Richiesta Cittadinanza Italiana
Questo servizio permette agli stranieri residenti nel Comune di Rho di chiedere la cittadinanza italiana.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Puoi usufruire di questo servizio se sei straniero, risiedi nel Comune di Rho e soddisfi una di queste condizioni:
- Hai compiuto 18 anni ma non ancora 19 anni, sei nato in Italia e vi hai vissuto ininterrottamente fino al compimento della maggiore età
- Hai ricevuto il decreto che ti conferisce la cittadinanza italiana e devi prestare giuramento
- Sei discendente di un cittadino italiano che nacque in Italia
Descrizione
Acquistare la cittadinanza italiana vuol dire diventare cittadino italiano con tutti i diritti e tutti i doveri che questa condizione comporta. Quando diventi cittadino italiano puoi risiedere e lavorare in Italia e nei Paesi dell’Unione Europea senza bisogno del permesso di soggiorno, puoi votare ed essere iscritto alle liste elettorali.
Come fare
Ci sono diverse modalità per richiedere la cittadinanza italiana: per naturalizzazione, per matrimonio con cittadino italiano, per discendenza (iure sanguinis) o per nascita e residenza.
Puoi richiedere la cittadinanza per naturalizzazione se:
- sei cittadino di un paese extra-UE e risiedi in Italia regolarmente da almeno 10 anni
- sei un cittadino comunitario e risiedi in Italia regolarmente da almeno 4 anni
- sei apolide e risiedi regolarmente in Italia da almeno 5 anni
Puoi chiedere la cittadinanza per matrimonio se:
- sei coniugato con un cittadino italiano e risiedi legalmente in Italia da almeno 2 anni dal matrimonio
- risiedi all’estero e sei sposato con un cittadino italiano da almeno 3 anni I tempi indicati si riducono della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi. Fino al momento del giuramento che completa il procedimento di ottenimento della cittadinanza italiana non deve intervenire lo scioglimento, l'annullamento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, né la separazione personale dei coniugi.
La richiesta di cittadinanza per naturalizzazione o matrimonio va presentata alla Prefettura. Puoi trovare maggiori informazioni riguardo i requisiti e le modalità di presentazione della domanda sul sito della Prefettura di Milano a questo link: https://www.prefettura.it/milano/contenuti/10857.htm
Puoi chiedere la cittadinanza per discendenza (iure sanguinis) se:
- Sei cittadino straniero maggiorenne con antenati italiani nati in Italia La richiesta di cittadinanza per discendenza va presentata nel Comune di residenza. Per avviare il procedimento devi protocollare il modulo di verifica documentale allegando i documenti originali comprovanti la discendenza e il modulo dell’albero genealogico. Puoi scaricare i moduli direttamente dal nostro sito in fondo a questa pagina.
Puoi chiedere la cittadinanza per nascita e residenza se:
- Sei maggiorenne, ma non hai ancora compiuto 19 anni, sei nato in Italia da genitori stranieri e vi hai risieduto legalmente senza interruzioni La richiesta di cittadinanza per nascita e residenza va presentata al QUIC sportello del Cittadino. Per avviare il procedimento devi protocollare il modulo di Richiesta cittadinanza per nascita e residenza. Puoi scaricare il modulo direttamente dal nostro sito in fondo a questa pagina.
Se la domanda soddisfa i requisiti richiesti, l’ufficio cittadinanza ti contatta per concordare l’appuntamento per la dichiarazione di elezione.
Cosa serve
Cittadinanza per naturalizzazione o matrimonio.
Dopo aver ricevuto il decreto di conferimento della cittadinanza italiana, prendi l’appuntamento con l’Ufficio Cittadinanza, telefonando al n. 0293332219 o recandoti di persona in via De Amicis 1, per presentare i documenti elencati qui di seguito e concordare la data per il giuramento.
