Denuncia di Morte
La denuncia di morte è una dichiarazione che deve essere resa all'Ufficiale di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Ai cittadini che hanno perso un proprio caro e alle imprese di onoranze funebri delegate dalla famiglia del defunto.
Descrizione
La dichiarazione di morte è fatta non oltre le ventiquattro ore dal decesso all'ufficiale dello Stato Civile del Comune dove questa è avvenuta., da uno dei congiunti o da una persona convivente con il defunto o da un loro delegato o, in mancanza, da persona informata del decesso.
In caso di morte in un ospedale, casa di cura o di riposo, collegio, istituto o qualsiasi altro stabilimento, il direttore o chi ne è stato delegato dall'amministrazione deve trasmettere un avviso della morte, non oltre le ventiquattro ore dal decesso, all'ufficiale dello Stato Civile del luogo dove è avvenuta.
Se risultano segni o indizi di morte violenta, o vi è ragione di sospettarla per altre circostanze, il magistrato o l'ufficiale di polizia giudiziaria, assistito da un medico, redige un processo verbale sullo stato del cadavere, sulle circostanze relative alla morte e sulle notizie raccolte circa il nome e il cognome, il luogo e la data di nascita, la cittadinanza e la residenza del defunto e fornisce all'ufficiale dello Stato Civile del luogo dove è morta la persona e, quando questo non è noto, del luogo dove il cadavere è stato deposto, le notizie necessarie alla formazione dell'atto di morte.
Tali dichiarazioni permettono all’ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso di redigere l’atto di morte da cui saranno estraibili le certificazioni di morte.
Ferme restando le disposizioni sulla dichiarazione e sull'avviso di morte da parte dei familiari e di chi per essi, i medici debbono per ogni caso di morte di persona da loro assistita denunciare al sindaco la malattia che, a loro giudizio, ne sarebbe stata la causa.
Nel caso di decesso senza assistenza medica la denuncia della presunta causa di morte è fatta dal medico necroscopo, che ha anche il compito di accertare la morte, redigendo l'apposito certificato.
Nel caso di decesso senza assistenza medica la denuncia della presunta causa di morte è fatta dal medico necroscopo, che ha anche il compito di accertare la morte, redigendo l'apposito certificato.
Come fare
Per i decessi avvenuti in abitazione nel territorio Rhodense occorre presentare la dichiarazione di morte non oltre le ventiquattro ore dal decesso all'ufficiale dello Stato Civile, presso l’ufficio di Polizia Mortuaria.
La dichiarazione è fatta da uno dei congiunti o da una persona convivente con il defunto o da un loro delegato o, in mancanza, da persona informata del decesso.
E’ anche necessario presentare la scheda Istat compilata dal medico che ha constato la morte per dichiarare le cause della morte.
Tali documenti possono essere anticipati via mail all’indirizzo stato.civile@comune.rho.mi.it o portati di persona all’ufficio di Polizia Mortuaria/Stato Civile negli orari di apertura al pubblico.
Nel caso di decesso in abitazione dovrà essere poi attivato il medico necroscopo per ottenere il certificato di accertamento di morte. Solitamente se ne occupa l’impresa di onoranze funebri contattata per lo svolgimento del servizio funebre; in caso di necessità contattare l’ufficio di Polizia Mortuaria negli orari di apertura.
La dichiarazione è fatta da uno dei congiunti o da una persona convivente con il defunto o da un loro delegato o, in mancanza, da persona informata del decesso.
E’ anche necessario presentare la scheda Istat compilata dal medico che ha constato la morte per dichiarare le cause della morte.
Tali documenti possono essere anticipati via mail all’indirizzo stato.civile@comune.rho.mi.it o portati di persona all’ufficio di Polizia Mortuaria/Stato Civile negli orari di apertura al pubblico.
Nel caso di decesso in abitazione dovrà essere poi attivato il medico necroscopo per ottenere il certificato di accertamento di morte. Solitamente se ne occupa l’impresa di onoranze funebri contattata per lo svolgimento del servizio funebre; in caso di necessità contattare l’ufficio di Polizia Mortuaria negli orari di apertura.
Per i decessi avvenuti nella R.S.A. Sen. Carlo Perini di Rho è necessario anticipare via mail all’indirizzo stato.civile@comune.rho.mi.it o portare di persona all’ufficio di Polizia Mortuaria/Stato Civile negli orari di apertura al pubblico l’avviso di morte redatto dal medico incaricato della struttura e la scheda Istat per dichiarare le cause della morte e appena disponibile il certificato di accertamento di morte.
