Premiazione del concorso fotografico “Olona, scatto-matto!”

Rho, 22 giugno 2017«Olona, scatto-matto!». Questo è il nome del concorso organizzato da Legambiente Lombardia, Comune di Rho e Comune di Pregnana in collaborazione con DAVO (Distretto Agricolo della Valle Olona), Contratti di Fiume e...
Data:

21 junho 2017

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Rho, 22 giugno 2017

«Olona, scatto-matto!». Questo è il nome del concorso organizzato da Legambiente Lombardia, Comune di Rho e Comune di Pregnana in collaborazione con DAVO (Distretto Agricolo della Valle Olona), Contratti di Fiume e Consorzio Fiume Olona nell’ambito del progetto di riqualificazione ambientale “L’Olona entra in città”.

I 21 partecipanti hanno inviato fotografie scattate nel territorio del Parco Locale del Basso Olona rhodense focalizzate a descrivere con originalità il tema dell’agricoltura ancora presente all’interno e ai confini del Parco. Le opere artistiche hanno cercato di mettere in evidenza il delicato rapporto con natura e territorio, con i quali l’agricoltura è chiamata a dialogare oggi.

 

Le foto saranno esposte per tutti dalle ore 10.00 alle ore 16.00 il 25 giugno 2017 in occasione dell’evento “Mulino Day” presso Laghetto Verde, via Trento 44, Pregnana Milanese (MI). Mentre la premiazione avverrà alle ore 11.00 alla presenza delle amministrazioni comunali e delle realtà territoriali che contribuiranno ai premi dei vincitori: Sacchitel, Crespi Bonsai, Passi e crinali e Occhiinvista.

Scopo del concorso fotografico” — affermano Gianluigi Forloni, assessore a Ecologia, ambiente e verde pubblico del Comune di Rho e Angelo Bosani, sindaco del Comune di Pregnana Milanese — “è promuovere una realtà sempre più interessante sia dal punto di vista paesaggistico che di fruibilità, in stretto contatto con l'attività agricola, che attorno al fiume Olona ha mantenuto una presenza significativa. I diversi progetti di riqualificazione di questo territorio sono da tempo in fase esecutiva, come anche le immagini pervenute testimoniano, un processo di cui dobbiamo essere tutti orgogliosi ” 

Al di là dei premi che verranno consegnati e delle belle fotografie effettuate, l’iniziativa è stato un semplice pretesto” – aggiunge Lorenzo Baio, Legambiente Lombardia - “per incentivare i cittadini alla riscoperta del proprio territorio e del Parco del Basso Olona. Attraverso una modalità piacevole e attenta ai dettagli, come è di fatto lo scatto di una fotografia.”

Nel pomeriggio, presso il fontanile Serbelloni sarà possibile visitare gli interventi del progetto “L’Olona entra in città” realizzati da ERSAF. Necessaria prenotazione all’indirizzo: arianna.bazzocchi@legambientelombardia.it – tel. 0287386480

I materiali del concorso sono pubblicati sui siti:

http://lombardia.legambiente.it

www.contrattidifiume.it

Con il finanziamento di
Fondazione Cariplo

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)