Palestre comunali

Sul territorio comunale sono presenti diverse palestre comunali, molte delle quali scolastiche.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Enti, Associazioni e Gruppi per lo svolgimento di attività sportive e manifestazioni.

Descrizione

L'accesso alle palestre scolastiche dal lunedì al venerdì è consentito a partire dalle ore 17:00, ossia dal termine delle attività scolastiche.
Tutte le palestre comunali sono dotate di defibrillatori semiautomatici (DAE).

Le palestre comunali presenti sul territorio sono le seguenti:

- Palestra Molinello 1, Centro sportivo comunale Molinello, via Trecate;
- Palestra Molinello2, Centro sportivo comunale Molinello, via Trecate;
- Palestra Stellanda (succursale della scuola secondaria Bonecchi) via S. Di Giacomo;
- Palestra Istituto Tecnico E. Mattei (utilizzo in convenzione con Città Metropolitana), via Ratti;
- Palestra Liceo Scientifico E. Majorana (utilizzo in convenzione con Città Metropolitana), via P. Vaiani;
- Palestra scuola primaria B. Frontini, via Verbania frazione Lucernate;
- Palestra scuola primaria S. D’Acquisto, via Castellazzo;
- Palestra scuola secondaria di 1° grado, via T. Grossi;
- Palestra via Alessandria;
- Palestra via S. Ambrogio, frazione Passirana;
- Palestra scuola primaria S. Federici, via Mazzo;
- Palestra scuola primaria E. Franceschini, via Tevere;
- Palestra scuola primaria G, Rodari, via Sartirana;
- Palestra scuola primaria A. Frank, via Chiminello;
- Palestra scuola primaria G. Deledda, via Deledda;
- Palestra scuola primaria G. Casati, via Buozzi;
- Palestra scuola primaria S. Zennaro, via Dalmazia;
- Palestra scuola secondaria 1° grado Bonecchi , via B. D’Este;
- Palestra scuola secondaria 1° grado, via Tevere;
- Palestra scuola primaria G. Marconi, via Statuto/San Giorgio;
- Palestra via Cividale;
- Struttura comunale “Nuvola Rossa”, Centro sportivo comunale Molinello, via Trecate.

Le autorizzazioni all’uso delle palestre comunali vengono rilasciate dal Dirigente dell’Area 2 Servizi alla Persona in funzione del vigente regolamento e previa acquisizione del parere della Consulta dello Sport, secondo i seguenti criteri volti a favorire:
- Le associazioni e società sportive rhodensi regolarmente affiliate alla federazione e/o a enti di promozione sportiva riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e dal Comitato Italiano Paraolimpico (CIP) competente per la disciplina sportiva svolta;
- Le attività agonistiche di più elevata categoria;
- L’attività dei settori giovanili;
- Le associazioni e società sportive di maggior presenza, di radicamento sul territorio e che svolgono attività formativa e di avviamento allo sport.



Come fare

Le autorizzazioni all’uso delle palestre comunali possono essere richieste per la conduzione di attività programmate su base stagionale e/o per lo svolgimento di una o più iniziative di carattere occasionale.

I richiedenti dovranno presentare  richiesta tramite mail indirizzata all'Ufficio Servizi Sportivi oppure tramite indirizzo PEC del Comune di Rho indicato in fondo alla pagina.

Nella richiesta occorre indicare:
- i tuoi dati (nome, cognome, conta);
- se sei un’associazione: nome dell’associazione e del presidente;
- indirizzo e codice fiscale (e/o partita IVA);
- quale palestra vuoi usare, in quali giorni e orari;
- per quanto tempo (es. da settembre a maggio, se è un’attività stagionale).

Cosa serve

Per ottenere l’autorizzazione dell'utilizzo delle palestre comunali, è necessario:
- certificato antincendio (Livello 1 - ex rischio basso): chi è presente in palestra deve avere un attestato valido (durata 3 anni);
- certificato per l’uso del defibrillatore (DAE): l'attestato deve essere valido (durata 2 anni) e intestato alla
persona che è sempre presente in palestra durante gli utilizzi assegnati.



Cosa si ottiene

La concessione all’utilizzo di palestre comunali su base stagionale, annuale o pluriennale, è rilasciata alla associazione/società sportiva richiedente con espresso divieto di cessione a terzi.

La durata della concessione di norma è equivalente a quella di tre stagioni sportive e agonistiche. Negli anni successivi al primo, in relazione ad eventuali esigenze emerse, i termini della concessione (fasce orarie, tipologia dell’impianto, ecc.) potranno subire delle modificazioni.

La concessione:
- dà diritto al concessionario di utilizzare le palestre comunali nel periodo di durata della concessione stessa e limitatamente ai giorni e agli orari in essa indicati;
- non dà diritto ad un uso esclusivo delle palestre comunali, le quali possono essere utilizzate da più concessionari , in giorni ed orari diversi.

Tempi e scadenze

Le domande di assegnazione in uso delle palestre comunali dovranno pervenire entro la fine del mese di maggio di ogni anno, salvo deroghe specifiche adeguatamente motivate.

Entro il 31 agosto di ogni anno verrà adottato il piano delle assegnazioni delle palestre comunali per la stagione sportiva relativa al periodo settembre-giugno dell’anno successivo.

Costi

Chi ottiene l’uso di una palestra comunale deve pagare un canone orario, stabilito dal Comune.
Le tariffe sono decise dalla Giunta comunale e aggiornate nel tempo.
Ogni palestra è classificata in una categoria (A, B, C o D) in base alle sue caratteristiche: la categoria serve
per calcolare il costo.
L’importo esatto viene comunicato dall’Ufficio Servizi Sportivi al momento della concessione.

Le attuali tariffe in uso per l’utilizzo delle palestre comunali sono state approvate con deliberazione di Giunta comunale del 7 luglio 2009, n. 171 (Approvazione modalità attuative e tariffe per l'utilizzo di sale, strutture e impianti sportivi comunali) aggiornate con indice ISTAT con Determinazione dirigenziale del 29 agosto 2012, n. 302 (Aggiornamento con indice ISTAT delle tariffe di accesso agli impianti sportivi comunali. Stagione sportiva 2012/2013 (dal 01/09/2012 al 31/08/2013).

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi sportivi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 273,01 Kb - 09/04/2024 - 14/08/2025]

Contatti

Servizi sportivi

Centro Sportivo Molinello - Via Trecate 50/52 - Rho

02 93332.250 - 247 - 368

sport@comune.rho.mi.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa privacy - Palestre comunali

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 25/08/2025 09:44:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)