A chi è rivolto

A due persone dello stesso sesso, maggiorenni, che:

- non siano sposati o parti di altra Unione Civile;
- non siano interdetti per infermità di mente;
- non abbiano rapporti di parentela, affinità, di adozione e di affiliazione;
- non abbiano conseguito una condanna definitiva per omicidio consumato o tentato sul coniuge o sulla parte dell’Unione civile dell’altra/o

Descrizione

Due persone maggiorenni dello stesso sesso possono costituire un'unione civile mediante dichiarazione resa di fronte all'Ufficiale di stato civile alla presenza di due testimoni.
Con la costituzione dell'unione civile le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri; dall'unione civile deriva l'obbligo reciproco all'assistenza morale e materiale e alla coabitazione.

Per costituire un’Unione civile i richiedenti dovranno presentare congiuntamente richiesta all’ufficiale dello Stato civile del Comune di loro scelta.
L’Ufficiale di Stato civile redigerà direttamente apposito processo verbale dove indicherà la data concordata con le parti, che sarà non prima di 15 giorni, per la sottoscrizione del successivo atto di costituzione di Unione civile.

L’Unione Civile è costituita dal Sindaco o da un suo delegato alla presenza di due testimoni, nella Casa comunale. Se le parti e/o i testimoni non conoscono la lingua italiana, devono essere assistite da un interprete nelle varie fasi del procedimento. L’interprete, munito di documento identificativo valido, presta giuramento di bene e fedelmente adempiere all’incarico ricevuto.

Durante la redazione del processo verbale, gli interessati/e potranno scegliere il regime patrimoniale ed eventualmente indicare il cognome di famiglia da assumere per la durata dell’unione. La parte potrà dichiarare all'ufficiale dello stato civile di voler anteporre o posporre il proprio cognome, se diverso, a quello comune.

Il cittadino straniero deve presentare all’Ufficio Stato civile una dichiarazione dell’autorità competente del proprio Paese dalla quale risulti che, secondo l’ordinamento giuridico di appartenenza, nulla-osta alla costituzione dell’Unione civile con persona dello stesso sesso.
La dichiarazione deve essere legalizzata presso la Prefettura-U.T.G., se non vi sono convenzioni internazionali tra l’Italia e lo Stato di appartenenza del cittadino straniero che ne stabiliscano l’esenzione. Il documento, oltre alla dichiarazione di cui sopra, deve contenere le generalità complete dell’interessato/a.

UNIONI CIVILI COSTITUITE ALL'ESTERO
Nel caso di unioni civili costituite all'estero tra persone dello stesso sesso, di cui almeno uno residente in Rho, occorre presentare:
- Modulo richiesta trascrizione di unione civile oppure comunicazione del Consolato;
- Atto di unione civile in originale debitamente tradotto e legalizzato (compresa la firma del traduttore). Se l'atto è stato formato in un Paese aderente alla Convenzione dell'Aja del 510/1961, è esente da legalizzazione ma dovrà essere munito del timbro "Apostille" apposto sia sull'atto che sulla traduzione;
- Fotocopia dei documenti di identità dei richiedenti.

Come fare

Presentare, previo appuntamento, istanza di celebrazione matrimonio civile presso il QUIC- Sportello del Cittadino sito in Via de Amicis n. 1.


Cosa serve

- Copia dei documenti d’identità delle parti;
- Copia dei documenti dei due testimoni; 
- Copia del documento dell’interprete qualora previsto (Se le parti e/o i testimoni non conoscono la lingua italiana, devono essere assistite da un interprete nelle varie fasi del procedimento).

Cosa si ottiene

Celebrazione dell'unione civile

Tempi e scadenze

Effettuate le verifiche sull'assenza di cause ostative, la celebrazione dell'unione civile può avvenire entro il termine di 180 giorni dalla redazione del verbale di unione civile.

Costi

Gli interessati/e residenti nel Comune di Rho non devono corrispondere alcun corrispettivo in caso di celebrazione dell'unione civile nei giorni e orari consentiti, ossia :
• dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13,00

E’ altresì consentita la celebrazione di unioni civili in deroga agli orari di cui sopra e la domenica dalle ore 11,00 alle ore 12,00, previo pagamento, da effettuarsi in sede all’Ufficiale di Stato Civile mediante POS (bancomat o carta di credito) della somma di € 100,00.

Qualora gli interessati/e siano entrambi non residenti nel Comune di Rho, a prescindere dal giorno e dall’orario di celebrazione dell'unione civile, è richiesto il pagamento, da effettuarsi in sede all’Ufficiale di Stato Civile mediante POS (bancomat o carta di credito), della somma di € 250,00.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Stato civile (Back office)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy- inizio e cessazione unione civile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 26/07/2024 11:28:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)