Descrizione
Rassegna di incontri on line sulla diversità accolta a cura di Spazio De Amicis
in collaborazione con le Parrocchie e gli Oratori di Rho
e le scuole paritarie San Carlo e San Michele
Premessa.
Per navigare consapevolmente nella complessità delle società locali e globali di oggi, il tema dell’inclusione è una chiave di lettura certamente utile e rivelatrice. Assieme al suo opposto - l’esclusione sociale - rappresenta infatti un dualismo che sta alla base delle dinamiche di relazione individuali e di gruppo.
Dentro o fuori? Con noi o contro di noi? Amico o nemico? Italiano o straniero? Le declinazioni di questo dualismo sono tante, e ciascuna porta con sé la possibilità di un esito più o meno felice. L’inclusione può essere di volta in volta una drammatica assenza, da colmare a tutti i costi, o una presenza gravida di speranza, da valorizzare e tramandare.
Va rilevato d’altra parte che le società umane, a dispetto di proclami identitari e posizioni di chiusura, sono per loro natura permeabili ai flussi di scambio e trasformazione che ogni processo e momento storico comportano. La storia dell’uomo ha avuto inizio nella notte dei tempi, in terra d’Africa, quando Homo sapiens ha cominciato a camminare e a spostarsi, occupando terre nuove e mescolandosi con altre comunità, ridisegnando di volta in volta la propria identità anche in funzione dei nuovi incontri e dei nuovi contesti. Da allora, questo processo non si è mai fermato.
La proposta.
L’inclusione è dunque un tema forte di riflessione, in grado di interrogare profondamente la vita comunitaria. In questa prospettiva Spazio De Amicis (nato per promuovere iniziative a favore dell’autonomia delle persone disabili) ha pensato di organizzare alcuni momenti di ascolto e incontro da proporre alla cittadinanza di Rho, interpretando l’argomento in tre diversi ambiti: scuola, società, sport.
La modalità.
La modalità che proponiamo è quella della conferenza on line a più voci in cui i relatori con approcci differenti, da “studioso” o da “testimone”, approfondiranno il tema proposto.
Da qui il sottotitolo della rassegna (Parole & Storie), che vuole sottolineare l’intenzione di creare una cornice stimolante in cui il confronto tra i relatori sia motivo di un reale arricchimento per chi ascolta.
Per partecipare è necessario iscriversi.
Gli incontri.
1. Scuola: prigione o laboratorio di inclusione? Data: giovedì 21 gennaio ore 21
Da sempre crocevia di saperi e storie individuali, la scuola è uno dei contesti naturali dell’inclusione: cercata, realizzata o negata. Le classi hanno assunto negli ultimi decenni i contorni di veri microcosmi, punto d’incontro di culture lontane e diverse, fino a rappresentare il luogo privilegiato di osservazione e costruzione della tolleranza dell’intera società.
Ci sembrava quindi indispensabile fare tappa tra le mura e nei cortili delle scuole, là dove più che altrove si sperimenta tra gioie e fatiche un concreto progetto di convivenza.
Relatori:
Daniele Novara: Pedagogista formatosi nell’amicizia con Danilo Dolci, ha fondato e dirige il CPP (Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti). È autore di numerosi libri.
Emanuele Contu: Dirigente scolastico I.S. Puecher – Olivetti di Rho, formatore e valutatore, con Marco Campione ha recentemente pubblicato “Liberare la scuola. Vent’anni di scuole autonome” dove si avanzano proposte per passare dall'autonomia scolastica alle scuole autonome, in un'ottica di pluralismo, sussidiarietà ed equità.
Paolo Limonta: maestro elementare presso l'Istituto Casa del Sole del Parco Trotter, oltre che impegnato in politica (assessore all'edilizia scolastica del Comune di Milano), sostiene un modello di scuola di qualità, aperta, inclusiva e innovativa.
Valentina Giro: dal 2016 assessora alla scuola e istruzione, cultura e politiche giovanili del Comune di Rho. Nel corso di questi anni ha seguito e promosso diversi progetti innovativi nella scuola per contrastare la povertà educativa.
