Arrestata donna ucraina con documenti falsi

Operazione realizzata grazie al sistema identificativo delle targhe e al comparativo documentale per la verifica immediata dei documenti.Rho, 6 marzo 2017Nella serata tra venerdì 3 marzo e sabato 4 marzo la Polizia Locale di Rho ha proceduto...
Data:

7 março 2017

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Operazione realizzata grazie al sistema identificativo delle targhe e al comparativo documentale per la verifica immediata dei documenti.

Rho, 6 marzo 2017

Nella serata tra venerdì 3 marzo e sabato 4 marzo la Polizia Locale di Rho ha proceduto all’arresto di una cittadina ucraina per possesso di documenti falsi. La donna aveva tentato di depistare gli Agenti del Pronto Intervento, che l’avevano fermata per un controllo stradale.

In località Corso Europa, una pattuglia dotata del sistema identificativo targhe ha intimato l’alt al conducente di un’autovettura Mercedes coupé, perché l’apparecchiatura in dotazione aveva rilevato sia la mancanza di assicurazione del veicolo che la prescritta revisione. Il veicolo inoltre risultava intestato a un cittadino rumeno possessore di numerosi veicoli, ma senza patente.

La donna alla guida ha affermato che l’auto era stata imprestata da un suo amico, quindi ha esibito una patente di guida polacca. Vista la situazione, gli Agenti hanno chiesto alla  conducente un altro documento di identità. La donna ha esibito la carta di identità valida per l’espatrio rilasciata in Polonia e a lei intestata. La donna però non aveva fatto i conti con le attrezzature della Polizia Locale di Rho: infatti a bordo del veicolo la pattuglia aveva in dotazione anche un comparativo documentale per la verifica immediata dei documenti. Questo sistema ha evidenziato subito delle difformità sui documenti esibiti dalla donna.

Accompagnata al Comando Savarino, la conducente è stata foto segnalata e identificata tramite la comparazione come L.V. classe 1987 cittadina ucraina con vari precedenti penali in Italia.

I documenti rinvenuti sono stati inviati immediatamente all’Ufficio Falsi Documentali dei colleghi di Milano, che ne hanno certificato la falsità con una qualità di riproduzione ottima tale da poter ingannare la pubblica fede e quella degli Agenti addetti al controllo.

Quindi la donna è stata protratta in arresto in applicazione delle norme sulla fabbricazione e possesso di documenti validi per l’espatrio, che prevedono pene fino a 5 anni di reclusione. Nella giornata di sabato L.V. ha patteggiato una pena ad un anno di reclusione in udienza direttissima davanti al Tribunale di Milano.      

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)