Sostegni per le famiglie – Aiuti economici e agevolazioni
Questa rubrica è dedicata a informare i cittadini sui principali strumenti di sostegno economico attivi a livello nazionale e locale.
Troverai spiegazioni semplici e aggiornate su bonus e agevolazioni per le famiglie, come: Il bonus sociale gas...
Descrizione
Questa rubrica è dedicata a informare i cittadini sui principali strumenti di sostegno economico attivi a livello nazionale e locale.
Troverai spiegazioni semplici e aggiornate su bonus e agevolazioni per le famiglie, come:
- Il bonus sociale gas ed elettricità
- Il bonus idrico
- L’Assegno di Inclusione (ADI)
Ogni paragrafo approfondisce a chi spettano, come richiederli, cosa serve e cosa si ottiene, per aiutarti a capire facilmente se hai diritto a uno o più benefici.
Segui la rubrica per scoprire tutte le opportunità di supporto disponibili!
ADI (Assegno di Inclusione)
A chi è rivolto l’ADI (Assegno di Inclusione)
L’ADI è un sostegno economico destinato ai nuclei familiari con particolari fragilità. Può essere richiesto da uno dei componenti del nucleo se nella famiglia è presente almeno una delle seguenti condizioni:
• Persona con disabilità, come definita dalla normativa vigente
• Minorenni
• Persone con almeno 60 anni di età
• Componenti in condizione di svantaggio, inseriti in programmi di cura e assistenza certificati dai servizi socio-sanitari pubblici
Come fare domanda
La domanda si presenta all’INPS a partire dal 1° gennaio 2024, in uno dei seguenti modi:
• Online sul sito INPS con le proprie credenziali (SPID, CIE)
• Tramite patronati
• Presso i CAF (Centri di Assistenza Fiscale)
Cosa serve
• SPID (Identità Digitale) oppure
• CIE (Carta d’Identità Elettronica)
Cosa si ottiene
• Un contributo economico e un percorso personalizzato di inclusione sociale e lavorativa, composto da:
• Quota A: integrazione del reddito familiare fino a una soglia stabilita
• Quota B: contributo per l’affitto, se si vive in una casa in locazione con contratto registrato
Tempi e scadenze
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno.
Costi
La domanda è gratuita.
Se hai bisogno di supporto, puoi rivolgerti ai CAF o patronati del tuo territorio.
L’ADI è un sostegno economico destinato ai nuclei familiari con particolari fragilità. Può essere richiesto da uno dei componenti del nucleo se nella famiglia è presente almeno una delle seguenti condizioni:
• Persona con disabilità, come definita dalla normativa vigente
• Minorenni
• Persone con almeno 60 anni di età
• Componenti in condizione di svantaggio, inseriti in programmi di cura e assistenza certificati dai servizi socio-sanitari pubblici
Come fare domanda
La domanda si presenta all’INPS a partire dal 1° gennaio 2024, in uno dei seguenti modi:
• Online sul sito INPS con le proprie credenziali (SPID, CIE)
• Tramite patronati
• Presso i CAF (Centri di Assistenza Fiscale)
Cosa serve
• SPID (Identità Digitale) oppure
• CIE (Carta d’Identità Elettronica)
Cosa si ottiene
• Un contributo economico e un percorso personalizzato di inclusione sociale e lavorativa, composto da:
• Quota A: integrazione del reddito familiare fino a una soglia stabilita
• Quota B: contributo per l’affitto, se si vive in una casa in locazione con contratto registrato
Tempi e scadenze
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno.
Costi
La domanda è gratuita.
Se hai bisogno di supporto, puoi rivolgerti ai CAF o patronati del tuo territorio.
Bonus Gas
Bonus sociale gas: chi ne ha diritto e come ottenerlo.
Il bonus sociale gas è uno sconto in bolletta riconosciuto automaticamente ai nuclei familiari in condizione di disagio economico.
A chi è rivolto
Il bonus è destinato ai nuclei familiari con ISEE sotto la soglia prevista dalla normativa.
Per ottenerlo è necessario:
• Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)
• Ottenere un’attestazione ISEE valida
• Avere una fornitura di gas domestico intestata a un componente del nucleo familiare
Il Sistema Informativo Integrato (SII) verifica automaticamente se la fornitura rispetta i requisiti previsti.
Il bonus viene erogato per 12 mesi. Ogni anno è necessario rinnovare la DSU per continuare a beneficiarne.
Come fare
Non è necessario presentare una domanda specifica.
Il bonus è destinato ai nuclei familiari con ISEE sotto la soglia prevista dalla normativa.
Per ottenerlo è necessario:
• Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)
• Ottenere un’attestazione ISEE valida
• Avere una fornitura di gas domestico intestata a un componente del nucleo familiare
Il Sistema Informativo Integrato (SII) verifica automaticamente se la fornitura rispetta i requisiti previsti.
Il bonus viene erogato per 12 mesi. Ogni anno è necessario rinnovare la DSU per continuare a beneficiarne.
Come fare
Non è necessario presentare una domanda specifica.
Basta:
- Ottenere l’attestazione ISEE
- Presentare la DSU
Se si rientra nei requisiti, lo sconto viene applicato automaticamente in bolletta.
Cosa serve
Certificazione ISEE in corso di validità
Cosa si ottiene
Uno sconto automatico sulla bolletta del gas per 12 mesi
Tempi e scadenze
Il bonus può essere riconosciuto in qualsiasi momento dell’anno
Va rinnovato annualmente tramite nuova DSU
Costi
Nessun costo per il cittadino
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.arera.it o rivolgersi a un CAF o patronato.
Bonus Idrico
Cos'è e come ottenerlo
A chi è rivolto
Il Bonus Idrico è uno sconto sulla bolletta dell’acqua per le famiglie in difficoltà economica. Per ottenerlo, bisogna avere un ISEE valido e inferiore a:
9.530 euro se la famiglia ha fino a 3 figli a carico
20.000 euro se la famiglia ha almeno 4 figli a carico
Come funziona
Se l’ISEE è sotto la soglia e la fornitura idrica è intestata a un membro del nucleo familiare, il bonus viene automaticamente riconosciuto per 12 mesi. Ogni anno bisogna rinnovare l’ISEE per continuare a riceverlo.
Come richiederlo
Non serve fare una domanda specifica.
Basta:
Basta:
- Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)
- Ottenere l’attestazione ISEE valida
Puoi fare tutto:
- Tramite un CAF
- Oppure online sul sito dell’INPS (Portale unico ISEE)
Cosa si ottiene
Il bonus garantisce uno sconto pari a 50 litri di acqua al giorno per ogni persona del nucleo familiare. Ad esempio, una famiglia di 4 persone riceve uno sconto su 200 litri al giorno.
Il valore del bonus varia in base alla zona geografica e alle tariffe del gestore idrico. Per sapere l’importo esatto:
Consulta il sito del tuo gestore idrico (quello che ti manda la bolletta)
Oppure chiama il numero verde 800 166 654 dello Sportello ARERA
Tempi
Il bonus viene applicato in bolletta dopo circa 6-7 mesi dalla presentazione dell’ISEE.
Costi
Il servizio è gratuito.
Il servizio è gratuito.