Polizia Locale: bilancio delle attività nel 2021

Il Corpo di Polizia ha fronteggiato l’epidemia con più di 26mila persone controllate per la normativa Covid oltre ad assicurare tutte le altre attività. Rho, 13 gennaio 2022 Per il Comando “Savarino” di Polizia Locale si è concluso un anno,...
Data:

13 gennaio 2022

Tempo di lettura:

6 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Corpo di Polizia ha fronteggiato l’epidemia con più di 26mila persone controllate per la normativa Covid oltre ad assicurare tutte le altre attività.

Rho, 13 gennaio 2022

Per il Comando “Savarino” di Polizia Locale si è concluso un anno, il 2021, caratterizzato ancora dalle attività collegate all’emergenza Covid, anche se in misura minore rispetto al 2020, a cui sono da aggiungere le normali attività dei vari ambiti quali controllo del territorio e attività stradale, polizia amministrativa, annonaria e commerciale, polizia ambientale in collaborazione con l’Ufficio Ambiente e territorio ed educazione stradale, legalità, anticyberbullismo e antidrogale rivolta alle scuole e ai rhodensi più giovani.
Il 2021 è poi terminato con la sentenza con confisca dell’“Operazione Paparazzo”, una brillante e impegnativa operazione investigativa nel complesso industriale, diventato un deposito di rifiuti, compreso tra via Boiardo e la via Ciro Menotti .

“Nonostante il 2021 sia stato un anno complesso a causa del perdurare della pandemia da COVID-19, il personale della nostra Polizia Locale ha dimostrato ancora una volta la propria professionalità al servizio dei cittadini assicurando tutti i servizi in questi mesi senza mai fermarsi – afferma il Sindaco Andrea Orlandi . La Polizia Locale svolge un lavoro complesso, variegato e di grande responsabilità, rappresenta un presidio del territorio costante in una realtà che diventa sempre più complessa e che richiede nuove competenze e professionalità. La sicurezza in ambito urbano rappresenta una delle priorità della mia amministrazione e quindi della Polizia Locale, che lavora quotidianamente in collaborazione con le Forze dell’Ordine presenti sul territorio: a tutti loro va il mio personale ringraziamento per i risultati raggiunti."

“I dati statistici delle attività svolte nel 2021 illustrano in modo sintetico il lavoro svolto – commenta il Comanda Antonino Frisone -. Spesso seguiamo indagini e ricerche che comportano tempo e impegno prolungato come nel caso della ‘Operazione Paparazzo”, che si è poi conclusa positivamente, ma che i cittadini non percepiscono se non nella fase finale. Spero che a livello centrale sia finalmente riconosciuto il ruolo svolto dalle Polizie locali nelle politiche di sicurezza urbana, sia sotto il profilo normativo che contrattuale, per poter rispondere in modo sempre più adeguato alle esigenze quotidiane del nostro lavoro. Nel frattempo assicuriamo la nostra presenza ogni giorno nelle strade, nelle piazze, nei parchi, nelle scuole, nei mercati, nelle piccole e grandi manifestazioni, in aiuto alle popolazioni in difficoltà”.

Il Comando Savarino è costituito da 39 persone più un impiegato amministrativo e un ausiliario della sosta, di cui 30 uomini e 11 donne.

Fin dall’inizio dello scoppio della pandemia Covid, la Polizia Locale è stata coinvolta dalla Prefettura per svolgere servizi di ordine pubblico in coordinamento con Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza per controllare il rispetto dei decreti ministeriali e delle ordinanze regionali. Nel 2021 sono stati fatti 791 controlli green pass con 4 violazioni riscontrate. Sono stati trasmessi 365 report alla Prefettura di Milano sui controlli giornalieri specifici per rispetto normativa dedicati anti Covid-19, a cui si aggiungono 122 verifiche domiciliari rispetto quarantene Covid.19.
Per controlli rispetto normativa anti Covid 19 sono state dedicate 126 pattuglie per il servizio di Ordine Pubblico con 26.754 persone controllate - periodo emergenza.

In generale la Centrale Operativa ha registrato 17.065 telefonate (25mila nel 2020 riferite soprattutto alla richieste di informazioni sulla normativa Covid 19) e circa 12mila e-mail e 61 fax, sono stati fatti 1.742 interventi richiesti dai cittadini, 251 rimozioni, 65 tra sequestri, fermi e rinvenimenti furto auto, la restituzione di 169 veicoli, rinvenimento documenti 69.

Da evidenziare l’attività della Polizia Amministrativa, Commerciale e Annonaria, che ha effettuato 36 sequestri o rinvenimenti di merci pari a circa 827 kg (273 kg nel 2020) di merce deperibile consegnata alla mensa Caritas.

Statistiche delle attività anno 2021

FRONT OFFICE FRUIZIONE UTENZA SERVIZI DEL COMANDO


E’ stata effettuata la statistica per i soli 2 mesi di accesso diretto apertura stante l’emergenza Covid.19

Pagamenti cassa diretti 400 ( Settembre-Dicembre)
Ricevuti 600 utenti ( Settembre - Dicembre)
Istruite e rilasciate 440 occupazioni di suolo pubblico
Istruiti e rilasciati 300 pass invalidi
Risposto a 2300 richieste di informazioni a mezzo telefono-citofono.

