Piazza San Vittore : Basilica di San Vittore Martire e Colonna della peste

E’ la piazza più antica della città, posta all’incrocio del “cardo” e del “decumano”, dove sorgeva già nel IV secolo l’antica chiesetta dedicata a san Vittore Martire e dove si svolgeva il mercato sin dai...
Data:

20 aprile 2017

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

E’ la piazza più antica della città, posta all’incrocio del “cardo” e del “decumano”, dove sorgeva già nel IV secolo l’antica chiesetta dedicata a san Vittore Martire e dove si svolgeva il mercato sin dai tempi antichi.

A differenza dell'attuale edificio di culto però, l'antica prepositurale aveva orientamento opposto: l'ingresso era ad ovest e dava sull'odierna Piazza Visconti, ove vi era un'area cimiteriale.

Venne restaurata nel 1596, ma rimase comunque un piccolo tempio lungo 18 metri e largo 12 metri e nel XIX secolo appariva talmente degradata, che si decise un nuovo restauro con relativo ampliamento sul terreno antistante dedicato alle sepolture.

All'avvento dei lavori però si prepose per l'abbattimento con successiva ricostruzione, questa volta con facciata rivolta ad est. Fu in questa occasione che venne rinvenuta la mummia dell’Arcivescovo Leone da Perego nel sottotetto della chiesa.

Nella medesima piazza si trova anche la Croce della peste. . 

 E' un monumento eretto  nel 1644 per ricordare l'epidemia di peste che sconvolse la zona e tutta l‘alta Italia nel 1629-1630. Il monumento è costituito da un piedistallo su cui poggia una colonna in stile tuscanico, che sorregge a sua volta una piccola struttura a scalini sulla quale è collocata una croce greca. I materiali dell'intera composizione sono granito e ferro. Nel ricomporre la croce e nel rizzarla si rinvenne una teca arrugginita, nella quale c'era un foglietto semplice accompagnato da 11 Reliquie chiuse in plichi di carta, suggellati da un cero pasquale, quale autentica.

La Croce della Peste venne sistemata nella Piazza Maggiore, di fronte alla Basilica di San Vittore e all'imbocco della strada del Pasqué. In questa posizione viene raffigurata in numerose cartoline dell'inizio del XX secolo, anche dopo il 1923 quando il toponimo assume il nome di piazza San Vittore.

Fu spostata accanto alla chiesa nel 1927 per presunte ragioni di intralcio al traffico cittadino, anche se non manca chi sostiene che il vero motivo dello spostamento fosse che si trovava proprio di fronte al balcone di un gerarca fascista.

Nel 1998, in occasione dei lavori di riqualificazione della Piazza San Vittore, la colonna venne riposizionata nel luogo originale dove si trova tuttora.

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)