Pietre d'inciampo
Nove cittadini rhodensi deportati in campi di concentramento, nove storie drammatiche che il Comune e la società civile non vogliono dimenticare.
Le pietre d'inciampo (in tedesco “Stolpersteine”) sono un'iniziativa dell'artista tedesco...
Descrizione
Nove cittadini rhodensi deportati in campi di concentramento, nove storie drammatiche che il Comune e la società civile non vogliono dimenticare.
Le pietre d'inciampo (in tedesco “Stolpersteine”) sono un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig (nato a Berlino nel 1947) per depositare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti, come reazione a ogni forma di negazionismo e di oblio.
L'iniziativa consiste nell'incorporare nel selciato stradale delle città sui marciapiedi, un piccolo blocco quadrato di pietra (10×10 cm), ricoperto da una piastra di ottone sulla faccia superiore, posto davanti alla porta della casa in cui abitò la vittima del nazismo o nel luogo in cui fu fatta prigioniera, sulla quale sono incisi il nome della persona, l'anno di nascita, la data, l'eventuale luogo di deportazione e la data di morte, se conosciuta.
L'iniziativa consiste nell'incorporare nel selciato stradale delle città sui marciapiedi, un piccolo blocco quadrato di pietra (10×10 cm), ricoperto da una piastra di ottone sulla faccia superiore, posto davanti alla porta della casa in cui abitò la vittima del nazismo o nel luogo in cui fu fatta prigioniera, sulla quale sono incisi il nome della persona, l'anno di nascita, la data, l'eventuale luogo di deportazione e la data di morte, se conosciuta.
Martedì 2 febbraio 2021 è avvenuta la posa delle prime sette “Stolpersteine” in cinque strade di Rho, dedicate a Carlo Martini, Mario Martini, Giovanni Barlocchi, Gaetano Bellinzoni, Ambrogio Farina, Angelo Moroni e Mario Quaroni: le Pietre sono state posate proprio davanti alla loro casa, da cui sono usciti e non sono più ritornati.
In occasione della Giornata della Memoria 27 gennaio 2022 , l’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’ANPI di Rho ha organizzato la posa delle Pietre d’Inciampo dedicate ad altre due persone, Giuseppe Cecchetti e Pietro Meloni, deportati nei campi di concentramento e sterminio nazisti e mai più ritornati.