L'accesso alle palestre scolastiche dal lunedì al venerdì è consentito a partire dalle ore 17:00, ossia dal termine delle attività scolastiche.
Tutte le palestre comunali sono dotate di defibrillatori semiautomatici (DAE).
Le palestre comunali presenti sul territorio sono le seguenti:
- Palestra Molinello 1, Centro sportivo comunale Molinello, via Trecate;
- Palestra Molinello2, Centro sportivo comunale Molinello, via Trecate;
- Palestra Stellanda (succursale della scuola secondaria Bonecchi) via S. Di Giacomo;
- Palestra Istituto Tecnico E. Mattei (utilizzo in convenzione con Città Metropolitana), via Ratti;
- Palestra Liceo Scientifico E. Majorana (utilizzo in convenzione con Città Metropolitana), via P. Vaiani;
- Palestra scuola primaria B. Frontini, via Verbania frazione Lucernate;
- Palestra scuola primaria S. D’Acquisto, via Castellazzo;
- Palestra scuola secondaria di 1° grado, via T. Grossi;
- Palestra via Alessandria;
- Palestra via S. Ambrogio, frazione Passirana;
- Palestra scuola primaria S. Federici, via Mazzo;
- Palestra scuola primaria E. Franceschini, via Tevere;
- Palestra scuola primaria G, Rodari, via Sartirana;
- Palestra scuola primaria A. Frank, via Chiminello;
- Palestra scuola primaria G. Deledda, via Deledda;
- Palestra scuola primaria G. Casati, via Buozzi;
- Palestra scuola primaria S. Zennaro, via Dalmazia;
- Palestra scuola secondaria 1° grado Bonecchi , via B. D’Este;
- Palestra scuola secondaria 1° grado, via Tevere;
- Palestra scuola primaria G. Marconi, via Statuto/San Giorgio;
- Palestra via Cividale;
- Struttura comunale “Nuvola Rossa”, Centro sportivo comunale Molinello, via Trecate.
Le autorizzazioni all’uso delle palestre comunali vengono rilasciate dal Dirigente dell’Area 2 Servizi alla Persona in funzione del vigente regolamento e previa acquisizione del parere della Consulta dello Sport, secondo i seguenti criteri volti a favorire:
- Le associazioni e società sportive rhodensi regolarmente affiliate alla federazione e/o a enti di promozione sportiva riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e dal Comitato Italiano Paraolimpico (CIP) competente per la disciplina sportiva svolta;
- Le attività agonistiche di più elevata categoria;
- L’attività dei settori giovanili;
- Le associazioni e società sportive di maggior presenza, di radicamento sul territorio e che svolgono attività formativa e di avviamento allo sport.