Modera Angela Grassi, giornalista e vice coordinatrice internazionale di Fede e Luce
Interviene don Alberto Rivolta – Responsabile Oratorio San Carlo
Per iscrizione: https://forms.gle/sbYehJ5vAxzLz6X46
2. Società: lasciarsi invadere dalla convivenza Data: giovedì 28 gennaio
Niente più della minaccia di un’invasione di masse di migranti è in grado di scuotere e intimorire l’opinione pubblica. Ciclicamente torna a serpeggiare nelle nostre comunità il sospetto per il diverso, l’ultimo arrivato, lo straniero. Ma niente più delle esperienze reali di inclusione sociale e dell’impegno concreto per la tolleranza è in grado di smentire questa prospettiva, fatta di paure e chiusura. Inaspettatamente sono proprio le strade dei quartieri dell’area a nord-ovest di Milano a testimoniare la possibilità di realizzare una società multiculturale.
Relatori:
Adriano Favole: antropologo, firma de “La Lettura” del Corriere della Sera, insegna Antropologia culturale e Cultura e potere all'Università di Torino; tra i suoi ambiti di ricerca, la dimensione sociale e politica delle comunità.
don Paolo Steffano: parroco di Baranzate, è responsabile della pastorale in un quartiere popolato da 72 etnie diverse, dove ha sviluppato un modello di convivenza e promozione sociale e religiosa.
Andrea Orlandi: Vice Sindaco del Comune di Rho. Dal 2018 fa parte della Commissione diocesana per la promozione del bene comune, istituita dall'Arcivescovo di Milano Mario Delpini con lo scopo di aiutarlo nel suo ministero, "fornendo materiali e occasioni per orientare un discernimento e una valutazione condivisa sulla vita della città e della società, alla luce del Vangelo".
Modera Paola Pessina, presidente Fondazione Comunitaria Nord Milano onlus
Interviene don Alberto Rivolta – Responsabile Oratorio San Carlo
Per iscrizione: https://forms.gle/ULbcCpzALNxcETdK6
3. Sport: vincere la sfida più grande Data: giovedì 4 febbraio
Con le sue regole di gioco, i ruoli codificati, le passioni e i talenti individuali, lo sport è una perfetta metafora della vita. E, come la vita, è capace di raccontare storie uniche di impegno e riscatto. Un “mondo a parte” che fa da palcoscenico a percorsi di tolleranza e collaborazione e che, con la sua carica emotiva, si presta a comunicare messaggi di convivenza.
Allo sportivo può capitare che nella competizione agonistica la vera sfida non sia solamente quella del risultato finale, ma riguardi aspetti più intimi, legati alla propria storia personale. Si delinea allora una gara nella gara, una competizione di “altro livello” che coinvolge motivazioni e passioni perfino più profonde di quelle che animano i gesti atletici.
Relatori
Andrea Zorzi: pallavolista, campione della nazionale di pallavolo che ha fatto sognare l’Italia negli anni ’90. In questi anni con lo spettacolo teatrale “La leggenda del pallavolista volante” ha raccontato lo sport come metafora della vita.
Milena Béthaz: campionessa mondiale di corsa in montagna, la guardiaparco di Valgrisanche nel 2000 è rimasta vittima di un incidente: un fulmine le ha trapassato il corpo, ma si è salvata. A dispetto delle previsioni mediche, recupera, si allena, si arrampica e nel 2015 arriva in cima al Gran Paradiso. Nel 2016 il Presidente ella Repubblica Sergio Mattarella le conferisce il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Andrea Borney: maestro di sci e presidente dell’Associazione Sport per Tutti “ASPERT” che in Valle d’Aosta promuove lo sport inclusivo con un focus importante sul mondo della neve. Per dare a tutti la possibilità di sciare ha realizzato il BASS, uno snowboard adattato che permette a tutti di praticare questa disciplina sportiva.
Andrea Orlandi: Vice Sindaco ed Assessore allo Sport del Comune di Rho. Nel corso di questi anni si è impegnato per dare a tutti i ragazzi la possibilità di praticare una disciplina sportiva. Tra le iniziative promosse la “Vetrina dello sport” ed il progetto “Sport e Salute” che consente a tutti i bambini di effettuare la visita medico sportiva a costi contenuti.
Modera: don Marco Bove presidente della Fondazione Sacra Famiglia
Interviene don Alberto Rivolta – Responsabile Oratorio San Carlo
Per iscrizione: https://forms.gle/zPGPG1tJEUsimbz69
in collaborazione con le Parrocchie e gli Oratori di Rho
e le scuole paritarie San Carlo e San Michele
Premessa.
