Conoscere per Partecipare: Piani e Servizi per i Cittadini
Questa cartella raccoglie una serie di rubriche tematiche dedicate agli strumenti di pianificazione territoriale, ambientale e urbanistica, ai servizi digitali comunali e alle misure per la sicurezza e la mobilità. Ogni rubrica offre informazioni...
Descrizione
Questa cartella raccoglie una serie di rubriche tematiche dedicate agli strumenti di pianificazione territoriale, ambientale e urbanistica, ai servizi digitali comunali e alle misure per la sicurezza e la mobilità. Ogni rubrica offre informazioni utili per comprendere meglio il funzionamento del Comune e i diritti e doveri dei cittadini.
Accordi di Programma (AdP) Accordo di programma Fiera ed Expo
Gli Accordi di Programma sono strumenti utilizzati per gestire interventi urbanistici complessi che coinvolgono enti pubblici e soggetti privati. Nel Comune di Rho sono attivi due accordi principali: uno per il polo esterno della Fiera di Milano e uno legato all’area Expo 2015, oggi oggetto di valorizzazione tramite il progetto MIND. Tutta la documentazione è disponibile in formato PDF nella cartella dedicata, consultabile da qualsiasi dispositivo in grado di leggere questo tipo di file. Non sono previsti termini o scadenze per l’accesso.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Descrizione
Gli accordi di programma consentono di gestire interventi di trasformazione urbanistica complessi coinvolgenti una molteplicità di progetti pubblici e privati.
Nel Comune di Rho sono vigenti 2 accordi di programma:
1) Adp relativo al polo esterno della Fiera di Milano;
2) Adp relativo ad Expo 2015-fase evento e successiva fase di valorizzazione del sito tramite MIND.
Come fare
E' possibile visionare e/o scaricare i files formato pdf cliccando sugli allegati sottostanti, contenuti nella cartella “Accordi di Programma”
Cosa serve
Al fine di leggere i files allegati è necessario aprire i documenti da un supporto in grado di leggere i files formato pdf.
Cosa si ottiene
Tutta la documentazione relativa agli Accordi di Programma
Tempi e scadenze
Non sono previsti tempi e scadenze
A tutti i cittadini
Descrizione
Gli accordi di programma consentono di gestire interventi di trasformazione urbanistica complessi coinvolgenti una molteplicità di progetti pubblici e privati.
Nel Comune di Rho sono vigenti 2 accordi di programma:
1) Adp relativo al polo esterno della Fiera di Milano;
2) Adp relativo ad Expo 2015-fase evento e successiva fase di valorizzazione del sito tramite MIND.
Come fare
E' possibile visionare e/o scaricare i files formato pdf cliccando sugli allegati sottostanti, contenuti nella cartella “Accordi di Programma”
Cosa serve
Al fine di leggere i files allegati è necessario aprire i documenti da un supporto in grado di leggere i files formato pdf.
Cosa si ottiene
Tutta la documentazione relativa agli Accordi di Programma
Tempi e scadenze
Non sono previsti tempi e scadenze
Pago PA
PagoPA è il sistema digitale che consente ai cittadini di effettuare pagamenti in modo sicuro, trasparente e flessibile verso il Comune e altri enti pubblici. I pagamenti possono essere spontanei o richiesti tramite avviso, e sono sempre identificati da un codice univoco (IUV). È possibile pagare servizi, tributi, diritti e altri oneri, rispettando le scadenze indicate negli avvisi. Le commissioni variano in base all’istituto o all’intermediario scelto.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini che devono effettuare un pagamento a favore del Comune.
Descrizione
PagoPA è un sistema realizzato per semplificare e aumentare la qualità e la quantità dei servizi di pagamento offerti da ogni Pubblica Amministrazione (Comuni, Province, Regioni, Aziende a partecipazione pubblica, Scuole, Università, ASL, INPS, Agenzia delle Entrate, ecc.). Il sistema garantisce, a cittadini e imprese, la sicurezza e l’affidabilità dei pagamenti, una maggiore flessibilità nella scelta delle modalità di versamento e una maggiore trasparenza sui costi di commissione.
Come fare
I pagamenti possono essere:
- spontanei: eseguiti su autonoma iniziativa del cittadino (per esempio a fronte di una richiesta di un servizio)
- attesi (con avviso): richiesti dal Comune tramite bollettino PagoPa a fronte di una posizione debitoria preesistente, come accade per i tributi comunali, le locazioni, i bolli, i diritti di segreteria, ecc.
Cosa serve
Qualsiasi pagamento è identificato univocamente da un Cod. Avviso chiamato IUV (Identificativo Univoco di Versamento), composto da diciotto cifre, che si trova nell’Avviso di pagamento vicino al QR Code.
Attraverso questo codice l’Ente associa il singolo versamento effettuato dall’utente alla richiesta di pagamento oppure alla posizione debitoria.
Nel caso di pagamenti spontanei lo IUV viene generato al momento della richiesta di pagamento, mentre nel caso di pagamenti attesi (con avviso) lo IUV è già generato e associato alla posizione debitoria e viene notificato all’utente tramite un Avviso di pagamento.