Per i decessi avvenuti nell’Ospedale di Rho non occorre presentare nulla all’ufficio perché l’avviso di morte e, quando disponibile, il certificato di accertamento di morte vengono inviati dalla Direzione Sanitaria/Obitorio.
Per r i decessi nel territorio Rhodense ove risultano segni o indizi di morte violenta, o vi è ragione di sospettarla per altre circostanze, il processo verbale redatto dal magistrato o dall'ufficiale di polizia giudiziaria, assistito da un medico, e l’eventuale verbale di rimozione e trasporto salma, devono essere inviati dalla pubblica autorità intervenuta via pec all’indirizzo pec.protocollo.comunerho@legalmail.it come notizie necessarie alla formazione dell'atto di morte e alle successive autorizzazioni al seppellimento o cremazione e trasporto
Come presentare la documentazione all’ufficio di Polizia Mortuaria/Stato Civile:
E’ richiesto l’utilizzo della posta elettronica (stato.civile@comune.rho.mi.it) per anticipare la documentazione, ciò permette all’ufficio la gestione in ordine cronologico e prioritario delle pratiche.
L’ufficio risponderà in tempi rapidi proponendo un appuntamento per la definizione della pratica.
E’ possibile presentare di persona la documentazione all’ufficio negli orari di apertura al pubblico, in questo caso, compatibilmente con l’attività già in carico, verrà concordato un appuntamento per il ritiro delle autorizzazioni.
Recapiti dell’ufficio di Polizia Mortuaria/Stato Civile (decessi):
mail: stato.civile@comune.rho.mi.it
telefono: 02 93 33 2 220/506
Orari di apertura al pubblico dell’ ufficio di Polizia Mortuaria, sito in Rho, via De Amicis n.1 (ingresso Quic, sportello del cittadino):
da Lunedì a Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.15;
Martedì anche dalle ore 16.15 alle ore 18.00;
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 11.00.
Recapiti dell’ufficio di Polizia Mortuaria/Stato Civile (decessi):
mail: stato.civile@comune.rho.mi.it
telefono: 02 93 33 2 220/506
Orari di apertura al pubblico dell’ ufficio di Polizia Mortuaria, sito in Rho, via De Amicis n.1 (ingresso Quic, sportello del cittadino):
da Lunedì a Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.15;
Martedì anche dalle ore 16.15 alle ore 18.00;
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 11.00.
Cosa serve
- Dichiarazione di morte, o avviso di morte o processo verbale.
- Causa della morte su Scheda Istat (modello D4 o D4bis per decessi nel primo anno di vita).
- Certificato di accertamento di morte (necroscopico).
- Causa della morte su Scheda Istat (modello D4 o D4bis per decessi nel primo anno di vita).
- Certificato di accertamento di morte (necroscopico).
Cosa si ottiene
L’atto di morte redatto dall’ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso, da cui sono ottenibili i certificati di morte.
Se il defunto era residente nel Comune di decesso l’ufficiale di Stato Civile che ha redatto l’atto di morte lo comunica all’ufficiale d’Anagrafe per la cancellazione del defunto dall’Anagrafe della popolazione residente.
Se il defunto risiedeva in un Comune diverso da quello di decesso, viene inviata dall'ufficiale di Stato Civile del luogo di decesso copia dell’atto di morte per la trascrizione nel luogo di ultima residenza, il quale provvederà alla trascrizione dell’atto di morte, da cui sono ottenibili le certificazioni di morte, e alla cancellazione dall’Anagrafe della popolazione residente.
Con la stesura dell’atto di morte sarà possibile, su richiesta, procedere al rilascio delle autorizzazioni di trasporto funebre, seppellimento e cremazione da parte dell’ufficio di Stato Civile e di Polizia Mortuaria del Comune di decesso.
Tempi e scadenze
La dichiarazione di morte va resa non oltre le ventiquattro ore dal decesso all'ufficiale dello Stato Civile del Comune di decesso.
La stesura dell’atto di morte è successiva al ricevimento della dichiarazione o avviso di morte, una volta che siano state effettuale le verifiche previste dalle norme di legge (congruità della documentazione presentata, verifica dei dati anagrafici del defunto).
La stesura dell’atto di morte è successiva al ricevimento della dichiarazione o avviso di morte, una volta che siano state effettuale le verifiche previste dalle norme di legge (congruità della documentazione presentata, verifica dei dati anagrafici del defunto).
Costi
Nessun costo
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Stato civile (Back office)
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 27/05/2024 17:14:46
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il numero verde 800.55.33.89
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)