Per navigare consapevolmente nella complessità delle società locali e globali di oggi, il tema dell’inclusione è una chiave di lettura certamente utile e rivelatrice. Assieme al suo opposto - l’esclusione sociale - rappresenta infatti un dualismo che sta alla base delle dinamiche di relazione individuali e di gruppo.
Dentro o fuori? Con noi o contro di noi? Amico o nemico? Italiano o straniero? Le declinazioni di questo dualismo sono tante, e ciascuna porta con sé la possibilità di un esito più o meno felice. L’inclusione può essere di volta in volta una drammatica assenza, da colmare a tutti i costi, o una presenza gravida di speranza, da valorizzare e tramandare.
Va rilevato d’altra parte che le società umane, a dispetto di proclami identitari e posizioni di chiusura, sono per loro natura permeabili ai flussi di scambio e trasformazione che ogni processo e momento storico comportano. La storia dell’uomo ha avuto inizio nella notte dei tempi, in terra d’Africa, quando Homo sapiens ha cominciato a camminare e a spostarsi, occupando terre nuove e mescolandosi con altre comunità, ridisegnando di volta in volta la propria identità anche in funzione dei nuovi incontri e dei nuovi contesti. Da allora, questo processo non si è mai fermato.
La proposta.
L’inclusione è dunque un tema forte di riflessione, in grado di interrogare profondamente la vita comunitaria. In questa prospettiva Spazio De Amicis (nato per promuovere iniziative a favore dell’autonomia delle persone disabili) ha pensato di organizzare alcuni momenti di ascolto e incontro da proporre alla cittadinanza di Rho, interpretando l’argomento in tre diversi ambiti: scuola, società, sport.
La modalità.
La modalità che proponiamo è quella della conferenza on line a più voci in cui i relatori con approcci differenti, da “studioso” o da “testimone”, approfondiranno il tema proposto.
Da qui il sottotitolo della rassegna (Parole & Storie), che vuole sottolineare l’intenzione di creare una cornice stimolante in cui il confronto tra i relatori sia motivo di un reale arricchimento per chi ascolta.
Per partecipare è necessario iscriversi.
Gli incontri.
1. Scuola: prigione o laboratorio di inclusione? Data: giovedì 21 gennaio ore 21
Da sempre crocevia di saperi e storie individuali, la scuola è uno dei contesti naturali dell’inclusione: cercata, realizzata o negata. Le classi hanno assunto negli ultimi decenni i contorni di veri microcosmi, punto d’incontro di culture lontane e diverse, fino a rappresentare il luogo privilegiato di osservazione e costruzione della tolleranza dell’intera società.
Ci sembrava quindi indispensabile fare tappa tra le mura e nei cortili delle scuole, là dove più che altrove si sperimenta tra gioie e fatiche un concreto progetto di convivenza.
Relatori:
Daniele Novara: Pedagogista formatosi nell’amicizia con Danilo Dolci, ha fondato e dirige il CPP (Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti). È autore di numerosi libri.
Emanuele Contu: Dirigente scolastico I.S. Puecher – Olivetti di Rho, formatore e valutatore, con Marco Campione ha recentemente pubblicato “Liberare la scuola. Vent’anni di scuole autonome” dove si avanzano proposte per passare dall'autonomia scolastica alle scuole autonome, in un'ottica di pluralismo, sussidiarietà ed equità.
Paolo Limonta: maestro elementare presso l'Istituto Casa del Sole del Parco Trotter, oltre che impegnato in politica (assessore all'edilizia scolastica del Comune di Milano), sostiene un modello di scuola di qualità, aperta, inclusiva e innovativa.
Valentina Giro: dal 2016 assessora alla scuola e istruzione, cultura e politiche giovanili del Comune di Rho. Nel corso di questi anni ha seguito e promosso diversi progetti innovativi nella scuola per contrastare la povertà educativa.
