1.02 - Lucernate: dimensione umana e sostenibilità ambientale
L'azione prevede una serie di interventi sugli spazi aperti di Lucernate a cavallo della via Magenta.
Nel parco verrà riqualificato il fontanile; verranno realizzati orti sociali condivisi e oasi di naturalità, sistemazioni paesaggistiche per ridurre l'impatto della viabilità sul parco (rumore, polveri, ecc.) nonché nuove attrezzature per la fruizione pubblica.
Verrà realizzato l'impianto di illuminazione con elementi di innovazione tecnologica di tipo smart e integrato di videosorveglianza lungo il percorso fruitivo degli spazi aperti e nei pressi del cimitero (via della Vittoria); riqualificato il parcheggio del cimitero da cui partono i percorsi naturalistici.
Verrà demolito l'attuale ponte ciclopedonale esistente a scavalco della via Magenta in quanto non più agibile e verranno realizzati lungo via Magenta degli interventi di attraversamento a raso in sicurezza.
All'interno dell'edificio comunale che ospita la biblioteca e in adiacenza alla scuola primaria verrà aperto un collegamento diretto tra scuola e biblioteca ed effettuato il ripristino di alcuni locali che si sono liberati nel centro civico per l'attivazione di laboratori di comunità.
Nel parco verrà riqualificato il fontanile; verranno realizzati orti sociali condivisi e oasi di naturalità, sistemazioni paesaggistiche per ridurre l'impatto della viabilità sul parco (rumore, polveri, ecc.) nonché nuove attrezzature per la fruizione pubblica.
Verrà realizzato l'impianto di illuminazione con elementi di innovazione tecnologica di tipo smart e integrato di videosorveglianza lungo il percorso fruitivo degli spazi aperti e nei pressi del cimitero (via della Vittoria); riqualificato il parcheggio del cimitero da cui partono i percorsi naturalistici.
Verrà demolito l'attuale ponte ciclopedonale esistente a scavalco della via Magenta in quanto non più agibile e verranno realizzati lungo via Magenta degli interventi di attraversamento a raso in sicurezza.
All'interno dell'edificio comunale che ospita la biblioteca e in adiacenza alla scuola primaria verrà aperto un collegamento diretto tra scuola e biblioteca ed effettuato il ripristino di alcuni locali che si sono liberati nel centro civico per l'attivazione di laboratori di comunità.
Importo intervento: € 1.400.000
Risorse FESR: € 800.782
Risorse FSC: € 220.000
Risorse comunali: € 379.218
Risorse FESR: € 800.782
Risorse FSC: € 220.000
Risorse comunali: € 379.218
Mappa
Indirizzo: Via Magenta, 77/int 20 A-L, 20017 Rho MI, Italia
Categoria | 4. Interventi di riqualificazione degli spazi aperti |
---|---|
Importo totale | 1.400.000,00 € |
Importo finanziato | 1.020.782,00 € |
Finanziatore | Cofinanziato dall'Unione Europea / Repubblica Italiana / Regione Lombardia |