Convegno Allympics games: tre (belle) storie rhodensi di sport e integrazione

Lunedì 25 novembre alle 21 in Villa Burba un convegno organizzato da Consulta Sport e Tempo Libero e da Consiglio Migranti del Comune di Rho per parlare di sport come strumento di socialità e integrazione. Ai partecipanti un coupon 2x1 per lo...
Data:

20 novembro 2019

Tempo di lettura:

6 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Lunedì 25 novembre alle 21 in Villa Burba un convegno organizzato da Consulta Sport e Tempo Libero e da Consiglio Migranti del Comune di Rho per parlare di sport come strumento di socialità e integrazione. Ai partecipanti un coupon 2x1 per lo spettacolo teatrale “Anna dei miracoli”

Rho, 18 novembre 2019

Constantin, moldavo di 41 anni da 10 a Rho, ha perso una gamba, ma non la voglia di correre, e oggi gareggia nelle maratone; Elena, 26 anni, anche lei moldava trasferita a Rho, è una campionessa di bowling, medaglia d’argento ai Mondiali Special Olympics di Abu Dhabi, grazie anche alla determinazione di una madre che non si è arresa davanti alle diagnosi dei medici e che ha insistito per mandarla a scuola come gli altri ragazzi; poi ci sono i bambini e ragazzi della GIOSPORT, la storica società sportiva dell’oratorio San Giovanni che, da qualche anno, promuove anche progetti di inclusione per famiglie di religione, paesi e culture diverse, utilizzando lo sport come mezzo di integrazione.

Sono i protagonisti del Congresso Allympics Games, iniziativa organizzata dalla Consulta Sport e Tempo Libero e dal Consiglio Migranti del Comune di Rho, che si svolgerà il 25 novembre alle 21 a Villa Burba, in corso Europa a Rho. Presenta la serata il giornalista Ferruccio Pellegatta di Radio Missione. L’ingresso è libero. Ai partecipanti sarà anche consegnato un bonus per la promozione 2x1, valido per l’acquisto di 2 biglietti al prezzo di uno - ossia 19 euro - per lo spettacolo teatrale “Anna dei Miracoli” con Mascia Musy, nuova produzione del Teatro Franco Parenti ispirata alla vera storia di Helen Keller, sorda e cieca fin dalla nascita, e della sua insegnante Anne Sullivan, in programma venerdì 13 dicembre alle 21 nell’Auditorium di via Meda.

“Obiettivo dell’iniziativa è parlare dello sport e della sua funzione sociale – afferma il vicesindaco e assessore allo Sport, Andrea Orlandi -. La pratica sportiva impatta in modo significativo sulla nostra comunità e, insieme con la Consulta dello Sport, stiamo organizzando degli eventi per parlare e far conoscere diversi aspetti. Dopo l’evento sul Cyberbullismo organizzato in primavera, questo appuntamento, organizzato con la Consulta Migranti, affronta il tema attualissimo dell’inclusione e dei modi in cui lo sport può farsi promotore di valori universalmente riconosciuti”.

“Il messaggio che vogliamo lanciare con questo evento è che lo sport è un potente mezzo di inclusione, indipendentemente dalla nazionalità e dall’abilità delle persone: se fai un passo dopo l’altro, alla fine arrivi al traguardo: a Rho abbiamo molto eccellenze e vogliamo farle conoscere trasmettendo un messaggio positivo” spiega Anzhela Kilat, presidentessa del Consiglio Cittadino Migranti.

