Descrizione
Domenica 18 marzo centinaia di persone hanno sfidato il brutto tempo e hanno partecipato alle numerose iniziative.
Rho, 20 marzo 2018
Nonostante le avverse condizioni meteo, la Festa della Burba è stata un richiamo per tante persone che hanno preso parte al ricco programma, svolto nella secentesca Villa Cornaggia Medici di proprietà del Comune di Rho e che si è concluso con l’immancabile merenda con tortelli e uova sode.
Il programma ha proposto iniziative rivolte a tutti, sia grandi che piccoli, ed è stato realizzato grazie alla fattiva e generosa partecipazione delle associazioni rhodensi.
Ad aprire e chiudere la festa due momenti corali, con la Cappella Musicale Pueri Cantores e il Coro Stella Alpina, mentre il laboratorio musicale della Ricordi Music School e fiabe dal mondo con l’associazione Dounià hanno intrattenuto i più piccoli.
Premiata con un uovo di cioccolato gigante la bambina vincitrice della caccia all’uovo, organizzata come ogni anno dalla Famiglia Rhodense.
E’ stata una giornata alla riscoperta delle tradizioni, con la mostra fotografica del Gruppo Amici di Mazzo, realizzata con il materiale dell’Archivio delle Memorie di Piero Airaghi sugli usi e costumi del primo ‘900, il centro di documentazione locale aperto per conoscerne il patrimonio, e la Libreria Meravigli con i testi sulla storia di Milano. Ma anche balli popolari, con i Ballabiott, vedute della vecchia Milano con i pittori del Dipingerho, e cibi della tradizione proposti dai produttori locali di Prendiamoci Cura.
Un salto nella modernità invece con il Gruppo Fotografico San Paolo e la mostra ‘Capolinea Milano’, aperta ancora fino a domenica 25 marzo, e lo shiatsu offerto dall’Associazione Arti per la Salute.
“Ringrazio tutte le associazioni e coloro che hanno partecipato a questa giornata di festa alla riscoperta delle tradizioni e della storia locale, che si conferma ogni anno più sentita. Grazie alle visite guidate dagli studenti del Mattei, abbiamo potuto conoscere meglio la storia della Villa e di Rho, e apprezzarne il patrimonio. – afferma l’Assessora alla Cultura Valentina Giro – Infine I nostri complimenti vanno a Edoardo Conti premiato per la sua tesina sul tema della legalità “Napoli comincia a Scampia” dell’IIS Curie Sraffa.”
A cura di
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?