Incontro pubblico sull’Accordo locale per i contratti di locazione a canone concordato.

Mercoledì 25 maggio alle ore 18.30 presso la Sala Convegni del CentRho Rho, 17 maggio 2016L’Agenzia dell’Abitare Rhodense in collaborazione con il Comune di Rho organizza l’incontro aperto a tutta la cittadinanza sui nuovi...
Data:

17 maggio 2016

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Mercoledì 25 maggio alle ore 18.30 presso la Sala Convegni del CentRho

Rho, 17 maggio 2016

L’Agenzia dell’Abitare Rhodense in collaborazione con il Comune di Rho organizza l’incontro aperto a tutta la cittadinanza sui nuovi accordi locali per il canone concordato, che si terrà mercoledì 25 maggio 2016 alle ore 18.30 presso la Sala Convegni del CentRho, piazza San Vittore.

L’incontro è l’occasione per comprendere i numerosi vantaggi concreti per i cittadini derivanti dall’applicazione dell’Accordo Locale approvato lo scorso mese di aprile.
Proprietari e affittuari possono, infatti, stipulare contratti con canone concordato, ovvero con canone di affitto più basso di quelli a canone libero.

Sarà presentata anche l’attività dell’Agenzia dell’Abitare Rhodense, un soggetto che mette in contatto proprietari, disponibili a locare i loro immobili, e potenziali inquilini con difficoltà ad accedere al mercato libero.

Il 1° aprile le principali associazioni di inquilini (S.U.N.I.A., U.N.I.A.T., C.O.N.I.A.) e dei sindacati dei proprietari (ASSOEDILIZIA, U.P.P.I., CONFAPPI) hanno infatti sottoscritto il nuovo Accordo locale per la Città di Rho. Con la stipula dell'Accordo si permette ai proprietari e agli inquilini di ottenere contratti di locazione a canone concordato, come previsto dalla normativa nazionale L. 431/1998 e di avere ben chiari i criteri di stipula: tipo di contratto (agevolato, transitorio, per universitari), durata, rinnovo, importo canone ed ogni altro aspetto legato al contratto di locazione.

L’attuale Accordo sostituisce il precedente firmato il 21 luglio 2000, rinnovando non solo la parte normativa, ma anche la parte relativa alla configurazione territoriale della città, suddivisa adesso in 3 Zone urbane omogenee, a loro volta divise ulteriormente in 3 sub-fasce, per ognuno dei quali sono stati definiti dei valori di riferimento minimo e massimo dei canoni di locazione.

La definizione del nuovo Accordo locale è il frutto di un percorso di riflessione condiviso sulle politiche abitative dell’Ambito Rhodense (Rho, Arese, Cornaredo, Lainate, pero, Pogliano, Pregnana, settimo, Vanzago), che ha portato all’elaborazione, con il supporto del Politecnico di Milano, di una proposta tecnica comune di suddivisione del territorio comunale in aree omogenee.

Per chi affitta a canone concordato sono infine possibili diverse forme di riduzione delle imposte:

  • riduzione del 30% per la determinazione della quota di canone imponibile ai fini Irpef o del 10% della cedolare secca, sostitutiva di IRPEF e addizionali, imposta di registro e di bollo dovute alla registrazione (fino al 31 dicembre 2017, mentre dal 1 gennaio 2018 l’aliquota tornerà al 15%).
  • riduzione del 25% dell’imposta IMU e TASI. Nel Comune di Rho è però dovuta solo l’IMU con l’aliquota dello 0,43% sulle abitazioni e dello 0,92% sulle  pertinenze.

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)