Iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri

Il servizio ti permette l'iscrizione anagrafica presso il Comune di Rho

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Se sei cittadino straniero ed hai trasferito la tua dimora abituale nel Comune di Rho puoi richiedere l'iscrizione anagrafica.

Descrizione

I cittadini comunitari che intendono soggiornare in Italia per un periodo superiore a tre mesi devono richiedere l'iscrizione anagrafica.

Come fare

Se sei immigrato dall'estero o da altro Comune, devi presentare richiesta di iscrizione anagrafica:

- Direttamente presso lo Sportello del Cittadino - Quic via De Amicis n. 1 (previo appuntamento);
- Tramite lettera raccomandata indirizzata a Ufficio Anagrafe Comune di Rho - P.zza Visconti 23 - 20017 Rho MI;
- Tramite posta elettronica certificata (PEC) (pec.demografici.comunerho@legalmail.it).

Cosa serve

Se vuoi richiedere l'iscrizione anagrafica (previo appuntamento) devi presentare la seguente documentazione:

- Modulo di residenza, sottoscritto da tutti i componenti maggiorenni;
- Copia dei documenti di tutti i componenti interessati al cambio di residenza (carta d'identità o patente o passaporto, codice fiscale, permesso di soggiorno);
- Dichiarazione di occupazione legittima dell'immobile, con indicazione dei dati catastali;
- Assenso del proprietario/affittuario con contratto di locazione registrato all'Agenzia delle Entrate o certificato notarile (allegato documento di identità del sottoscrittore).

In aggiunta a quanto sopra indicato se sei cittadino comunitario proveniente dall'estero e sei:

- lavoratore dipendente
  - ultima busta paga oppure ricevuta di versamento dei contributi all'INPS oppure contratto di lavoro con 
    indentificativi INPS e INAL oppure comunicazione di assunzione al Centro per Impiego o ricevuta di denuncia
    all' INPS del rapporto di lavoro oppure preventiva comunicazione all'INAIL dello stesso oppure indicazione del
    datore di lavoro con indicazione del settore di attività contente il richiamo al regolare contratto di lavoro;
- lavoratore autonomo
   - iscrizione alla Camera di Commercio, in registri o albi professionali e attribuzione della partita IVA
   - contratto di lavoro a progetto, di associazione in partecipazione o quanto altro dimostri l'attività di lavoratore
     autonomo;
- non lavoratore
  - dichiarazione sostitutiva attestante il possesso delle risorse economiche sufficienti per sé e per i propri
     familiari;
   - documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria annuale o iscrizione al
    Servizio Sanitario Nazionale;
- studente 
   - documentazione attestante l'iscrizione al corso di studi;
   - dichiarazione sostitutiva attestante il possesso delle risorse economiche sufficienti per sé e per i propri  
     familiari:
    - documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria annuale o iscrizione al
     Servizio Sanitario Nazionale.

Se sei cittadino extracomunitario originali e fotocopie di:

- permesso di soggiorno in corso di validità;
- passaporto valido;
- documentazione originale tradotta in Italiano e legalizzata dal Consolato Italiano all'estero per provare lo stato
  civile e i rapporti di parentela;
- per motivi familiari visto d'ingresso per ricongiungimento familiare, ricevuta dell'ufficio Postale attestante la
   presentazione della richiesta di permesso di soggiorno, fotocopia del nulla osta rilasciato dello Sportello Unico
   per l'Immigrazione;
- se hai il permesso di soggiorno scaduto devi presentare la ricevuta Postale comprovante la richiesta di rinnovo
   presentata nei termini di legge.


 

Cosa si ottiene

L'iscrizione nell'Anagrafe comunale e nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ANPR.

Tempi e scadenze

Entro 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione, verranno effettuati gli accertamenti dei requisiti previsti (dimora abituale, verifica documentale ecc.). La mancanza accertata di un requisito comporta l'annullamento del procedimento con effetto retroattivo.

Trascorsi 45 giorni dalla presentazione o in seguito ad accertamento positivo e in mancanza di diversa comunicazione al/ai dichiaranti, l'iscrizione di nuova residenza si intende confermata.

E' necessario apporre il proprio nominativo sul campanello e sulla cassetta delle lettere per permettere l'acceso all'abitazione e concludere positivamente il procedimento.

Costi

Nessuno.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio QUIC - Sportello del cittadino e Relazioni con il pubblico

Prenota appuntamento per l'iscrizione anagrafica e presentati in ufficio con i documenti necessari indicati nella scheda informativa.

Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/05/2025 08:56:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)