19 marzo Festa della Burba 2023: visite guidate alla Villa e al parco

19 marzo 2023  Evento passato
Villa Burba si prepara ad accogliere gli ospiti per la tradizionale Festa d’inizio primavera, che quest’anno sarà un po’ diversa dal solito, caratterizzata dalla trasformazione che è in atto, sia all’esterno che all’interno. Nell’edificio e nel...

Descrizione

Villa Burba si prepara ad accogliere gli ospiti per la tradizionale Festa d’inizio primavera, che quest’anno sarà un po’ diversa dal solito, caratterizzata dalla trasformazione che è in atto, sia all’esterno che all’interno. Nell’edificio e nel parco sono infatti in corso lavori di riqualificazione e restauro grazie ai finanziamenti ottenuti dall’Amministrazione comunale
(informazioni sui progetti sul sito Rho La città che cambia https://bit.ly/3ZhfUIY).
 
Domenica 19 marzo 2023, già a partire dalle 10,
la Villa spalanca le porta a chi vorrà conoscere le bellezze artistiche conservate nei saloni storici e valorizzate dai restauri e anche a chi vorrà approfondire la conoscenza del patrimonio arboreo del suo giardino storico.
Questa edizione della Festa della Burba è dedicata alla riscoperta dei tesori nascosti: i visitatori saranno accompagnati per mano durante la giornata a riscoprire i tesori della Villa, attraverso laboratori e visite guidate, che daranno la possibilità unica di accedere ai cantieri aperti per vedere i lavori in corso nel giardino e nelle sale.

• Dietro l’intonaco: addentrati nel tempo del restauro alla scoperta dei tesori ritrovati

Le visite guidate in Villa Burba sono l 'occasione per meravigliarsi e ritrovare la bellezza, la cura e la tutela nei tocchi del restauro.
I ciceroni, studenti del liceo Rebora di Rho, ci accompagnano partendo dal cortile nobile dalle 10 e per tutta la durata della festa. La prima tappa è nel cantiere nel cuore centrale della villa, per poi affidare la parola ai restauratori che tra stucchi, scalpelli colori e pennelli ci svelano il bello nascosto tra le pieghe increspate del tempo.
Evento in collaborazione con la Biblioteca Popolare, con il Tourist infopoint e l'Ufficio Informagiovani. Accesso libero.
• Respira il profumo di un sogno tra gli alberi centenari del Parco

Riapre eccezionalmente le porte il Parco di Villa Burba, chiuso per lavori. Il 19 marzo sono previste due visite guidate nel cantiere alla scoperta del progetto di restauro del giardino con l’architetto Raffaella Laviscio, che coordina i lavori.
Attraverso questo piccolo ma prezioso viaggio all'aperto e le parole di una vera esperta, si potrà iniziare ad immaginare ad occhi aperti l 'insieme di piante fontane e fiori come uno scrigno di arte viva - la restauratrice come in una moviola ci porterà indietro nel tempo negli splendori del passato per poi farci vedere il futuro vivido del giardino e del parco della villa.
Evento gratuito in collaborazione con Regis Rete dei giardini storici.
Sono previsti due turni alle 10.30 e 11.30 (massimo 25 persone per gruppo). L’accesso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione via e-mail a turismo@comune.rho.mi.it
• La città sognata: miraggi su tela

A prenderci per mano e ad accompagnarci nella dimensione onirica di “La città sognata”, ci aspettano le opere di Franco Rognoni.
Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 nella sala delle Colonne, le tele di Franco Rognoni, un'artista amante del lago e della sua Milano, ci portano nella città sognata attraverso l'uso onirico del colore.
Mostra curata da Cristina Palmieri. Ingresso libero.
I volontari e volontarie del servizio civile saranno disponibili per visite guidate.
• Sapori di primavera

Alle 12.30 a Le Bistrot di Villa Burba una pausa pranzo con lasagne al forno di primavera; un tonnato con contorno di verdurine e un calice di vino
Prenotazioni entro il 16 marzo al 340.8002999. Costo menù 15 euro.
• Memorie del tempo

Dalle 15 apertura straordinaria dell'archivio delle Memorie e tradizioni rhodensi: lo storico Piero Airaghi presenta la mostra dedicata a Agostino Guidi, letterato e studioso che ha dato notevoli contributi all'approfondimento degli studi su Alessandro Manzoni.
Il mercatino del libro usato, curato dalla Biblioteca popolare, ci aspetta nel porticato del cortile nobile.

Apertura straordinaria della sezione Biblioteca Adulti e dell'informagiovani
• Soffio creativo: la Burba incontra i bambini

Per i più piccoli (4-10 anni) un tocco di magia dal passato, con diverse attività:
Dalle 15 alle 16 con Burbina la creaturina di Villa Burba: narrazione teatrale e laboratorio creativo a cura di APS caminante, nel Cortile nobile. Prenotazione a caminanteaps@gmail.com
Dalle 15 alle 18 laboratori di lettura per bambini a cura della sezione ragazzi della Biblioteca di Villa Burba.
Dalle 16 alle 18 LandArt in villa - laboratori artistici a cura dell’associazione Luna Nera Project. Prenotazioni scrivendo a lunanera.project@gmail.com

In caso di maltempo, le attività per bambini si terranno in forma ridotta nella sala convegni della corte rustica di Villa Burba.

Orario di apertura
Biblioteca sezione adulti:
Mattino dalle 10.00- alle 12.30
Pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00

• Il gusto della tradizione
La giornata termina all’insegna della tradizione: alle 17.30 nel Bistrot, ci aspettano tortelli e uova sode simboli di un passato che si perpetua e che in questa festa ci ricordano la rinascita. Per la loro forma le uova ci invitano al rispetto per la vita e la natura e ci augurano la capacità di meravigliarci e sorprenderci, come Villa Burba riesce a fare ancora oggi

Indirizzo

Rho, 20017 MI

Mappa

Indirizzo: Rho, 20017 MI
Coordinate: 45°31'59,1''N 9°1'37,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email quic@comune.rho.mi.it
Telefono 02.933321
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 14/03/2023 10:46:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)