Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI)

Il servizio SAI accoglie richiedenti e titolari di protezione internazionale realizzando percorsi di riconquista dell'autonomia personale.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Richiedenti e titolari di protezione internazionale.

Descrizione

PROGETTO SAI
Il SAI - Sistema di Accoglienza e Integrazione è costituito dalla rete degli Enti Locali che, per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata, accedono, nei limiti delle risorse disponibili, al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo. Il progetto "Benvenuti al Nord" del Comune di Rho, è cominciato nel 2014 e consta complessivamente di 59 posti per uomini singoli e nuclei famigliari categoria ordinari, accolti in struttura collettiva ed appartamenti. Il soggiorno all'interno del progetto è riservato per legge ai Titolari di protezione internazionale, ai richiedenti la protezione internazionale ed ai Titolari di permesso di soggiorno per casi speciali, protezione speciale, cure mediche, calamità naturali, atti di particolare valore civile ed affidamento. In un ottica di accoglienza integrata, ogni beneficiario è accompagnato dall'equipe multidisciplinare attraverso un progetto personalizzato e partecipato lungo un percorso di (ri)conquista dell'autonomia personale socio/economica, lavorativa ed abitativa.

Come fare

Al progetto si accede per inserimento diretto da parte del Ministero dell'Interno (Servizio Centrale) oppure con auto-inserimento definito dall'Ente territoriale e valutato dal Ministero dell'Interno.

Cosa serve

  • Permesso di Soggiorno compatibile con il progetto (Titolare di protezione internazionale, ai  richiedenti la protezione internazionale ed ai titolari di permesso di soggiorno per casi speciali, protezione speciale, cure mediche, calamità naturali, atti di particolare valore civile e affidamento.
  • Essere privi di autonomia economica.

Cosa si ottiene

Accoglienza integrata:

- Mediazione linguistico-culturale;
- Accoglienza materiale;
- Orientamento ed accesso ai servizi del territorio;
- Formazione e riqualificazione professionale;
- Orientamento ed accompagnamento all’inserimento lavorativo;
- Orientamento ed accompagnamento all’inserimento abitativo;
- Orientamento ed accompagnamento all’inserimento sociale;
- Tutela legale;
- Tutela psico-socio-sanitaria;
- Aggiornamento e gestione della Banca Dati.

Tempi e scadenze

I tempi dell'accoglienza sono ordinariamente previsti in 6 mesi, eventualmente prorogabili, motivandoli sulla base di un progetto sociale, sempre con l'autorizzazione da parte del Ministero dell'Interno (Servizio Centrale). 

Costi

Non sono previsti costi per il Comune. Le risorse per la realizzazione dei progetti sono a carico del Fondo nazionale per le politiche ed i servizi dell'Asilo.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi sociali: Adulti e Famiglia

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Patto di accoglienza.pdf [.pdf 251,39 Kb - 03/05/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 20/08/2025 10:58:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)