Cosa si ottiene
Pagamento del servizio richiesto.
Tempi e scadenze
La data di scadenza per effettuare il pagamento è scritta nell’Avviso.
Costi
Le commissioni bancarie previste dal proprio Istituto di Credito oppure altre commissioni richieste dagli intermediari abilitati.
Descrizione
PagoPA è un sistema realizzato per semplificare e aumentare la qualità e la quantità dei servizi di pagamento offerti da ogni Pubblica Amministrazione (Comuni, Province, Regioni, Aziende a partecipazione pubblica, Scuole, Università, ASL, INPS, Agenzia delle Entrate, ecc.). Il sistema garantisce, a cittadini e imprese, la sicurezza e l’affidabilità dei pagamenti, una maggiore flessibilità nella scelta delle modalità di versamento e una maggiore trasparenza sui costi di commissione.
Come fare
I pagamenti possono essere:
- spontanei: eseguiti su autonoma iniziativa del cittadino (per esempio a fronte di una richiesta di un servizio)
- attesi (con avviso): richiesti dal Comune tramite bollettino PagoPa a fronte di una posizione debitoria preesistente, come accade per i tributi comunali, le locazioni, i bolli, i diritti di segreteria, ecc.
Cosa serve
Qualsiasi pagamento è identificato univocamente da un Cod. Avviso chiamato IUV (Identificativo Univoco di Versamento), composto da diciotto cifre, che si trova nell’Avviso di pagamento vicino al QR Code.
Attraverso questo codice l’Ente associa il singolo versamento effettuato dall’utente alla richiesta di pagamento oppure alla posizione debitoria.
Nel caso di pagamenti spontanei lo IUV viene generato al momento della richiesta di pagamento, mentre nel caso di pagamenti attesi (con avviso) lo IUV è già generato e associato alla posizione debitoria e viene notificato all’utente tramite un Avviso di pagamento.
Cosa si ottiene
Pagamento del servizio richiesto.
Tempi e scadenze
La data di scadenza per effettuare il pagamento è scritta nell’Avviso.
Costi
Le commissioni bancarie previste dal proprio Istituto di Credito oppure altre commissioni richieste dagli intermediari abilitati.
Piani di Emergenza
Piano di Emergenza Comunale (PEC) o Piano di Protezione Civile (PPC)
Il PEC è lo strumento operativo che definisce le azioni da attuare in caso di emergenze sul territorio. Include procedure, planimetrie e regolamenti per garantire un intervento coordinato a tutela della popolazione. È consultabile online in formato PDF.
A chi è rivolto
Il Piano di Emergenza Comunale - P.E.C. o Piano di Protezione Civile - P.P.C. è uno strumento operativo consultabile dagli addetti ai lavori e da tutti coloro che intendono visionarlo.
Descrizione
Il Piano di Emergenza Comunale - P.E.C. è uno strumento operativo che contiene tutte le procedure per fronteggiare una qualsiasi calamità attesa o imprevista sul territorio, consentendo alle autorità di predisporre e coordinare gli interventi di soccorso a tutela della popolazione.
Il P.E.C. del Comune di Rho è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 7 del 05/02/2019.
Come fare
E' possibile visionare e/o scaricare i files formato pdf cliccando sugli allegati sottostanti.
Cosa serve
Al fine di leggere i files allegati è necessario aprire i documenti da un supporto in grado di leggere i files formato pdf.
Cosa si ottiene
- Piano di Emergenza Comunale - P.E.C. Volume 1
- Planimetrie del Piano Emergenza Comunale - P.E.C. - tavole dalla 1 alla 9
- Regolamento Protezione Civile
Tempi e scadenze
Il P.E.C. del Comune di Rho è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 7 del 05/02/2019.
Costi
Costi eventuali di riproduzione cartacea a seguito di regolare Accesso agli Atti.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Protezione civile
Descrizione
Il Piano di Emergenza Comunale - P.E.C. è uno strumento operativo che contiene tutte le procedure per fronteggiare una qualsiasi calamità attesa o imprevista sul territorio, consentendo alle autorità di predisporre e coordinare gli interventi di soccorso a tutela della popolazione.
Il P.E.C. del Comune di Rho è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 7 del 05/02/2019.
Come fare
E' possibile visionare e/o scaricare i files formato pdf cliccando sugli allegati sottostanti.
Cosa serve
Al fine di leggere i files allegati è necessario aprire i documenti da un supporto in grado di leggere i files formato pdf.
Cosa si ottiene
- Piano di Emergenza Comunale - P.E.C. Volume 1
- Planimetrie del Piano Emergenza Comunale - P.E.C. - tavole dalla 1 alla 9
- Regolamento Protezione Civile
Tempi e scadenze
Il P.E.C. del Comune di Rho è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 7 del 05/02/2019.
Costi
Costi eventuali di riproduzione cartacea a seguito di regolare Accesso agli Atti.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Protezione civile