Incontri con gli autori, laboratori, gruppi di lettura: grande vivacità a Villa Burba

Prendono il via diverse tipologie di appuntamenti su prenotazione
Data:

4 settembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

entrata con fontana villa Burba
Rho, 4 settembre 2025

Il polo culturale di Villa Burba, grazie alla presenza della Biblioteca Comunale, è pronto ad affrontare la ripresa con tantissime proposte.

Il Gruppo di lettura di Rho Villa Burba a cura di Simone Turconi propone un primo incontro mercoledì 17 settembre alle ore 18.00 nella Sala del Camino, per discutere del libro La casa della moschea di Kader Abdolah. Mercoledì 15 ottobre alle ore 18.00 sempre in Sala del Camino il Gruppo discuterà Enciclopedia dei sogni di Mohammad Tolouei in dialogo con l’autore e il suo traduttore Giacomo Longhi.

Altri appuntamenti seguiranno con cadenza mensile fino al giugno 2026, dì mercoledì alle ore 18.00. La partecipazione è aperta e libera, anche per chi non ha letto il libro.

Lunedì 29 settembre alle ore 13 si terrà un incontro speciale al carcere di Bollate per discutere del libro Qualcosa resta di Alessandro Mari. Le copie del libro sono disponibili per il ritiro in biblioteca. I partecipanti saranno accompagnati nella struttura detentiva, le iscrizioni sono ormai chiuse.

A questo si aggiunge il Gruppo di lettura CLASSICI A COLAZIONE a cura di Ambrogina Banfi e Aurora Fabiani. Un incontro pilota è previsto sabato 27 settembre alle ore 10.00 alla Biblioteca adulti o al Bistrot Villa Burba. Al centro del dibattito Madame Bovary di Gustave Flaubert. Le copie del libro saranno disponibili a breve per il ritiro in biblioteca. La partecipazione è aperta e libera, anche per chi non ha letto il libro.

Non mancheranno i tradizionali laboratori: in ottobre e novembre sei incontri di Lettura espressiva e dizione per adulti a cura di Maddalena Vodola (massimo 12 iscritti). Si terranno il martedì alle ore 18.00 in Biblioteca. Da ottobre a giugno, otto incontri di Libroterapia a cura di Carla Pinna (il tema è “I miti raccontano: le dee dentro di noi” e tutti gli appuntamenti sono già sold out) un sabato al mese in Biblioteca.

I posti per i laboratori sono limitati, si accettano iscrizioni fino a esaurimento posti contattando la Biblioteca al numero 02-93332215.

Dal 24 settembre riprende “L'ora del racconto”, dedicato ai bambini e alle loro famiglie, tutti i mercoledì pomeriggio in Biblioteca Ragazzi.

Torna poi “Trame d’autore”, incontri con autori di testi. In calendario, per il momento, la presenza di Chiara Fiorentini il 29 novembre alle ore 16.00 per presentare L’anno che ti ho detto addio (66thand2nd). Un secondo evento vedrà Placido di Stefano presentare GAP (Neo Editore) e altri eventi verranno programmati in seguito.

“La Biblioteca di Villa Burba è ormai punto di riferimento per moltissime persone, che si prenotano per tempo e rendono vivaci e partecipati sia gli incontri sia i laboratori
– commenta l’assessora alla Cultura Valentina Giro – Siamo felici di questa partecipazione che dice il desiderio di cultura dei rhodensi. Le proposte di moltiplicano, grazie alla collaborazione di molti. Villa Burba si conferma polo attrattivo e centro di promozione di confronto aperto”.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 04/09/2025 15:19:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)