Il Comune di Rho ottiene 4,5 milioni per l'agorà della stazione prevista nel programma dell’Amministrazione Orlandi

Unione Europea e Regione Lombardia finanziano il progetto “Bosco elettrico”. Si riqualificano piazza Libertà e gli accessi alla stazione Rho Centro
Data:

12 giugno 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

un rendering del progetto Bosco elettrico
Rho, 12 giugno 2025

Una nuova piazza, percorsi ciclopedonali, nuove fermate dei bus e riqualificazione dell’area intorno alla stazione: Rho si è aggiudicata 4,5 milioni di euro con il progetto “Bosco Elettrico”, classificandosi seconda su oltre 20 comuni lombardi che hanno partecipato al bando regionale.

“Piazza Libertà è una delle agorà presenti nel programma elettorale del 2021, da tempo attendevamo l’occasione giusta per poter finanziare una riqualificazione dell’area –
dichiara il Sindaco Andrea Orlandi Questo finanziamento consente di mettere in atto un piano destinato a riorganizzare un punto nevralgico del territorio, attraverso cui molti entrano in città e molti ne escono per lavoro e studio. Si terrà conto della sicurezza e del decoro urbano. Il cantiere verrà programmato in modo che possa essere avviato solo quando saranno terminati gli altri importanti lavori in città per evitare sovrapposizioni. Al termine avremo una città rinnovata e trasporti più sostenibili”.

“Il progetto punta a riqualificare l’area e rendere più accessibile la stazione a pedoni, ciclisti, mezzi pubblici, taxi e sharing.
– spiega l’assessora alla Mobilità Valentina Giro Il progetto valorizza l’area verde centrale e punta a migliorare il passaggio tra le due parti della città: sarà riqualificato l’accesso da via Magenta e il sottopasso con rampe accessibili, ridisegnata la sosta del mezzi pubblici e favorita la mobilità attiva. Intermodalità significa passare con facilità da un mezzo all’altro per gli spostamenti casa-lavoro, casa-scuola e per fruire di servizi e realtà presenti sul territorio, con l’obiettivo di ridurre la congestione di auto nelle città”.

“Ancora una volta il Comune di Rho dimostra la sua capacità di proporre progetti concreti e innovativi, che guardano al futuro. Ci siamo classificati secondi su tutta la Lombardia grazie a un progetto articolato che sarà il motore della rigenerazione urbana intorno alla stazione. Lavoriamo anche allo Steccone per completare il quadro”
aggiunge l’assessore all’Urbanistica Edoardo Marini.

La proposta progettuale coinvolge sia la piazza principale a nord della stazione che l’ingresso a sud della stessa e si pone l’obiettivo di potenziare l’accessibilità intermodale alla stazione di RFI di Rho, privilegiando il TPL e tutte le forme di accessibilità alternativa al trasporto privato (taxi, car sharing, biciclette). La proposta vede la creazione di un “Bosco elettrico” quale spazio pubblico civico, abitabile, accessibile e inclusivo. Si prevede il ridisegno di piazza Libertà nei suoi spazi dedicati ai pedoni e alla riorganizzazione delle aree Kiss&ride (sosta veloce delle auto) e Trasporto pubblico locale.

Il progetto prevede inoltre la ridefinizione delle rampe di accesso al sottopasso pedonale passante e da un nuovo anello ciclabile che colleghi il centro di Rho con la Stazione e Piazza Visconti su cui si affaccia il Municipio.

Rho rientra tra i Comuni che vedranno finanziati i loro progetti legati a bando regionale “Multimodale urbano” insieme con Mantova, Treviglio (BG), Sesto San Giovanni, Lecco, Cremona, Verdellino (BG), Bergamo. Regione Lombardia ha messo in campo 60.390.000 euro per migliorare l’accessibilità alle stazioni ferroviarie, riqualificando e ridisegnando le aree circostanti per trasformare gli scali in hub intermodali di mobilità pubblica. Il bando non finanziava interventi per parcheggi, ma solo per kiss&ride e sosta dei mezzi pubblici. L’iniziativa rientra nel PR FESR 2021-2027, il programma europeo che supporta le politiche di sviluppo urbano sostenibile. Il bando è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e da Regione Lombardia.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 12/06/2025 11:10:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)