Un convegno per cercare la pace dentro al conflitto tra Israele e Palestina

9 avril 2024  Evento passato
Martedì 9 aprile, alle ore 21.00, nella Sala Convegni di Villa Burba in corso Europa 291, è previsto un convegno dal titolo "Israele e Palestina: ricercare la pace dentro al conflitto". L'Amministrazione comunale lo organizza in collaborazione...

Description


Martedì 9 aprile
, alle ore 21.00, nella Sala Convegni di Villa Burba in corso Europa 291, è previsto un convegno dal titolo "Israele e Palestina: ricercare la pace dentro al conflitto". L'Amministrazione comunale lo organizza in collaborazione con il coordinamento ANPI delle Sezioni del Rhodense e con il Coordinamento Pace in Comune. Obiettivo è fornire informazioni sulle origini storiche del conflitto tra Israele e Palestina e mettere in luce realtà esistenti che lavorano per la pace.
A moderare il convegno sarà l’assessore alla Pace Paolo Bianchi. Interverranno due relatori:

Roberto Giudici,
già funzionario FIOM-Cgil, cooperante in Palestina. Nella FIOM-Cgil ha ricoperto incarichi nel dipartimento internazionale/immigrazione e, a seguire, nel dipartimento formazione e organizzazione. Interessato da sempre al Medio Oriente si è laureato in Scienze Politiche con una tesi sulla Palestina. Ha partecipato all’organizzazione della rete “Action for Peace”, di interposizione civile e pacifica nel conflitto durante la seconda Intifada negli anni 2000/2003. E' stato presidente dell'Associazione "Ragazzi dell'Olivo" per l'affidamento a distanza dei bambini palestinesi durante la prima Intifada. Ha collaborato con Arci nazionale per progetti e interventi nei territori occupati. In allegato trovate la presentazione fatta in altri incontri.

Giorgio Bernardelli,
giornalista, direttore responsabile di Asianews - agenzia di informazione in 4 lingue sull'Asia - e della rivista Mondo e Missione, testata promossa dal Pime. E' stato vice-caposervizio delle pagine di informazione religiosa del quotidiano Avvenire.

È autore del volume Preparami la colazione. Storia di Lucia che dà del tu a Dio (2001). Alla Terra Santa ha dedicato anche altri tre libri: Gaza. Incatenati a un sogno (2005), Oltre il muro (2005) e Antisemitismo. Una categoria fuori controllo (2007). Ha curato la mostra itinerante Giusti dell'Islam sulle storie dimenticate dei musulmani che salvarono la vita ad alcuni ebrei durante la persecuzione nazista.

Rho continua il suo percorso insieme con il Coordinamento Pace in Comune, che organizza per il 20 marzo un incontro previsto ad Arluno. Alle ore 21, nella Sala di comunità Sant’Ambrogio in corso Papa Giovanni XXIII 30, interverrà don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano e fondatore della comunità Kairos. Modera l’assessore alla Pace di Arluno, Matteo Zappa. Il tema sarà “Giovani, conflitti ed educazione – Offrire futuro per coltivare la pace”.

Il concerto che i Pueri Cantores di Rho terranno nella chiesa prepositurale di San Vittore Martire il 12 aprile, insieme con l’orchestra Pepita di Milano, chiuderà il cerchio (ore 21.00, ingresso libero). Musiche e brani
corali saranno alternati a testimonianze su accoglienza e fratellanza tra i popoli.

Costo

Gratuito

Contatti

Prénom Description
Courriel quic@comune.rho.mi.it
Téléphone 02.933321
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Dèrniere modification: 27/03/2024 08:33:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)