Modera Angela Grassi, giornalista e vice coordinatrice internazionale di Fede e Luce
Interviene don Alberto Rivolta – Responsabile Oratorio San Carlo
Per iscrizione: https://forms.gle/sbYehJ5vAxzLz6X46
2. Società: lasciarsi invadere dalla convivenza Data: giovedì 28 gennaio
Niente più della minaccia di un’invasione di masse di migranti è in grado di scuotere e intimorire l’opinione pubblica. Ciclicamente torna a serpeggiare nelle nostre comunità il sospetto per il diverso, l’ultimo arrivato, lo straniero. Ma niente più delle esperienze reali di inclusione sociale e dell’impegno concreto per la tolleranza è in grado di smentire questa prospettiva, fatta di paure e chiusura. Inaspettatamente sono proprio le strade dei quartieri dell’area a nord-ovest di Milano a testimoniare la possibilità di realizzare una società multiculturale.
Relatori:
Adriano Favole: antropologo, firma de “La Lettura” del Corriere della Sera, insegna Antropologia culturale e Cultura e potere all'Università di Torino; tra i suoi ambiti di ricerca, la dimensione sociale e politica delle comunità.
don Paolo Steffano: parroco di Baranzate, è responsabile della pastorale in un quartiere popolato da 72 etnie diverse, dove ha sviluppato un modello di convivenza e promozione sociale e religiosa.
Andrea Orlandi: Vice Sindaco del Comune di Rho. Dal 2018 fa parte della Commissione diocesana per la promozione del bene comune, istituita dall'Arcivescovo di Milano Mario Delpini con lo scopo di aiutarlo nel suo ministero, "fornendo materiali e occasioni per orientare un discernimento e una valutazione condivisa sulla vita della città e della società, alla luce del Vangelo".
Modera Paola Pessina, presidente Fondazione Comunitaria Nord Milano onlus
Interviene don Alberto Rivolta – Responsabile Oratorio San Carlo
Per iscrizione: https://forms.gle/ULbcCpzALNxcETdK6
3. Sport: vincere la sfida più grande Data: giovedì 4 febbraio
Con le sue regole di gioco, i ruoli codificati, le passioni e i talenti individuali, lo sport è una perfetta metafora della vita. E, come la vita, è capace di raccontare storie uniche di impegno e riscatto. Un “mondo a parte” che fa da palcoscenico a percorsi di tolleranza e collaborazione e che, con la sua carica emotiva, si presta a comunicare messaggi di convivenza.
Allo sportivo può capitare che nella competizione agonistica la vera sfida non sia solamente quella del risultato finale, ma riguardi aspetti più intimi, legati alla propria storia personale. Si delinea allora una gara nella gara, una competizione di “altro livello” che coinvolge motivazioni e passioni perfino più profonde di quelle che animano i gesti atletici.
Relatori
Andrea Zorzi: pallavolista, campione della nazionale di pallavolo che ha fatto sognare l’Italia negli anni ’90. In questi anni con lo spettacolo teatrale “La leggenda del pallavolista volante” ha raccontato lo sport come metafora della vita.
Milena Béthaz: campionessa mondiale di corsa in montagna, la guardiaparco di Valgrisanche nel 2000 è rimasta vittima di un incidente: un fulmine le ha trapassato il corpo, ma si è salvata. A dispetto delle previsioni mediche, recupera, si allena, si arrampica e nel 2015 arriva in cima al Gran Paradiso. Nel 2016 il Presidente ella Repubblica Sergio Mattarella le conferisce il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Andrea Borney: maestro di sci e presidente dell’Associazione Sport per Tutti “ASPERT” che in Valle d’Aosta promuove lo sport inclusivo con un focus importante sul mondo della neve. Per dare a tutti la possibilità di sciare ha realizzato il BASS, uno snowboard adattato che permette a tutti di praticare questa disciplina sportiva.
Andrea Orlandi: Vice Sindaco ed Assessore allo Sport del Comune di Rho. Nel corso di questi anni si è impegnato per dare a tutti i ragazzi la possibilità di praticare una disciplina sportiva. Tra le iniziative promosse la “Vetrina dello sport” ed il progetto “Sport e Salute” che consente a tutti i bambini di effettuare la visita medico sportiva a costi contenuti.
Modera: don Marco Bove presidente della Fondazione Sacra Famiglia
Interviene don Alberto Rivolta – Responsabile Oratorio San Carlo
Per iscrizione: https://forms.gle/zPGPG1tJEUsimbz69
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 18/01/2021 09:14:16