Lavoro di Pubblica Utilità (LPU)

Procedure per attivazione Lavori di Pubblica Utilità e/o Messa alla Prova

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A persone che secondo la riforma del Codice della Strada in merito alla "Guida in stato di Ebrezza" (articolo186 comma 9 bis) o "Sotto effetto di sostanze stupefacenti" (art. 187 c. 8 bis), prevede la possibilità di sostituire le pene classiche, dell'arresto e dell'ammenda, con la pena del Lavoro di Pubblica utilità.

Descrizione

L’attivazione di lavori di Pubblica Utilità da svolgere presso postazioni comunali, associazioni e cooperative con cui è stato stipulato un protocollo d’intesa all’interno di una Convenzione tra Comune di Rho e Tribunale Ordinario di Milano, avviene tramite la protocollazione di una domanda da parte del condannato.
L’iter prevede un primo colloquio conoscitivo tra la referente della procedura per il Comune ed il soggetto richiedente. Successivamente, una volta individuata la postazione lavorativa, avverrà un ulteriore colloquio con il referente della stessa per la stesura della Dichiarazione di Disponibilità da inoltrare al Tribunale in cui viene indicata la postazione individuata, le azioni, la tempistica (giorni e orari) in cui tale attività si svolgerà, tenendo conto che la stessa non dovrà pregiudicare le esigenze di lavoro, famiglia e salute del richiedente.
L’avvio dei lavori è invece subordinato all’emissione, da parte del Giudice competente del procedimento e della sentenza di conversione della pena in LPU, e della comunicazione di Uepe (Ufficio Penale Esecuzioni Esterne) che, quale Ente controllore incaricato da Tribunale a monitorare il corretto svolgimento del procedimento, dovrà autorizzare l’avvio dei lavori.
Le postazioni che il Comune mette a disposizione sono in totale 27 e sono riferite ad uffici comunali e soggetti terzi quali associazioni e cooperative con cui il Comune ha stipulato dei protocolli d’intesa.

Come fare

La domanda per l'attivazione del servizio, dovrà essere presentata presso lo sportello del Cittadino Quic o direttamente inviata al Comune tramite pec.
Per eventuali ulteriori informazioni, inviare una email ai seguenti indirizzi:
unitaoperativa.famiglia@comune.rho.mi.it
gabriella.dipancrazio@comune.rho.mi.it

Cosa serve

  1. Domanda debitamente compilata dalla persona soggetta al provvedimento penale.
  2. Copia della sentenza di conversione della pena da parte del Giudice competente del procedimento e 
  3. della sentenza di conversione della pena in LPU;
  4. Comunicazione di Uepe (Ufficio Penale Esecuzioni Esterne) per l'autorizzazione dei lavori.

Cosa si ottiene

  1. una immediata utilità alla Collettività;
  2. il responsabile del reato viene effettivamente punito ma, in modo utile e vantaggioso per la società;
  3. il condannato può sviluppare un'attività risocializzante, ottenendo un trattamento di particolare favore, (estinzione del reato - dimezzamento del periodo di sospensione della patente - revoca della confisca del veicolo).

Tempi e scadenze

La risposta al richiedente e la relativa presa in carico avviene entro 20 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda. 
L'attivazione del servizio è subordinata all’emissione, da parte del Giudice competente del procedimento e della sentenza di conversione della pena in LPU.

Costi

Non sono previsti costi.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi sociali: Adulti e Famiglia

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

07_05_2024 Scheda informativa L.P.U..pdf [.pdf 96,33 Kb - 09/04/2024 - 07/05/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Lavori Pubblica Utilità

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/07/2025 17:20:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)