A chi è rivolto

A cittadini residenti nel Comune di Rho, senza limiti di età, che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva e che, a causa di tale situazione, sono impossibilitati ad utilizzare i mezzi di trasporto pubblico o risorse alternative (possibilità di organizzarsi in autonomia con parenti, amici, ecc.), e per i quali non sia possibile attivare interventi di mobilità alternativi (accompagnamento a piedi o con i mezzi pubblici da parte di personale educativo o volontari ecc.).

Descrizione

Il servizio prevede il trasporto dell’utenza verso le strutture sociali, formative, sanitarie o educative individuate a sostegno della persona con disabilità.
Il trasporto è a carattere collettivo. Gli accompagnamenti individuali non sono oggetto del servizio. Il trasporto è sempre programmato, non a chiamata, e può avere carattere continuativo o occasionale, compatibilmente con le risorse disponibili.

Come fare

Per poter accedere al servizio occorre presentare la domanda online al seguente link:
Servizio Trasporto Disabili
Per informazioni sulla compilazione si può contattare il numero 02 93207309.
Per maggiori informazioni sul servizio Sercop.it

Cosa serve

La documentazione attestante l’invalidità e/o disabilità del beneficiario deve essere necessariamente allegata alla domanda, in quanto requisito indispensabile di accesso al servizio.

Cosa si ottiene

Il servizio si propone di:
-trasportare e accompagnare gli utenti dal domicilio alla struttura di destinazione;
-garantire il benessere dell’utente durante il servizio attraverso la cura della socializzazione, la miglior composizione possibile dei gruppi viaggianti, anche attraverso abbinamenti delle squadre del personale;
-contenere i tempi di permanenza;
-utilizzo mezzi per il trasporto opportunamente attrezzati;
-ricercare, con i Comuni invianti e le società erogatrici, maggiore efficienza del servizio, anche attraverso la condivisione delle informazioni disponibili, senza diminuire l’efficacia e la qualità dell’intervento;
-qualificare il momento del trasporto della persona con disabilità, connettendolo con il suo progetto di cura e assistenza;
-accogliere e rispondere alle esigenze particolari degli utenti, coniugando risposte ai bisogni con vincoli organizzativi.

Tempi e scadenze

La domanda di ammissione va presentata ogni anno, allegando tutti i documenti richiesti.
È necessario rinnovare ogni anno la presentazione della domanda, anche se l’utente ha usufruito del servizio negli anni precedenti.
Per consentire un’organizzazione ottimale del servizio delineando il piano dei trasporti 2024-2025, si consiglia di trasmettere la domanda entro il 31 maggio 2024. Saranno comunque valutate anche le richieste pervenute successivamente.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi sociali: Anziani e Disabili

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa privacy trasporto disabili

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 18/02/2025 11:14:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)