Superato il limite di PM10 da 10 giorni: scattano le misure per il contenimento dell’inquinamento atmosferico

Rho, 28 gennaio 2016Da lunedì 1° febbraio 2016 e fino al rientro alla normalità dei valori entreranno in vigore le misure previste nel Protocollo, firmato con la Città Metropolitana, per il contenimento dell’inquinamento atmosferico.L’adozione...
Data:

28 gennaio 2016

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Rho, 28 gennaio 2016

Da lunedì 1° febbraio 2016 e fino al rientro alla normalità dei valori entreranno in vigore le misure previste nel Protocollo, firmato con la Città Metropolitana, per il contenimento dell’inquinamento atmosferico.

L’adozione delle disposizioni si rende necessaria, perché le centraline registrano valori fuori norma del Pm10 da 10 giorni, termine fissato per l’applicazione delle misure di contenimento, ed inoltre le condizioni metereologiche non indicano a breve la possibilità di precipitazioni.

Di seguito le disposizioni definite dall’ordinanza del Sindaco n. 32 del 23/12/2015 di Rho, che accoglie le indicazioni del Protocollo:

 

  1. In aggiunta al divieto delle azioni previste dalla DGR n.7635 dell’11 luglio 2008 e dalla DGR n.9958 del 29 luglio 2009, sono applicate le seguenti misure aggiuntive: divieto di circolazione agli autoveicoli diesel Euro 3 non dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato allo scarico in grado di garantire un valore di emissione del particolato almeno pari al limite fissato per lo standard Euro 4 nelle seguenti fasce orarie:
    1. Autoveicoli per il trasporto persone dalle ore 8.30 alle ore 18.00;
    2. Autoveicoli per il trasporto cose dalle ore 7.30 alle ore 10.00
  2. Riduzione di 1 grado centigrado del valore massimo pari a 19° delle temperature dell’aria nelle unità immobiliare di cui all’art. 4 c. 1, lett. b) del D.P.R. n.412/1993
  3. Riduzione di due ore della durata massima giornaliera di attivazione degli impianti termici destinati alla climatizzazione invernale di cui all’art. 9, c. 2, del D.P.R. 412/1993;
  4. Potenziamento dei controlli, relativamente alle fonti di inquinamento di origine veicolare in relazione a:

Sono esclusi e derogati dalla limitazione alla circolazione di cui al presente provvedimento i veicoli già esclusi e derogati dall’allegato 1 alla DGR n° 7635 dell’11 luglio 2008 e dall’allegato 1 alla DGR n° 9958 del 29 luglio 2009.

Nel testo completo dell’ordinanza sono segnate le eccezioni per quanto concerne le disposizioni di cui ai punti b) e c) .

  • divieto di combustione all’aperto in ambito agricolo e di cantiere (DGR n°7635 dell’11/07/2008);
  • divieto di accensione di fuochi negli spazi comunali a verdi (art.14 Regolamento comunale d’uso del verde);
  • divieto di combustione all’aperto di qualsiasi materiale, compresi gli scarti di lavorazione ed i rifiuti di ogni genere (art.2.5.9 del Regolamento Locale di Igiene);
  • spegnimento dei motori degli autobus nella fase di stazionamento ai capolinea nonchè dei motori dei veicoli merci durante le fasi di carico/scarico (DGR n°7635 dell’11/07/2008);
  • accensione dei motori dei veicoli in sosta su aree pubbliche o private unicamente per il tempo strettamente necessario al loro corretto funzionamento e comunque per un tempo non superiore a tre minuti (art.2.5.10 del Regolamento Locale di Igiene);
  • divieto di spandimento ai fini agronomici di letami, liquami. fanghi, fertilizzanti azotati diversi dagli effluenti di allevamento e acque reflue dal 14 novembre 2011 al 11 febbraio2012 compreso (Decreto Direttore Generale Agricoltura Regione Lombardia 9957 del 27/10/2011);
  • interramento dei letami, liquami, fanghi, fertilizzanti azotati di cui al precedente alinea entro le 24 ore dallo spandimento (Allegato 1 della DGR n.5868 del 21/11/2007 e successive modifiche). Se le condizioni ambientali non lo consentono i cumuli di materiale maturo devono essere coperti con un
  • telo impermeabile e non devono restare in campo se non per i tempi tecnici strettamente necessari alla distribuzione;
  • utilizzare i mezzi pubblici, pedibus e biciclette
  • ridurre la velocità degli autoveicoli in città
  • controllare le caldaie a gasolio sul corretto funzionamento

 

Si ricorda che è vietato accendere fuochi all’aperto e utilizzare i camini sia a camera aperta che chiusa, quando si ha a disposizione un altro sistema di riscaldamento;

Si invitano i cittadini ad adottare comportamenti virtuosi che possono contribuire alla riduzione dell’inquinamento, come

Il Sindaco di Rho, Pietro Romano, dichiara:

“Purtroppo sono stati ancora superati i limiti di guardia, per cui devono scattare le misure previste dal Protocollo firmato assieme a molti altri Comuni con Città Metropolitana, che abbiamo il dovere di attuare a tutela della salute pubblica. Nella nostra città abbiamo messo in atto anche misure strutturali, ma il problema deve essere risolto su larghissima scala, altrimenti saremo sempre in emergenza in presenza di condizioni meteo che di certo non aiutano.”

L’Assessore all’Ecologia, Gianluigi Forloni, conclude:

“L'amministrazione rhodense ha fatto della riduzione degli inquinanti e dei gas serra uno dei suoi principali obiettivi, basti pensare all'estensione della rete del teleriscaldamento, alla completa sostituzione a led dell'illuminazione pubblica e alle opere in favore della ciclabilità. In questa situazione di emergenza è tuttavia necessario anche un contributo straordinario da parte dei cittadini: la salute di tutti è troppo importante per non modificare un poco i nostri comportamenti .”

Informazioni
www.comune.rho.mi.it

 

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)