INCONTRI: a tu per tu con la musica

La seconda parte della rassegna musicale del Comune di Rho sotto la direzione artistica del M° Roberto Porroni si sposta a Villa Burba.Rho, 22 giugno 2016Per il periodo estivo la rassegna musicale “INCONTRI: a tu per tu con la...
Data:

22 junho 2016

Tempo di lettura:

7 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La seconda parte della rassegna musicale del Comune di Rho sotto la direzione artistica del M° Roberto Porroni si sposta a Villa Burba.

Rho, 22 giugno 2016

Per il periodo estivo la rassegna musicale “INCONTRI: a tu per tu con la musica”, promossa dall’Amministrazione Comunale e realizzata sotto l’attenta direzione artistica del M° Roberto Porroni, si sposta nella Sala del Camino della splendida Villa Burba con quattro appuntamenti imperdibili da domenica 3 luglio a domenica 24 luglio alle ore 17.30.  

I concerti della rassegna sono ad ingresso libero.

Programma

Domenica 3 luglio
“Incontri sonori del ‘900: classico, etnico, jazz”

Domenica 10 luglio
“Tutto Piazzolla”

Domenica 17 luglio
“Tutto Morricone: parte terza”

Domenica 24 luglio
“Incontri musicali nell’Est europeo: dal Volgo al Danubio”

Il Sindaco di Rho, Pietro Romano, dichiara:

“Sono davvero orgoglioso di poter dedicare questi prestigiosi incontri musicali a tutti i cittadini rhodensi. Con la rassegna “INCONTRI: a tu per tu con la musica” si propongono infatti appuntamenti di alto livello culturale e qualitativo, con  caratteristiche di unicità e originalità. Da subito la mia amministrazione intende perseguire l’obiettivo di rendere Rho più ricca di cultura ed eventi. Non posso che fare un invito ai miei concittadini: approfittate dell’estate, non rimanete in casa e vivete la città! Buon ascolto!”

Nel dettaglio

Domenica 3 luglio
“Incontri sonori del ‘900: classico, etnico, jazz”
JACOPO TADDEI saxofono
SAMUELE TELARI fisarmonica
P. ITURRALDE Pequeña çzarda
R. GALLIANO Tango pour Claude
Viaggio
A. PIAZZOLLA Ave Maria
T. ESCAICH Tango virtuoso
A. DULBECCO A folk tune
J. GIROTTO El Cacerolazo
Ciudad
E. NAZARETH Cavaquiñho

JACOPO TADDEI nasce nel gennaio 1996 a Portoferraio, sull’Isola d’Elba. Dall’età di nove anni, quando è stato ammesso a frequentare il Conservatorio P. Mascagni di Livorno, Jacopo è stato premiato come Primo Assoluto in diciotto competizioni internazionali e nazionali. Nella premiazione finale in Sala Verdi, il 9 ottobre 2015, è stato proclamato vincitore assoluto, tra tutte le categorie, della prima edizione del Premio del Conservatorio. Ha tenuto il concerto di inaugurazione dell’Anno Accademico 2015/16 in Sala Verdi ed un concerto da solista con Orchestra Sinfonica diretta da Yoichi Sugiyama, in Sala Verdi. Ha collaborato con la “Filarmonica della Scala” sotto la direzione di Daniele Gatti. In duo con il pianista Luigi Nicolardi ha conseguito il Premio Enrica Cremonesi, il primo premio assoluto nel Concorso Internazionale Luigi Nono e, al Premio del Conservatorio, il premio Academia Servorum Scientiae. E’ docente di Saxofono ai Corsi serali al Conservatorio Verdi di Milano.

SAMUELE TELARI è neo vincitore del Primo Premio nella categoria Concertisti al Concorso “Città di Castelfidardo”. Quest’ultima affermazione è stata preceduta dalle vittorie in altri importanti concorsi internazionali. Recentemente Samuele è stato impegnato in numerosi concerti come solista in Europa, tra i quali un concerto presso la Royal Academy of Music di Londra insieme ad altri studenti della classe di Fisarmonica del Conservatorio di Santa Cecilia. Ha suonato presso importanti sedi italiane quali: Palazzo Montecitorio (Salone della Regina), Musei Capitolini (Sala dei Conservatori), Teatro Marcello, Villa Torlonia, Palazzo Gonzaga, Casa Menotti a Spoleto, Sala Accademica (Conservatorio di Santa Cecilia). Nel 2015 si è aggiudicato il Premio Abbado assegnato ogni anno ai migliori studenti di ciascun strumento dei Conservatori italiani.

Domenica 10 luglio
“Tutto Piazzolla”
CUARTET
ROBERTO PORRONI chitarra
ADALBERTO FERRARI clarinetto e sax
MARIJA DRINCIC violoncello
MARCO RICCI contrabbasso
A. PIAZZOLLA SVP - Los pajaros perdidos - Chau Paris
Fuga y misterio – Soledad
Lunfardo - Romance del diablo - Michelangelo ‘70
Oblivion – Libertango – Mumuki - Decarisimo
Elaborazioni di Roberto Porroni

CUARTET è un originale ensemble di recente costituzione che intende proporre in una nuova dimensione timbrica la musica brasiliana e argentina del ‘900, con l’intento di valorizzare l’aspetto più colto della musica brasiliana di autori come Villa Lobos, Gnattali, Jobim, Gismonti, Pixinguinha e di proporre gli aspetti meno noti della musica argentina di Piazzolla e Guastavino. La differente estrazione dei musicisti consente una visione davvero originale di questo repertorio e questa proposta sta incontrando grandi consensi in vari paesi europei presso i pubblici più diversi. Nel 2014 è uscito il loro primo CD - “Brasilar” - che ha avuto vivo successo di pubblico.

