Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Richiedere una pubblicazione di matrimonio

La pubblicazione di matrimonio ha lo scopo di rendere nota l'intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate.

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Persone che intendono contrarre matrimonio civile, concordatario (cattolico con effetti civili) o religioso (religioni diverse da quella cattolica, con effetti civili).

Descrizione

Le pubblicazioni di matrimonio consistono nell’inserimento, all'Albo Pretorio del Comune di Rho, di un atto contenente le generalità dei futuri sposi.
Le pubblicazioni vengono curate dall’ufficiale dello stato civile, dopo aver verificato che non ci siano impedimenti al matrimonio. Servono a rendere noto l’intento della coppia di unirsi in matrimonio, così da permettere a chi ne ha motivo di presentare eventuali opposizioni.

Il Comune di Rho è competente ad effettuare le pubblicazioni di matrimonio nel caso in cui uno o entrambi gli sposi siano residenti all'interno del Comune.
Nel caso di iscritti AIRE, questa va effettuata, tramite la sede diplomatico-consolare di riferimento. Nel caso di due cittadini italiani, di cui uno residente in Italia e l’altro iscritto AIRE, si potranno eseguire le pubblicazioni alternativamente presso il Comune o il Consolato di residenza.

Dopo aver ricevuto la domanda di pubblicazione, l'ufficio istruirà la pratica, e in seguito contatterà gli sposi:

• per i matrimoni civili da celebrarsi nel Comune di Rho, per concordare la data del matrimonio e assegnare un appuntamento per la firma del verbale di pubblicazione
• per i matrimoni religiosi e civili da celebrarsi in altro Comune, per l'assegnazione di un appuntamento per la firma del verbale di pubblicazione.

I futuri sposi, senza testimoni, si dovranno recare presso l'ufficio al fine di sottoscrivere il verbale di pubblicazione predisposto e letto in loro presenza.

Come fare

Per richiedere la pubblicazione di matrimonio puoi:
  • Utilizzare il servizio on line tramite il pulsante "Accesso online", accedendo con SPID o CIE;
  • Oppure fissare un appuntamento presso il QUIC – Sportello del Cittadino.

La richiesta di pubblicazioni presentata direttamente presso il QUIC - Sportello del Cittadino richiede la presenza di:
• entrambi gli sposi;
• solo in caso di comprovata impossibilità, uno solo degli sposi con delega firmata dallo/a sposo/a assente con allegato il suo documento di identità.


Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE.

È anche necessaria la seguente documentazione:
• documento d'identità degli sposi;
• in caso di richiesta inviata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario;
• in caso di presenza di un interprete, documento d'identità dell'interprete (se gli sposi hanno nazionalità straniera e non conoscono la lingua italiana);
• in caso di sposi minorenni (da 16 anni), autorizzazione del Tribunale dei Minori;
• in caso di sposi stranieri, nulla osta al matrimonio o certificato di capacità matrimoniale, che può essere rilasciato dall’Autorità Consolare in Italia (in questo caso la firma del Console deve essere legalizzata presso la Prefettura italiana competente), oppure dall’Autorità competente del proprio Paese (in questo caso il documento deve essere legalizzato dal Consolato o dall’Ambasciata italiana all’estero);
• in caso di rito religioso, richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco o dal ministro del culto.

Per richiedere la pubblicazione di matrimonio è necessario:
• che almeno uno dei due sposi sia residente nel Comune;
• aver compiuto 18 anni (o 16 anni, previa autorizzazione del Tribunale dei Minori);
• essere di stato libero: celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a.
Se uno o entrambi gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete sia al momento della presentazione dei documenti sia all'atto dell'eventuale richiesta di pubblicazioni e della celebrazione del matrimonio.


Cosa si ottiene

La redazione di un verbale e la sua pubblicazione sull'Albo pretorio del Comune dell'avviso di matrimonio e l'autorizzazione a poter contrarre matrimonio civile, concordatario o religioso.
In caso di matrimonio civile celebrato in altro Comune, l'Ufficio Stato Civile, decorsi i termini di legge, provvede direttamente all'invio della delega alla celebrazione del matrimonio al Comune indicato dagli sposi. Il matrimonio può avvenire nei 180 giorni successivi alla conclusione del periodo di affissione delle pubblicazioni di matrimonio.
In caso di matrimonio religioso, l'Ufficio Stato Civile, decorsi i termini di legge, rilascia agli sposi il certificato di avvenute pubblicazioni che deve essere consegnato al Parroco o Ministro di Culto. Il matrimonio può avvenire nei 180 giorni successivi alla conclusione del periodo di affissione delle pubblicazioni di matrimonio.

Tempi e scadenze

• 20 giorni lavorativi - Termine massimo evasione pratica, salvo eventuali sospensioni. Verrà inviata comunicazione con l'esito delle verifiche effettuate e con la data e ora dell'appuntamento per recarsi nell'ufficio deputato per effettuare la pubblicazione.
• 8 giorni
- Affissione all'Albo Pretorio. Le pubblicazioni rimangono esposte per 8 giorni consecutivi.
• 3 giorni -
Deposito dell'atto di pubblicazione. Dopo il periodo di affissione, l'atto resta depositato in ufficio per tre giorni, per ricevere eventuali opposizioni.
• 180 giorni -
Validità pubblicazioni. Il matrimonio può essere celebrato nei 180 giorni di validità delle pubblicazioni. Se trascorsi 180 giorni il matrimonio non è stato celebrato, la pubblicazione scade senza produrre effetti.

Costi

Imposta di bollo:
• 16,00 euro in caso di sposi entrambi residenti nel Comune di Rho, da versare al momento dell’appuntamento.
• 32,00 euro se uno dei due sposi è residente in un Comune diverso da quello a cui si inoltra la richiesta o iscritto AIRE, da versare al momento dell’appuntamento.


Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Prenota l'appuntamento oppure scarica l'App PRENOTAMI.CLOUD su Play Store o Apple Store.

Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 273,01 Kb - 12/03/2024 - 14/10/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Documenti funzionamento interno

Informative privacy servizi

Informativa privacy richiesta di pubblicazione di matrimonio

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 17/10/2025 09:42:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri