Sala Conferenze
White Bird, uno spettacolo teatrale basato su un antico racconto tradizionale giapponese.
Realizzato in collaborazione con Residui Teatro (Madrid) vede in scena Viviana Bovino con M° Keiin Yoshimura che utilizzano diverse tecniche di teatro e danza tradizionali giapponesi: teatro Noh, Kiogen e Kamigata-mai. La messa in scena disegna un dialogo attivo tra Oriente e Occidente.
Realizzato in collaborazione con Residui Teatro (Madrid) vede in scena Viviana Bovino con M° Keiin Yoshimura che utilizzano diverse tecniche di teatro e danza tradizionali giapponesi: teatro Noh, Kiogen e Kamigata-mai. La messa in scena disegna un dialogo attivo tra Oriente e Occidente.
13 luglio 2024 - ore 11 presso la Sala delle Colonne
La Cerimonia del tè è un evento di grande importanza nella cultura orientale. Un rito antichissimo che non si limita al piacere di gustarsi un tazza di tè, quanto più ha una connotazione spirituale, legata alle pratiche di meditazione, introspezione e contemplazione. Si tratta di una cerimonia affascinante, volta alla ricerca della propria essenzialità e alla purificazione dello spirito, aspetto fondamentale della disciplina zen. Alla cerimonia officiata da M° Yoshimura saranno invitati a partecipare i rappresentanti delle Officine, delle città di Rho e di Vanzago.
Keiin Yoshimura è artista giapponese poliedrica, danzatrice dell'antica danza giapponese Kamigatamai, una delle poche donne che si sono esibite al Teatro Noh, cantante di Gidayu-bushi (cantastorie Bunraku), attrice di teatro Kyogen, musicista di Shamisen. È una profonda conoscitrice e insegnante di Shodo (calligrafia giapponese), Kendo (arte marziale con il bastone), Kyudo (arte marziale), Waka (poesie in 31 sillabe) e Haiku (poesia minima in 17 sillabe).
La compagnia internazionale Residui Teatro nasce a Roma dal laboratorio di ricerca teatrale diretto da Paolo Vignolo (sociologo e membro dell'Istituto Emisferico di Performance e Politica della Colombia) e Marta Ruiz (coreografa di Adra-Danza, Colombia) e dal 2000, anno in cui prende il nome di RESIDUI TEATRO, è diretta da Gregorio Amicuzi.
Da allora segue l'idea di un teatro che trasforma e tocca il fragile mondo quotidiano. La ricerca teatrale è un'attività speciale e insolita dove il palcoscenico, gli spettatori e gli attori possono sempre trasformarsi in altro, e vivere il gioco che la vita quotidiana nasconde. Un discorso teatrale che affronta le piccole e grandi contraddizioni di oggi con l'obiettivo di una trasformazione sociale.
Dalla loro fondazione le Officine lavorano per mettere le arti e i mestieri a disposizione di cittadini e cittadine incentrando le proposte sulla convinzione che la bellezza fa bene e unisce. Sperimentare questa bellezza insieme, crea legami importanti e dà vita a ricordi che restano e si trasformano, piano piano, in abitudini positive e valori condivisi.
Da allora segue l'idea di un teatro che trasforma e tocca il fragile mondo quotidiano. La ricerca teatrale è un'attività speciale e insolita dove il palcoscenico, gli spettatori e gli attori possono sempre trasformarsi in altro, e vivere il gioco che la vita quotidiana nasconde. Un discorso teatrale che affronta le piccole e grandi contraddizioni di oggi con l'obiettivo di una trasformazione sociale.
Dalla loro fondazione le Officine lavorano per mettere le arti e i mestieri a disposizione di cittadini e cittadine incentrando le proposte sulla convinzione che la bellezza fa bene e unisce. Sperimentare questa bellezza insieme, crea legami importanti e dà vita a ricordi che restano e si trasformano, piano piano, in abitudini positive e valori condivisi.
Indirizzo
Corso Europa, 291, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Corso Europa, 291, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°32'0,7''N 9°1'41,4''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Costo
Offerta libera
Prenotazione consigliata a promozione@officineteatrali.it
Organizzato da
Officine Teatrali - Scuola dei Mestieri dello Spettacolo - Culture IS Future IS
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 09/07/2024 08:15:58