Al centro della serata, tre storie di sport e integrazione che hanno come cornice la città di Rho. Ci sarà Constantin Bostan, runner, esempio di determinazione e forza: perché correre una maratona è già un’impresa per chiunque, a maggior ragione per chi, come lui, ha una gamba sola. Constantin l’ha fatto ben 5 volte (più due in cui non è riuscito ad arrivare al traguardo), prima con le stampelle, poi con la protesi in titanio, come quelle di Pistorius e Giusy Versace, ottenute grazie all’associazione Disabili No Limits. La sua ultima impresa sportiva è stata la Tor des Géants, anche detta “la corsa più dura del mondo”, un percorso di 330 km e 24mila metri di dislivello tra Courmayeur e Gressoney che Constantin ha corso suddividendolo con altri 4 atleti. Una vita non facile, quella di Constantin: nato in Moldavia, a due anni si rompe la gamba per un banale incidente e inizia il calvario. La frattura è curata male e blocca la crescita dell’arto: a vent’anni si opera per sistemare la gamba troppo corta, ma qualcosa va storto e bisogna amputare. Lascia la Moldavia e si trasferisce a Rho, dove si trova da poco anche sua madre: sportivo da sempre, diventa calciatore e poi runner, prima con due stampelle e ora con la sua nuova protesi. Operatore socio sanitario di professione, è anche volontario Rho Soccorso. “Non dobbiamo fermarci per le nostre paure, ma andare oltre” dice Constantin.

Elena Raducan è un’atleta dall’associazione Sesamo di Rho, la Onlus che si prende cura delle persone con diversa abilità, e si è già distinta diverse volte per i successi che ha raggiunto nello sport. Tra questi, brilla la medaglia d’argento ai Mondiali 2019 di Abu Dhabi nella sua disciplina, il bowling: un traguardo che ripaga mesi di allenamento per la giovane rhodense, ma anche la tenacia della sua famiglia. Elena, emigrata a Rho nel 2009, è nata nel 1993 in Moldavia: subito dopo la nascita è sottoposta a numerosi interventi neurochirurgici. Dopo mesi in ospedale, i medici consigliano alla mamma di lasciarla, perché non ci sono possibilità di vita: lei non ci sta, la porta a casa e decide di crescerla come gli altri bambini. Iscriverla all’asilo e poi alle elementari è un’impresa, la indirizzano a istituti e scuole speciali, ma la mamma non si arrende, pensa che questo la faccia regredire e insiste. Quando arriva in Italia, Elena trova una società che l’accoglie e la sostiene. Oggi le medaglie di Elena sono anche il risultato della determinazione di una mamma che ha sempre creduto nella figlia e nelle sue possibilità, ma anche di insegnanti, allenatori ed educatrici che l’hanno aiutata. “Il cambiamento di Elena da quando è in Italia è stato incredibile, non ringrazierò mai abbastanza tutte le persone che ci hanno aiutato – racconta la mamma, Maya -. A cominciare dalla scuola e poi dalle strutture di formazione per l’autonomia, che hanno fatto sì che oggi Elena sia ben inserita e possa anche lavorare. E poi l’associazione Sesamo che ha saputo valorizzarla e farla crescere. Grazie ancora a tutti”.

La GIOSPORT è la polisportiva dell’oratorio San Giovanni a Rho, nata ufficialmente come società 28 anni fa, ma attiva già dal 1958, anno di nascita della parrocchia: conta 600 soci e 30 squadre di tutte le fasce d’età, in diverse discipline (calcio, basket, volley, ginnastica adulti e mini rugby). “Puntiamo a un coinvolgimento che non sia solo sportivo, stando attenti a tutte le famiglie in un’ottica di integrazione e inclusione – dice il presidente, Pietro Borghetti -. Da un paio di anni, abbiamo attivato progetti legati al fare sport coinvolgendo non solo i giovani atleti, ma anche le famiglie, in alcuni casi provenienti da realtà difficili o appartenenti ad altre comunità. Diversi bimbi e bimbe di Paesi, culture e religioni differenti frequentano la Polisportiva: lo sport diventa così un’occasione per coinvolgere e conoscere le famiglie, che partecipano alla vita della società e fanno rete, diventando amici e aiutandosi a vicenda. Queste sono alcune delle cose belle che possono nascere dallo sport”.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 19/03/2020 20:42:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)