“Tutto cominciò con un biglietto di don Giulio Rusconi”: nell’archivio di Piero Airaghi storia e curiosità di Rho

In corso i lavori per trasferire nella chiesetta di San Giuseppe in Villa Burba documenti, libri e oggetti raccolti dallo storico e donati al comune di Rho nel 2017 Rho, 25 giugno 2019 Ci sono le rocambolesche vicende post-mortem della...
Data:

27 junho 2019

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

In corso i lavori per trasferire nella chiesetta di San Giuseppe in Villa Burba documenti, libri e oggetti raccolti dallo storico e donati al comune di Rho nel 2017

Rho, 25 giugno 2019

Ci sono le rocambolesche vicende post-mortem della mummia dell’arcivescovo Leone da Perego che si trova nel cimitero di Rho; il racconto della visita a una cittadina chiamata Rho in Nuova Zelanda, con relativo conferimento di cittadinanza onoraria; i 400 anni di storia del mercato cittadino, con tanto di cride e spennatori d’oche e tanto, tanto ancora. Libri, documenti e oggetti raccolti nel corso degli anni dallo storico Piero Airaghi e donati al comune di Rho nel febbraio 2017.

I lavori sono in corso nella chiesetta di San Giuseppe in Villa Burba per collocare i numerosi materiali della Raccolta delle Memorie e Tradizioni Rhodensi: nei mesi scorsi è iniziato il trasferimento di decine di faldoni, documenti, fotografie, cartoline che raccontano la storia del territorio rhodense, di Milano e della Lombardia, dalla casa di Piero Airaghi, dov’erano custoditi, a Villa Burba.
Grazie all’impegno e alla dedizione di Piero Airaghi, l’antica chiesetta di San Giuseppe ospiterà la Raccolta e sarà un punto di ritrovo per gli appassionati di storia locale e tutti coloro che vorranno consultare la ricca collezione per conoscere meglio il passato di Rho.

Sin da giovanissimo Piero Airaghi si appassiona alla storia locale, stimolato dall’incontro con don Giulio Rusconi, che gli consegnò un semplice foglio in cui era racchiuso tutto ciò che si sapeva sulla città. Da allora è partita un’appassionata ricerca di documenti, pubblicazioni e notizie sulla nostra città su diversi temi: dai ritrovamenti archeologici alla storia industriale più recente, fino all’interesse botanico e naturalistico sui fontanili.

"Un grande ringraziamento a Piero Airaghi e sua moglie, che stanno mettendo a disposizione di tutta la città un patrimonio inestimabile dal punto di vista storico e culturale. Il grande lavoro di questi mesi di trasloco testimonia ancora una volta una passione e un senso civico rari e preziosi, un grande esempio per tutti noi" dichiarano le assessore Sabina Tavecchia e Valentina Giro, presenti a un sopralluogo all’archivio.

Dopo la pausa estiva i lavori riprenderanno per terminare la collocazione di tutti i materiali e iniziare in seguito la catalogazione e messa in rete del grande patrimonio.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 20/03/2020 12:26:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)