Si informa che con deliberazione di C.C. n. 49 del 21 settembre 2021 è stata approvata definitivamente la seconda variante generale al Piano di Zonizzazione Acustica comunale ai sensi dell’art. 2 della L.R. 13/2001 e dell’art. 6 della L. 447/95.
Gli atti e i documenti sono pubblicati nella presente pagina.
L'inquinamento acustico è definito come "Introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo o dell'ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi". Esso rappresenta un'importante problematica ambientale, in particolare nelle aree urbane, e, nonostante sia spesso ritenuto meno rilevante rispetto ad altre forme di inquinamento, suscita sempre più reazioni da parte della popolazione esposta, che considera il rumore come una delle cause del peggioramento della qualità della vita.
Fra le principali fonti di inquinamento acustico vanno sicuramente annoverate le infrastrutture di trasporto (stradali, ferroviarie, aeroportuali e portuali) con il traffico che ad esse è correlato.
Altre sorgenti significative sono costituite da talune attività industriali e artigianali, pubblici esercizi e discoteche, cantieri e altre attività a carattere temporaneo (manifestazioni, concerti, ecc.).
La normativa regionale (LR 13/01) prevede l'attuazione di una complessa e articolata serie di azioni, in capo a soggetti diversi, volte alla riduzione ed alla prevenzione dell'inquinamento acustico: classificazione acustica del territorio e piani di risanamento comunali, piani di risanamento delle aziende nonché piani di contenimento e abbattimento del rumore per le infrastrutture di trasporto, valutazioni previsionali di impatto acustico e di clima acustico.
La recente Direttiva Europea 2002/49/CE ha l'obiettivo primario di evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi dell'esposizione al rumore ambientale, attraverso la determinazione dell'esposizione al rumore (per mezzo di una mappatura acustica realizzata sulla base di metodi comuni negli Stati membri), l'informazione al pubblico relativamente al rumore ed ai suoi effetti ed infine l'adozione di piani d'azione.
In allegato è possibile scaricare il modello per segnalare la presenza di inconvenienti acustici sul territorio comunale.