L’autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce un certificato, sottoscritta direttamente dalla persona interessata alla quale si riferiscono i dati personali in essa contenuti.
L’autocertificazione sostituisce il certificato senza che sia necessario presentare in seguito anche il certificato vero e proprio.
È valida e utilizzabile nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, con i gestori di pubblici servizi e tra privati.
Non dovrai più presentare certificati qualora la richiesta degli stessi provenga da un ente pubblico o da un gestore di servizi pubblici, ma potrai autocertificare i tuoi dati perché saranno le Pubbliche Amministrazioni a verificarne il contenuto.
In caso di dichiarazione falsa sono previste delle sanzioni penali e il cittadino decade dagli eventuali benefici ottenuti con l'autocertificazione.
Tramite il sito dell'ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente) ottieni subito l’autocertificazione sostitutiva di un certificato anagrafico: - nascita;
- stato civile;
- cittadinanza;
- famiglia anagrafica;
- residenza;
- esistenza in vita.
Non puoi consegnare un’autocertificazione per sostituire certificati: - medici;
- sanitari;
- veterinari;
- di origine;
- di conformità con le norme Ce;
- di marchi;
- di brevetti.