Anche il Comune di Rho aderisce a Forestami, il progetto per rilanciare il verde urbano

Obiettivo è piantare 3 milioni di alberi nella Città Metropolitana di Milano entro il 2030. Privati e imprese possono contribuire Rho, 9 marzo 2021 Il Comune di Rho aderisce al progetto Forestami per rendere più verde la città. L’obiettivo...
Data:

9 marzo 2021

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Obiettivo è piantare 3 milioni di alberi nella Città Metropolitana di Milano entro il 2030. Privati e imprese possono contribuire

Rho, 9 marzo 2021

Il Comune di Rho aderisce al progetto Forestami per rendere più verde la città. L’obiettivo del progetto è la piantumazione di 3 milioni di alberi entro il 2030 sul territorio della Città metropolitana di Milano, moltiplicando il numero delle piante lungo strade, piazze e cortili, sui tetti e sulle facciate delle nostre case: a oggi sono 281.160 gli alberi piantati.

Forestami è promosso da Comune di Milano, Città metropolitana di Milano, Regione Lombardia- ERSAF, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano e Fondazione di Comunità Milano Città, Sud Ovest, Sud Est e Adda Martesana Onlus, è basato su una ricerca realizzata dal Politecnico di Milano (Dipartimento Architettura e Studi Urbani) grazie al sostegno di Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani. Forestami, che ha tra i suoi promotori anche l’Università degli Studi di Milano e l’Università degli Studi Milano Bicocca. 

Infine, oltre a Fondazione Comunitaria Milano aderiscono anche le altre due Fondazioni Comunitarie di area metropolitana, ovvero Fondazione Comunitaria Nord Milano e Fondazione Comunitaria Ticino Olona, che rappresentano le aree situate in molte zone esterne alla città capoluogo, naturalmente più vocate a ricevere nuovi alberi. 
Dei venti Comuni ad oggi sottoscrittori del progetto tre sono compresi proprio tra quelli che fanno parte di Fondazione Comunitaria Nord Milano e sono situati nel rhodense: oltre a Rho, Cornaredo e Settimo Milanese, particolarmente sensibili alle tematiche green.
 
Lo scopo primario del progetto il cui comitato scientifico è presieduto dall’’architetto Stefano Boeri, è il coinvolgimento di più figure facenti parte del bacino della Città Metropolitana di Milano, al fine di mitigare gli effetti del cambiamento climatico: cittadini, enti pubblici, associazioni e aziende private, tutti insieme per contribuire con azioni che abbiano impatto positivo sul proprio futuro e su quello delle generazioni a venire.

L’adesione al protocollo di intesa di Forestami, approvata all’unanimità dalla Giunta comunale il 30 dicembre 2020, si inserisce nelle politiche ambientali portati avanti in questi anni dall’Amministrazione. Azioni che hanno portato nelle scorse settimane, alla vincita del premio nazionale “Una targa per l’efficienza”, istituito da GSE, acronimo di Gestore dei servizi energetici, società individuata dallo Stato italiano per perseguire e conseguire gli obiettivi di sostenibilità ambientale: Rho è risultata tra i soli 3 Comuni italiani ad aver ricevuto ben tre riconoscimenti per altrettanti interventi (riqualificazione energetica della palestra del Molinello e delle scuole secondarie di 1° grado Bonecchi e Grossi).

Dice l’assessore Gianluigi Forloni: “Il progetto Forestami si colloca nel quadro degli accordi – Conferenza sul Clima di Parigi, Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia – che prevedono impegni per la riduzione dei fattori di alterazione del clima, in cui la nostra Amministrazione è attivamente impegnata. I cittadini hanno bisogno di una città verde e sostenibile: gli alberi sono un elemento fondamentale per migliorare la qualità della vita, portano ossigeno e contrastano gli effetti nocivi delle polvere inquinanti. Diminuire l’inquinamento e aumentare la qualità della vita è un vantaggio per tutti, soprattutto le future generazioni”.

Tra gli obiettivi individuati, la costruzione di un sistema verde di aree boscate, filari e siepi lungo una linea di mobilità lenta di connessione tra i centri urbani dei comuni della Città Metropolitana di Milano. Le essenze saranno messe a dimora nelle zone destinate ad aree verdi, parchi urbani, nuovi boschi e fasce boscate, utilizzati per interventi di forestazione in ambiti residenziali e a servizi in scuole, centri sportivi, parrocchie.

Inoltre, sono stati messi in evidenza alcuni ambiti di intervento in cui il progetto Forestami può assumere un ruolo sinergico nella risoluzione di criticità presenti nel territorio comunale, come l’integrazione dell’area industriale con il paesaggio e l’utilizzo di spazi agricoli per spunti di pianificazione di aree verdi condivise. Ulteriori campi di interesse sono i sistemi ambientali lungo le linee d’acqua che attraversano il territorio e che rappresentano importanti attrattori di investimenti per l’implementazione del capitale naturale.


Anche i privati e aziende possono contribuire, basta collegarsi al sito www.forestami.org e scegliere il numero di alberi da donare.

A oggi sono 20 i Comuni della Città Metropolitana di Milano che stanno sottoscrivendo il protocollo: oltre a Rho, Carpiano, Cesano Boscone, Colturano, Corsico, Cornaredo, Gaggiano, Gorgonzola, Gudo Visconti, Locate Triulzi, Melegnano, Melzo, Pioltello, Paullo, San Zenone al Lambro, Segrate, Settimo Milanese, Trezzano, Vimodrone, Vizzolo Predabissi.
Dei venti Comuni ad oggi sottoscrittori del progetto tre sono compresi proprio tra quelli che fanno parte di Fondazione Comunitaria Nord Milano e sono situati nel rhodense: oltre a Rho, Cornaredo e Settimo Milanese, particolarmente sensibili alle tematiche green.



A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 10/03/2021 14:03:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)