ROBERTO PORRONI è uno dei più noti esponenti del concertismo chitarristico. Perfezionatosi con Julian Bream e John Williams, è stato invitato personalmente in Spagna da Andrés Segovia iniziando una brillante carriera internazionale che ha moltiplicato le sue esibizioni in tutta Europa, in Nord America, in Medio Oriente, in Corea, Giappone, Singapore, in Australia, in America Latina e in Sud Africa e suonando per le maggiori istituzioni concertistiche. Intensa è la sua attività discografica e musicologica.

ADALBERTO FERRARI, clarinettista, sassofonista, polistrumentista e compositore. Musicista eclettico, si dedica a diversi generi ed è attivo soprattutto nell’ambito classico, jazzistico ed etnico. Docente di Conservatorio, suona da solista e con diverse formazioni in prestigiose sale da concerto e teatri in Cina, Stati Uniti, Russia, Moldavia, Finlandia, Inghilterra, Ungheria, Belgio, Francia, Germania, Svizzera, Italia.

 

Domenica 24 luglio

MARTA PETTONI arpa

ROBERTO PORRONI chitarra

 

B. BARTÓK* Sei Danze Rumene

B. BABAJANIAN* Elegia

A. TANSMAN Suite in modo polonico

(Entrée – Gaillarde – Kujawiak –Tempo di polonaise –

Kolysanka n.1 – Rêverie – Alla polacca -

Kolysanka n.2 – Oberek)

D. SHOSTAKOVICH* Cinque pezzi:

Dance - Barrel organ waltz - Elegy – Waltz – Spanish dance

* Elaborazioni di Roberto Porroni

 

MARTA PETTONI ha studiato arpa con la Prof. Fiorella Bonetti presso l’Istituto Musicale Parificato “ F. Vittadini” di Pavia e, nel 2001, si è brillantemente diplo­mata. Dal 1995 ha partecipato a concorsi e rassegne ottenendo riconoscimenti nazionali ed internazionali. Ha perfezionato gli studi all’Accademia Chigiana con la Prof.ssa Susanna Mildonian, ha preso parte a stage tenuti dalla Prof.ssa Cathrine Michel e dal M° David Watkins ed ha frequentato, presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano, il Corso di perfezionamento con la Prof. ssa Luisa Prandina. Alterna l’attività di solista agli impegni nella musica cameri­stica con complessi di varia formazione, in particolare col quartetto d’arpe Arpe Diem. Da tre anni collabora in qualità di prima arpa con l’Orchestra del Teatro Regio di Parma e ha collaborato con l’orchestra del Teatro alla Scala, l’orchestra “Verdi” di Milano e l’orchestra del Teatro “Bellini” di Catania, suonando con prestigiosi direttori d’orchestra, quali Y.Temirkanov, D.Barenboim, M.Plasson, G.Gelmetti, D.Gatti. Ha ottenuto l’idoneità presso il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Massimo di Palermo e il Teatro Regio di Torino. Ha conseguito la laurea di secondo livello presso l’Istituto Pareggiato “F. Vittadini” di Pavia col massimo dei voti e la lode.

ROBERTO PORRONI è uno dei più noti esponenti del concertismo chitarristico.

Vincitore di numerosi concorsi giovanili, perfezionatosi con Julian Bream e John Williams, nel 1978 è stato invitato personalmente in Spagna da Andrés Segovia iniziando una brillante carriera internazionale che ha moltiplicato le sue esibizioni in tutta Europa, in America, in Medio Oriente, in Estremo Oriente, in Australia, in America Latina e in Sud Africa, suonando per le maggiori istituzioni concertistiche (Musikverein di Vienna, Scala di Milano, Fairfield Hall di Londra, Filarmonica di San Pietroburgo, World Bank Auditorium di Washington, Mac Millan Theatre di Toronto, Simon Fraser University di Vancouver, Musikhalle di Amburgo, Gewandhaus di Lipsia, Palacio de Queluz di Lisbona, Ateneo di Ma­drid, Accademia Chopin di Varsavia, Oji Hall di Tokyo, Teatro Colon di Buenos Aires). Collaboratore della Radio Televisione Italiana, per cui ha curato molte trasmissioni sulla chitarra, ha registrato anche per numerose emittenti straniere. Intensa è la sua attività discografica (ha inciso dodici CD) e musicologica (sua è la prima edizione completa delle opere per chitarra di Niccolò Paganini). Grande successo hanno riportato le sue dieci tournée in Russia, Canada e Stati Uniti ), dove si è esibito nelle principali città (Chicago, Washington, New York, Detroit, Miami, Houston, Toronto, Montreal, Vancouver, Ottawa) e in Estremo Oriente (sei tournée). E’ direttore artistico de “I Concerti della Domenica” al Teatro Filo­drammatici di Milano e del Festival Musica e Natura (Grigioni – Svizzera). Si è laureato in Lettere, con tesi in Storia della Musica, presso l’Università Statale di Milano.

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)