- Decreto di conferimento cittadinanza italiana (con esito positivo) completo della pagina con il codice QR
- Carta d’identità (originale + 1 copia)
- Passaporto (originale + 2 copie)
- Permesso di soggiorno (originale + 1 copia)
- Atto integrale di nascita legalizzato e tradotto
- Certificato di matrimonio legalizzato e tradotto ( se cittadinanza per matrimonio e matrimonio contratto all’estero)
- Marca da bollo da 16 Euro
Il conferimento della cittadinanza per naturalizzazione o matrimonio si completa con il giuramento di essere fedele alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato. Si diventa cittadini italiani il giorno dopo il giuramento.
Cittadinanza per discendenza (iure sanguinis).
Per avviare la richiesta di riconoscimento di cittadinanza devi compilare e consegnare al QUIC Sportello del cittadino il modulo “Richiesta verifica documentale riconoscimento dello Status Civitatis cittadini stranieri di ceppo italiano” e il modulo “Discendenza”, allegando i documenti elencati qui di seguito.
- Estratto per riassunto dell’atto di nascita del tuo avo italiano emigrato all’estero, rilasciato dal comune italiano ove egli nacque
- Atti di nascita, atti di matrimonio e atti di morte in copia integrale muniti di traduzione ufficiale italiana di tutti i tuoi avi in linea retta
- Certificato negativo di naturalizzazione del tuo avo italiano
- Il tuo atto integrale di nascita e, se sei coniugato, anche il tuo atto integrale di matrimonio.
- L’atto integrale di nascita dei figli che non hanno compiuto ancora 18 anni, in quanto se ti verrà riconosciuta la cittadinanza italiana anche loro diventeranno cittadini italiani. Tutti i documenti rilasciati da autorità straniere devono essere legalizzati e UNITI alla traduzione in lingua italiana anch’essa legalizzata. Il documento originale e la sua traduzione devono formare un unico documento indivisibile.
Nomi, cognomi e date di ogni soggetto devono essere riportati in maniera identica su tutti i suoi documenti, ovvero senza nessuna alterazione in tutti i documenti nei quali compaiono.
Cittadinanza per nascita e residenza.
Per avviare la richiesta di cittadinanza per nascita e residenza devi presentare al QUIC Sportello del Cittadino il modulo compilato “Richiesta cittadinanza per nascita e residenza” allegando i documenti elencati qui di seguito:
- Documento d’identità in corso di validità
- Titolo di soggiorno
Cosa si ottiene
Con la richiesta di cittadinanza per naturalizzazione e matrimonio si ottiene la cittadinanza italiana il giorno dopo aver prestato il giuramento.
Con la richiesta di riconoscimento di cittadinanza italiana per discendenza (iure sanguinis) si ottiene la cittadinanza italiana a seguito di determinazione sindacale, ossia l’atto con il quale il Sindaco accerta il possesso della cittadinanza.
Con la richiesta di cittadinanza italiana per nascita e residenza si ottiene la cittadinanza italiana dal giorno dopo la dichiarazione di elezione e con l’accertamento del Sindaco.
Tempi e scadenze
Cittadinanza per naturalizzazione o matrimonio.
Dal giorno in cui ti viene notificato il decreto, hai 6 mesi di tempo per prestare giuramento. Diventi cittadino italiano dal giorno dopo aver prestato il giuramento.
Cittadinanza per discendenza (iure sanguinis) e Cittadinanza per nascita e residenza.
I tempi necessari per la concessione della cittadinanza italiana sono legati all’acquisizione di tutta la documentazione prescritta dalla normativa vigente in materia.
Costi
I costi per la richiesta di cittadinanza sono:
- Marca da bollo da 16 Euro
- Bollettino di contributo di cittadinanza di 250 Euro
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Stato civile (Back office)
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Informative privacy servizi
Informativa privacy- richiesta cittadinanza italiana
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 17/10/2024 17:38:51
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il numero verde 800.55.33.89
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)