A chi è rivolto

Ai cittadini italiani chiamati a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello.

Descrizione

I Giudici popolari sono cittadini che vengono chiamati nelle Corti di Assise e nelle Corti di Assise di Appello per affiancare i magistrati nelle udienze, assistendoli e partecipando alle decisioni contenute nelle sentenze. Presso l’Ufficio Elettorale comunale vengono formati e aggiornati, ogni biennio negli anni dispari, gli elenchi dei cittadini residenti in possesso dei requisiti per l’esercizio delle funzioni di Giudice popolare di Corte di Assise e di Corte di Assise di Appello.

Come fare

Puoi presentare richiesta di iscrizione all'Albo dei giudici popolari compilando il modulo disponibile sul sito nei servizi online. L’'iscrizione può avvenire anche d'ufficio per i cittadini immigrati a Rho, a seguito di comunicazione di iscrizione nei predetti Albi da parte del Comune di precedente residenza.

Cosa serve

Compilare il modulo di richiesta da cui risulti il possesso dei seguenti requisiti indispensabili:
- Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
- Buona condotta morale;
- Età compresa tra i 30 e i 65 anni
- Titolo finale di studi di scuola media di primo grado, di qualsiasi tipo. Per i giudici popolari di Corte d'assise d'appello è richiesto titolo finale di studi di scuola media di secondo grado.
- Non esercitare professioni incompatibili (magistrati o addetti all'ordine giudiziario, appartenenti alle forze armate in attività di servizio; ministri di culto e religiosi di ogni ordine).

Cosa si ottiene

Iscrizione nell'Albo dei giudici popolari

Tempi e scadenze

Le domande di iscrizione negli Albi Giudici popolari devono essere presentate entro il mese di luglio di ogni anno dispari. Entro il 10 settembre l’apposita Commissione comunale trasmette gli elenchi di aggiornamento al Tribunale territorialmente competente, ai fini della verifica delle condizioni richieste per poter assumere le funzioni di Giudice popolare. L’iscrizione avviene in seguito alla formazione degli Albi definitivi da parte del Tribunale, dopo l’avvenuta pubblicazione degli elenchi di aggiornamento da parte del Comune, ed ha carattere continuativo finché non si perdono i requisiti (la richiesta non deve essere rinnovata ogni biennio). Di norma gli Albi definitivi vengono approvati entro il mese di dicembre di ogni anno dispari.

Costi

Nessun costo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio QUIC - Sportello del cittadino e Relazioni con il pubblico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy- iscrizione albo giudici popolari

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/04/2025 15:08:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)