La dichiarazione deve essere presentata per gli immobili che godono di riduzioni di imposta (ad es. fabbricati inagibili, di interesse storico, immobili per cui il Comune ha deliberato la riduzione dell’aliquota e terreni agricoli).
E’ altresì necessaria se il Comune non può reperire le informazioni per verificare il corretto adempimento degli obblighi tributari, se l’immobile è oggetto di locazione finanziaria o se un terreno agricolo è diventato fabbricabile.
L’abitazione principale non richiede l’obbligo di dichiarazione.
Gli obblighi dichiarativi ai fini dell’IMU sono assolti tramite modello ministeriale e tramite modello specifico previsto dal Comune di Rho per le agevolazioni che prevedono un’aliquota differenziata quali i contratti a canone agevolato e la concessione di uso gratuito nonché per l’esenzione da riconoscere a favore dei proprietari di abitazione che acquisiscono la residenza presso case di cura.
ll Decreto ministeriale e le istruzioni alla compilazione del modello stabiliscono che la dichiarazione IMU va presentata al Comune sul cui territorio insistono gli immobili dichiarati nel modello.
La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta. Restano valide le dichiarazioni presentate ai fini dell’IMU e della TASI.
E' altresì prevista la presentazione di una dichiarazione (modello comunale) per il riconoscimento di specifiche agevolazioni (contratti tipo, usi gratuiti) oppure stabilite dal Regolamento comunale (ricovero in istituti di cura).