A chi è rivolto

A tutti i cittadini 

Descrizione

Puoi richiedere:
  • un certificato anagrafico;
  • il cambio residenza nell'ambito dello stesso Comune;
  • il cambio residenza trasferendoti in un altro Comune;
  • il cambio di residenza se rientri in Italia dall’estero (se hai la cittadinanza italiana e sei iscritto all’AIRE);
  • un'iscrizione anagrafica;
  • la rettifica dati anagrafici;
  • visure e autocertificazioni;
  • domicilio digitale.
Sono disponibili 15 tipologie di certificati anagrafici:
  • anagrafico di nascita;
  • anagrafico di matrimonio;
  • di cittadinanza;
  • di esistenza in vita;
  • di residenza;
  • di residenza AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero);
  • di stato civile;
  • di stato di famiglia;
  • di stato di famiglia e di stato civile;
  • di residenza in convivenza;
  • di stato di famiglia AIRE;
  • di stato di famiglia con rapporti di parentela;
  • di stato libero;
  • anagrafico di unione civile;
  • di contratto di convivenza.

Per quelli non indicati, ad esempio i certificati storici, di morte o per gli estratti di matrimonio o nascita, ti invitiamo a rivolgerti allo sportello del tuo comune di residenza o di iscrizione AIRE (se sei residente all’estero).

Puoi chiedere i certificati anagrafici singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato.

I Certificati anagrafici sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e con i gestori di pubblici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni.

Per richiedere un certificato di stato di famiglia storico occorre necessariamente rivolgersi al Quic - Sportello del Cittadino, via De Amici 1, Rho. Il modulo di richiesta lo trovi allegato alla scheda servizio "Certificato di stato di famiglia" pubblicata sul sito del Comune (scorri la presente pagina fino a "Ulteriori informazioni" dove trovi il link alla scheda servizio).

Sono disponibili, inoltre, 2 tipologie di certificati elettorali:
  • di godimento dei diritti politici;
  • di iscrizione nelle liste elettorali.
Puoi chiedere i certificati singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo entrambe le tipologie in un unico certificato.

Ti ricordiamo che i certificati elettorali non possono essere sostituiti da autocertificazioni.






Come fare

Puoi richiedere certificati anagrafici online, tramite il portale ANPR, o al QUIC - Sportello del Cittadino.

Cosa serve

Per richiedere certificati anagrafici, assicurati di avere:
  • in alternativa SPID, CIE, CNS e eIDAS (in quest'ultimo caso, solo per cittadini dell'Unione europea in possesso di identità digitale);
  • i tuoi dati in quanto richiedente;
  • i dati dell'intestatario, nel caso stessi richiedendo un certificato per un'altra persona.

Cosa si ottiene

I certificati anagrafici ed elettorali emessi online attraverso l’Anagrafe Nazionale hanno la stessa validità giuridica di quelli rilasciati presso gli sportelli comunali. Ogni certificato viene prodotto in formato .pdf non modificabile. Riporta il logo del Ministero dell’Interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”. Inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l’autenticità, l’integrità e l’accettazione.


Tempi e scadenze

L’emissione del certificato anagrafico o elettorale è immediata: puoi scaricarlo oppure inviarlo all’indirizzo email o al domicilio digitale salvati nella sezione ”I tuoi dati” del portale ANPR. Il certificato anagrafico sarà valido per 3 mesi dalla data di emissione, mentre il certificato elettorale avrà una validità di 6 mesi dalla data di emissione.

Costi

L’emissione di un certificato anagrafico o elettorale è gratuita se l’uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16 euro.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio

Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CONDIZIONI DI SERVIZIO ANPR.pdf [.pdf 469,38 Kb - 06/02/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa privacy per i cittadini che si rivolgono allo sportello comunale - ANPR

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 21/08/2025 14:22:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)