Puoi richiedere:- un certificato anagrafico;
- il cambio residenza nell'ambito dello stesso Comune;
- il cambio residenza trasferendoti in un altro Comune;
- il cambio di residenza se rientri in Italia dall’estero (se hai la cittadinanza italiana e sei iscritto all’AIRE);
- un'iscrizione anagrafica;
- la rettifica dati anagrafici;
- visure e autocertificazioni;
- domicilio digitale.
Sono disponibili 15 tipologie di certificati anagrafici:
- anagrafico di nascita;
- anagrafico di matrimonio;
- di cittadinanza;
- di esistenza in vita;
- di residenza;
- di residenza AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero);
- di stato civile;
- di stato di famiglia;
- di stato di famiglia e di stato civile;
- di residenza in convivenza;
- di stato di famiglia AIRE;
- di stato di famiglia con rapporti di parentela;
- di stato libero;
- anagrafico di unione civile;
- di contratto di convivenza.
Per quelli non indicati, ad esempio i certificati storici, di morte o per gli estratti di matrimonio o nascita, ti invitiamo a rivolgerti allo sportello del tuo comune di residenza o di iscrizione AIRE (se sei residente all’estero).
Puoi chiedere i certificati anagrafici singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato.
I Certificati anagrafici sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e con i gestori di pubblici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni.
Per richiedere un certificato di stato di famiglia storico occorre necessariamente rivolgersi al Quic - Sportello del Cittadino, via De Amici 1, Rho. Il modulo di richiesta lo trovi allegato alla scheda servizio "Certificato di stato di famiglia" pubblicata sul sito del Comune (scorri la presente pagina fino a "Ulteriori informazioni" dove trovi il link alla scheda servizio).
Sono disponibili, inoltre, 2 tipologie di certificati elettorali:
- di godimento dei diritti politici;
- di iscrizione nelle liste elettorali.
Puoi chiedere i certificati singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo entrambe le tipologie in un unico certificato.
Ti ricordiamo che i certificati elettorali non possono essere sostituiti da autocertificazioni.