Buongiorno, Rho facciamo il punto con il sindaco Andrea Orlandi

Ufficio Comunicazione
Data:

3 aprile 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Facciamo il punto. Gli aggiornamenti del sindaco Andrea Orlandi
Quest’anno ricorre un anniversario speciale: sono passati ottant’anni dai giorni concitati della Liberazione. Il Comune di Rho, con la preziosa collaborazione di ANPI Rho, ha ideato un ricco programma che ha come slogan “80 voglia di libertà”.

Si comincia il 4 aprile: alle ore 10.00 è prevista la cerimonia di svelamento di una targa dedicata al vice brigadiere dei Carabinieri Pietro Meloni, partigiano della Brigata Matteotti, all’interno della Caserma dei Carabinieri di via Sandro Pertini 6. L’iniziativa nasce in collaborazione con ANED Milano e il Comando provinciale dei Carabinieri di Milano.

Il docufilm “E’ arrivato Marcello?” realizzato da Mario Fumagalli nel 1975, raccogliendo le interviste degli ex partigiani rhodensi, sarà proiettato il 10 aprile alle ore 21.00 nella Sala del Consiglio del Municipio. Il docufilm sarà poi pubblicato anche sul sito www.comune.rho.mi.it per metterlo a disposizione di tutti.

Dal 10 al 16 april
e nella Sala Colonne di Villa Burba verrà allestita la mostra "Alfa Romeo. Fabbrica, lavoro, fascismo e Resistenza al Portello" a cura di Valter Molinaro, ideata con il supporto di ANPI Provinciale Milano e organizzata da ANPI Rho. Una raccolta di fotografie e documenti che descrivono il lavoro all’Alfa Romeo a Milano dal 1910 al 1945.

Sabato 12 aprile alle ore 17.00,
nella Sala Convegni di Villa Burba verranno presentati sia la mostra sia il libro “Fiamma partigiana all’Alfa Romeo. Il diario di Antonietta Romano e la Resistenza al Portello” scritto da Valter Molinaro. E veniamo alle giornate in cui si ricorda l’anniversario della Liberazione dal regime nazifascista.

Il 24 aprile alle ore 21.00
, nella Sala Convegni del Tourist Infopoint, sarà presentato il libro “Oltre il ponte. Il fascismo. La Resistenza. La Costituzione repubblicana” curato da Mario Anzani.

Il 25 aprile, a partire dalle 9:00,
si svolgerà la cerimonia tradizionale. In via Madonna, alle 11.15, verrà inaugurata la targa “Memoria e Libertà” dedicata a Giuseppe Restelli, partigiano nelle file della Brigata Alfredo Di Dio. Dopo la cerimonia, la Pastasciutta Antifascista in piazza San Vittore: con questo momento conviviale si ricorda la festosa reazione della famiglia dei fratelli Cervi la sera del 25 luglio 1943. Anche a Rho si cucinerà pasta al burro, con il formaggio.

Sabato 26 aprile alle ore 21.00
, il Teatro Civico di Piazza Jannacci, accoglierà una serata musicale dal titolo Canzonette Partigiane.

Vi aspettiamo numerosi!

Video

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 08/04/2025 08:29:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)