Descrizione
Auditorium Padre Reina - via Meda 20
Martedì 24 giugno 17:00 ▪︎ 21:00
Mercoledì 25 giugno 21:00
Mercoledì 25 giugno 21:00
Maria ha passato la vita ad aiutare con grande dedizione le persone anziane, instaurando con loro un forte legame di devozione e fiducia. La sua condizione precaria, tuttavia, la porta ogni tanto a rubare loro qualche euro per togliersi alcuni sfizi. Quando per Maria si presenta l’occasione per esaudire il suo desiderio più grande, ovvero quello di vedere l’amato nipote diventare un grande pianista, la donna decide di spingersi oltre i limiti, innescando una serie di conseguenze che metteranno a dura prova gli equilibri della sua famiglia e di coloro ai quali ha dedicato la vita.
«Sto attraversando un periodo molto buio. Trovo che viviamo un momento di caos. Non c’è nessuna strada intellettuale o politica all’orizzonte, nessun progetto, solo reazioni e lo scontro tra la verità e la menzogna. Ci sono molte bugie che le persone affermano come se fossero verità, nessuno crede più a nessuno. Mi preoccupa la disgregazione in atto nelle società in cui siamo cresciuti, in cui abbiamo vissuto, e questo mi terrorizza. Forse è a causa di questa constatazione che ho cercato di trovare gesti belli, generosi, posizioni che vengono dal cuore e senza ideologia, semplicemente perché ci sono brave persone e ci sono ancora, ovviamente, storie d’amore, storie sentimentali, storie di famiglia, la bellezza e la bontà.» (Robert Guédiguian)
«Avevamo lasciato Robert Guédiguian, in E la festa continua!, alle prese con l’utopia di un mondo sociale e umanista a cui credere ancora, con quello che era probabilmente uno dei suoi film migliori. E lo ritroviamo in questo crescendo rossiniano ancora una volta a reinventare il suo cinema attraverso gli strumenti morali e cinematografici che gli riconosciamo da tempo e che forse in queste ultime opere appaiono più ispirati che mai. Perché anche La gazza ladra è uno dei migliori film di Guédiguian. E stavolta è la musica a tenere banco, sin dalla prima scena del furto al negozio di strumenti che dà il titolo al film: una linea narrativa sottile, esile ma necessaria nel mettere in armonia il mondo di Robert Guédiguian. Che è un mondo capace ancora di commuoversi per un pranzo di pesce preparato e atteso con amore, oppure consumato in silenzio davanti a un tramonto.» (Carlo Valeri, sentieriselvaggi.it)
«Sto attraversando un periodo molto buio. Trovo che viviamo un momento di caos. Non c’è nessuna strada intellettuale o politica all’orizzonte, nessun progetto, solo reazioni e lo scontro tra la verità e la menzogna. Ci sono molte bugie che le persone affermano come se fossero verità, nessuno crede più a nessuno. Mi preoccupa la disgregazione in atto nelle società in cui siamo cresciuti, in cui abbiamo vissuto, e questo mi terrorizza. Forse è a causa di questa constatazione che ho cercato di trovare gesti belli, generosi, posizioni che vengono dal cuore e senza ideologia, semplicemente perché ci sono brave persone e ci sono ancora, ovviamente, storie d’amore, storie sentimentali, storie di famiglia, la bellezza e la bontà.» (Robert Guédiguian)
«Avevamo lasciato Robert Guédiguian, in E la festa continua!, alle prese con l’utopia di un mondo sociale e umanista a cui credere ancora, con quello che era probabilmente uno dei suoi film migliori. E lo ritroviamo in questo crescendo rossiniano ancora una volta a reinventare il suo cinema attraverso gli strumenti morali e cinematografici che gli riconosciamo da tempo e che forse in queste ultime opere appaiono più ispirati che mai. Perché anche La gazza ladra è uno dei migliori film di Guédiguian. E stavolta è la musica a tenere banco, sin dalla prima scena del furto al negozio di strumenti che dà il titolo al film: una linea narrativa sottile, esile ma necessaria nel mettere in armonia il mondo di Robert Guédiguian. Che è un mondo capace ancora di commuoversi per un pranzo di pesce preparato e atteso con amore, oppure consumato in silenzio davanti a un tramonto.» (Carlo Valeri, sentieriselvaggi.it)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
A pagamento
BIGLIETTI
intero € 6,00
ridotto (under 26 – over 65) € 4,00
ABBONAMENTI Estate Cin&città
20€ (8 film)
dal 3 giugno 2025 al 23 luglio 2025
Estate Cin&città
intero € 6,00
ridotto (under 26 – over 65) € 4,00
ABBONAMENTI Estate Cin&città
20€ (8 film)
dal 3 giugno 2025 al 23 luglio 2025
Estate Cin&città
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Sito web | http://www.cinemarho.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | 02.953.39.774 |
Cellulare | 347.45.12.456 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 10/06/2025 14:29:40