Cin&città ragazzi! Prima proiezione domenica 29 ottobre con EMOJI.

Prima proiezione domenica 29 ottobre con EMOJI.Rho, 25 ottobre 2017Dopo l’avvio di Anteprima Cin&Città, l’Amministrazione Comunale propone una programmazione tutta per bambini come di consueto la domenica pomeriggio presso l&rsquo...
Data:

25 ottobre 2017

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Prima proiezione domenica 29 ottobre con EMOJI.

Rho, 25 ottobre 2017

Dopo l’avvio di Anteprima Cin&Città, l’Amministrazione Comunale propone una programmazione tutta per bambini come di consueto la domenica pomeriggio presso l’Auditorium “Padre Reina” in via Meda 20 a Rho.

Per ogni spettacolo sono previste 4 proiezioni con i consueti orari: ore 15.00, ore 17.00, ore 19.00, ore 21.00.
Il costo del biglietto intero € 6.00 | ridotto (under26-over65) € 4,00
biglietto famiglia (2 adulti + 2 ridotti) € 16,00

Programma

29 ottobre

EMOJI

Film d’animazione di Anthony Leondis

Stati Uniti, 2017 - 86 minuti

Nascosta tra le app troviamo Messaggiopoli, una vivace città dove vivono tutte le nostre emoji preferite, in attesa di essere scelte da Alex, proprietario del telefono. In questo mondo, ogni emoji ha una sola espressione facciale, tranne Gene, un’esuberante emoji che, nato senza filtri, riesce a fare più espressioni. Deciso a diventare “normale” come tutte le altre emoji, Gene chiede aiuto al suo migliore amico Gimme 5 e alla famosa hacker Rebel. Tutti insieme si imbarcano in un’epica “app-ventura” all’interno del telefono, ognuno in modo simpatico e scatenato, per trovare il codice che riuscirà ad aiutare Gene nel suo scopo. Quando un grande pericolo minaccia il telefono, il destino di tutte le emoji dipenderà da questi tre improbabili amici, che dovranno salvare il loro mondo prima di venire definitivamente cancellati.

5 novembre

MONSTER FAMILY

Regia di Holger Tappe.

Germania, 2017 -  96 minuti

Emma crede di telefonare a un negozio di costumi, ma ha sbagliato numero e si ritrova a parlare con Dracula, che rimane ammaliato dalla sua voce. Per conquistarla decide di servirsi della strega Baba Yaga e fare in modo che trasformi Emma in una vampira. La donna, insieme al marito e ai due figli, viene colpita dalla magia della strega dopo una festa in maschera, ma anche la sua famiglia è trasformata insieme a lei: il padre in un mostro di Frankenstein, la figlia in una mummia e il figlio in un uomo-lupo. Mentre cercano di obbligare la strega a cancellare la maledizione, con l'aiuto di una collega di Emma figlia dei fiori, Dracula usa tutti i suoi poteri per corteggiare la donna, fino a portarla nel suo castello.

 

12 novembre

CAPITAN MUTANDA

Regia David Soren

Stai Uniti 2017- 89 minuti

Basato sullo scalmanato personaggio ideato da Dav Pilkey negli anni novanta, Capitan Mutanda è il supereroe del quotidiano che mancava nel vasto panorama animato e non. Grassoccio, inetto, irrimediabilmente tonto, non perde mai l'esuberanza e il portamento snodato e disinvolto con cui affronta le sfide e i nemici immaginari. Ma il Signor Grugno (Ed Helms nella versione originale), l'alter ego del paladino in mutandoni bianchi, non è sempre stato così...

George Beard (Kevin Hart) e Harold Hutchins, età 10 anni, vengono convocati nell'ufficio del preside con l'accusa di "amicizia a delinquere". Agli occhi dei due piccoli scavezzacollo, il direttore dell'istituto appare come un adulto isterico e noioso che, ossessionato dal dovere di applicare il rigido regolamento scolastico, ha dichiarato guerra alle risate e al divertimento. Ed è un problema visto che George e Harold, mini furfanti, hanno invece sposato la missione di ravvivare l'ambiente scolastico combinando uno scherzo dietro l'altro, dalle classiche bombe di vernice alle inedite tigri in corridoio. I due nemici naturali si scontrano in presidenza in una battaglia all'ultima nota di demerito, dalla quale, grazie a uno stratagemma ben congegnato, escono vittoriosi i due ragazzini: George usa il suo anello 3D per ipnotizzare l'insegnante e trasformarlo nell'eroe dei fumetti inventati da loro. Capitan Mutanda si sbarazza dell'inutile parrucchino, si avvolge nella tenda rossa e si fionda in strada verso incredibili, deliranti avventure.

Il costo del biglietto intero € 6.00 | ridotto (under26-over65) € 4,00
biglietto famiglia (2 adulti + 2 ridotti) € 16,00

 

Informazioni
Comune di Rho - Ufficio Cultura  

ufficio.cultura@comune.rho.mi.it
tel. 02.933.322.269

 

barz and hippo

tel. 02.953.39.774

mob. 348.26.66.090

mob. 347.45.12.456

www.barzandhippo.com

 

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)