Creare azioni che siano ponti ovvero:
» Ambiti fisici e tematici che valorizzino l’esistente implementando e mettendo tutto in sinergia
» Luoghi e spazi collocati in una visione d’insieme che superi il contesto dell’agglomerato e li elevi a punti di riferimento, attrattori e aggregatori della città
» Iniziative e azioni che creano il senso di comunità attraverso attività formative e didattiche, servizi socioculturali e sportivi, forme innovative di abitare temporaneo
Il progetto identificata tre luoghi nei quali intervenire legati a loro volta da tre linee, ovvero percorsi ciclopedonali. Luoghi e percorsi creano una trama che unisce diversi quartieri e questi al resto della città: Lucernate, il Centro Sportivo e via Tevere.
La mission del progetto si riassume in un motto: costruire ponti/creare cerniere.
» Ponti fisici: sono ponti fra parti di città. Luoghi che uniscono. Non luoghi da attraversare ma cerniere, nelle quali vivere e creare comunità
» Ponti sociali: sono ponti tra individui, tra generazioni, tra servizi e prestazioni di welfare
» E infine un ponte tra fisico e sociale: integrare le politiche per l’abitare sociale con quelle di creazione di comunità e arrivare alla costruzione di nuovi modelli di intervento integrati e inclusivi