A chi è rivolto

A cittadini residenti in possesso dei seguenti requisiti:
• aver compiuto i 70 anni di età;
• essere in condizioni di ridotta capacità dell’autonomia personale, di solitudine e/o con una rete di rapporti familiari insufficiente ai propri bisogni;
• avere un’età inferiore ai 70 anni ed essere in possesso di un riconoscimento di
invalidità pari o superiore al 75%, tale da comportare una limitazione dell’autonomia
personale e dell’autosufficienza;
• essere in condizione di fragilità rispetto all’autonomia personale e vivere in una
situazione di isolamento sociale;
• essere in possesso della certificazione ISEE uguale/inferiore ad € 7.500,00 per
avere la gratuità del servizio. In caso di ISEE superiore il costo del servizio è a carico
dell’utente.

Descrizione

Servizio che, in caso di emergenza, offre prestazioni di primo intervento alle persone anziane e/o disabili, che vivono sole e/o si trovano in situazione di rischio sanitario, ed isolamento sociale.
Attraverso un'apparecchiatura elettronica collegata alla propria la linea telefonica, e mediante il collegamento ad una centrale operativa attiva 24 ore su 24, in caso di bisogno, la persona con il telecomando attiva una richiesta agli operatori della centrale, che attivano la rete dei soccorsi.
La centrale operativa effettua settimanalmente una “telefonata di compagnia”, al fine di favorire l’instaurarsi di una relazione di fiducia.

Come fare

L’interessato, o chi per esso, può richiedere un appuntamento con un assistente sociale dell’Unità Operativa Anziani e Disabili per un colloquio informativo e conoscitivo rivolgendosi al QUIC - Sportello del Cittadino.

Cosa serve

Essere in una delle condizioni necessarie per l’attivazione del servizio.
Avere una linea telefonica fissa o di telefonia mobile.

Cosa si ottiene

L’assistente sociale, valutata la situazione di necessità/opportunità di erogazione del servizio, compila la scheda per la richiesta di attivazione da inviare alla società che gestisce il prestazione, contenente tutti i dati utili relativi all’utente, alle persone conviventi e all’allaccio della linea telefonica.

Tempi e scadenze

L’attivazione del servizio potrà avvenire entro 30 giorni se la società che lo gestisce ne ha la disponibilità.

Costi

I costi del servizio saranno a carico del Comune se l’attestazione ISEE del nucleo familiare risulta essere inferiore ad euro 7.500;
L’assistente sociale di riferimento invierà a Sercop e all’ente gestore del servizio la scheda di richiesta attivazione;
I costi del servizio saranno a carico del destinatario se l’attestazione l’ISEE del nucleo familiare risulta essere superiore ad euro 7.500 euro o se non si intende presentare l’attestazione dell’anno in corso.
In questo caso la scheda andrà inviata direttamente all’ente gestore del servizio specificando che l’attivazione avviene privatamente.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi sociali: Anziani e Disabili

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 439,16 Kb - 07/05/2024 - 16/05/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Informative privacy servizi

Informativa privacy Telesoccorso - Teleassistenza

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 18/02/2025 10:59:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)