CONTROLLO DEL TERRITORIO e ATTIVITA’ STRADALE


Il controllo del territorio e l’attività stradale hanno comportato 22.300 sanzioni (17.894 verbali nel 2020) rilevate dal Corpo di Polizia Locale per un ammontare di accertamento pari a Euro 2.145.815,46.
Di queste 11.967 riguardano il “divieto di sosta”; 6946 il passaggio con il “semaforo rosso” grazie anche ai semafori smart e al loro sistema automatico del controllo semaforico e 1372 le violazioni per “accessi vietati in ZTL”.
Il maggior numero delle sanzioni nel 2021 rispetto al 2020 è dovuto ai lunghi periodi di lock down che hanno caratterizzato il 2020 con una sensibile riduzione dei trasferimenti e dell’uso dell’auto.

I sinistri stradali rilevati sono stati 156 di cui la metà con feriti e 1 con esiti mortali.
Il numero è in crescita rispetto ai 132 rilevati nel 2020, ma sempre inferiori rispetto ai 233 del 2019.

Sono state indagate/denunce all’Autorità giudiziaria 72 persone, 8 reati contro ignoti e 3 persone sono state tratte in arresto in flagranza di reato, per lo più per spaccio di sostanze stupefacenti, i reati maggiormente riscontrati sono oltre quelli stradali per guida in stato di ebbrezza o fuga, quelli contro il patrimonio;

Servizi di Tutela Scolastica n° 1.580
Indagini delegate da altre Forze dell’Ordine o Procure n° 83
Notifiche atti per Procura/Tribunale/Prefettura/Altri n° 683

NORMATIVA ANTI COVID-19


Controlli “Covid-19” controllo green pass n° 791 e n° 4 violazioni riscontrate
Trasmissione n° 365 report alla Prefettura di Milano Controlli giornalieri specifici per rispetto normativa dedicati anti Covid-19
Per controlli rispetto normativa anti Covid 19 sono state dedicate n° 126 pattuglie per il servizio di Ordine Pubblico
Verifiche Domiciliari rispetto quarantene Covid.19 n° 122

POLIZIA ANNONARIA E COMMERCIALE

Nulla osta/Autorizzazioni rilasciati per cortei, gare ciclistiche, occupazioni suolo in genere. 65
Nulla osta occupazioni propaganda elettorale. 366
Ordinanze per manifestazioni varie 12
Ordinanze per TSO / ASO e relative cessazioni 17
CCV 7
Conferenza dei servizi interna 13
Tavolo della mobilità 11
Pareri per tavolini (richiesti da SUAP) 51
Turni dedicati al rispetto della normativa COVID 104
Verbali relativi al mancato rispetto della normativa COVID 4
Verbali amministrativi pubblici esercizi 4
Controlli strut. ricettive – pubblici esercizi – attività commerciali ecc. 142
Controlli mercati settimanali (centrale e rionali) 184
Verbali di sequestro / rinvenimento merce 36
totale merce deperibile consegnata alla mensa Caritas / associazioni 827 kg. circa
Autorizzazioni per Direttore di Tiro a Segno 1
Vidimazione registri 2
Verifica esecuzione sanzioni altri Enti 2
Convocazione Commissione Sicurezza 1
Veicoli in stato di abbandono trattati e istruttoria pratica 145
Veicoli demoliti (con redazione di ordinanza e relativi atti di notifica) 42



UFFICIO AMBIENTE E TERRITORIO

Sopralluoghi effettuati n° 110
Indagini delegate in materia n° 2
Edilizia: fascicoli aperti 25 con Comunicazioni di reato n° 5
Ecologia: fascicoli aperti n° 61 con Comunicazioni di reato n° 6
Verbali amministrativi elevati in violazione ai regolamenti n° 43

UFFICIO LAVORI STRADALI E PERMESSI

Sopralluoghi per regolarizzazioni/autorizzazioni di passi carrai con relativo parere viabilistico n. 30
Ordinanze afferenti la circolazione stradale n. 105
Sopralluoghi effettuati x verificare segnalazioni, sopralluoghi con UT e lavori stradali n. 48
Sopralluoghi per stalli invalidi n. 24
Autorizzazioni per trasporti eccezionali n. 217
Pratiche occupazioni temporanee giornaliere n. 420

EDUCAZIONE STRADALE/LEGALITA’/ANTIDROGA

Sono stati coinvolti 340 studenti dei Licei e Istituti Professionali Rhodensi nell’attività educativa.
Importanti progetti sono stati presentati e finanziati : “Scuole Sicure”, “Finanziamento Regionale della Lombardia Polizie Locali”, “Contrasto allo spaccio di Sostanze Stupefacenti”.

 


A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 13/01/2022 10:57:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)