"Pacchetto famiglia" : contributi straordinari a fondo perduto per le famiglie, domande dal 4 all'11 maggio 2020

È online il bando Pacchetto Famiglia di Regione Lombardia: contributi straordinari per sostenere le famiglie in difficoltà. Verifica requisiti e modalità di accesso tramite domande on line dal 4 maggio all'11 maggio 2020. Con la misura...
Data:

27 abril 2020

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

È online il bando Pacchetto Famiglia di Regione Lombardia: contributi straordinari per sostenere le famiglie in difficoltà. Verifica requisiti e modalità di accesso tramite domande on line dal 4 maggio all'11 maggio 2020.

Con la misura "Pacchetto famiglia" la Regione Lombardia intende concedere contributi straordinari per il pagamento del mutuo della prima casa e per l'acquisto di strumentazione didattica per l'e-learning (apprendimento a distanza) per sostenere le famiglie che si trovano a vivere condizioni di temporanea difficoltà.

Si tratta di un contributo a fondo perduto che prevede la concessione di due tipologie di aiuto, non cumulabili tra di loro:

a) contributo mutui prima casa: si tratta di un contributo fisso una tantum pari ad euro 500 a nucleo familiare riconosciuto per il pagamento della rata (o delle rate) del mutuo prima casa indipendentemente dall'importo della rata pagata purché riferita all'anno solare 2020;

b) contributo e-learning (apprendimento a distanza): si tratta di un contributo una tantum pari all'80% delle spese sostenute fino ad un massimo di euro 500 a nucleo familiare per l'acquisto di pc fisso o portatile o tablet con fotocamera e microfono. Non è previsto un minimo di spesa.

E' inoltre prevista l'erogazione di una quota aggiuntiva di contributo, Fattore Famiglia Lombardo, sulla base di parametri che tengano in considerazione eventuali maggiori complessità e fragilità presenti all'interno del nucleo familiare:

1) numero dei figli;

2) residenza in regione Lombardia per un periodo maggiore o uguale a 5 anni;

3) presenza nel nucleo familiare di persone anziane di età maggiore o uguale a 65 anni o di donne in accertato stato di gravidanza;

4) presenza nel nucleo familiare di persone con disabilità o persone non autosufficienti.

Allegati

Link

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 12/05/2020 12:14:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)